MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Contemporanea 2025, a Tagliacozzo la mostra di Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
31 Luglio 2025
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Contemporanea, dodicesima edizione della rassegna ospitata dal 3 agosto al 21 settembre 2025 presso le sale di Palazzo ducale Orsini Colonna a Tagliacozzo. Nata nel 2012 da un’idea di Emanuele Moretti, direttore artistico di CONTEMPORANEA e dal sostegno del Comune di Tagliacozzo guidato dal sindaco Vincenzo Giovagnorio, con l’obiettivo di valorizzare, attraverso l’arte e la cultura, uno dei borghi più belli d’Italia, la manifestazione è promossa dal Comune di Tagliacozzo e dall’Associazione Culturale ARTEiX, con il patrocinio del Ministero della Cultura e il patrocinio oneroso della Regione Abruzzo.

Curata da Cesare Biasini Selvaggi, Contemporanea 25 presenta per questa edizione le ricerche di due artiste: Concetta Baldassarre con la retrospettiva Il ritratto svelato di una vita nell’arte e Annu Palakunnathu Matthew con la personale dal titolo STORIE NASCOSTE. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale, curata con Maria Teresa Capacchione.

Rifugio Casale da Monte, il Comune: ecco perchè la pubblicazione del bando è stata rinviata

1 Agosto 2025

Ortona dei Marsi accoglie la presentazione del volume “Giulio Mazzarino-L’abruzzese alla corte del Re Sole”

1 Agosto 2025

 

Come evidenzia Biasini Selvaggi – Ho voluto instaurare un dialogo tra le opere di due straordinarie artiste, distanti tra loro nel tempo e nello spazio. Il filo rosso che unisce le due mostre è la profonda indagine sul ruolo della memoria e delle storie “nascoste” tra le pieghe della storia. Concetta Baldassarre ha tradotto il secolo breve del Novecento, le sue pagine di progresso e distruzione, di ottimismo e pessimismo, di speranza e disillusione, attraverso un originale linguaggio astratto e potente che mescola arte e vita su una stessa tela. Annu Palakunnathu Matthew, invece, nel XXI secolo riporta alla luce, attraverso il medium fotografico tra analogico e digitale, episodi storici dimenticati, omessi dalle narrazioni ufficiali.

Entrambe le artiste ci invitano a riflettere su come il passato, personale e collettivo, continui a risuonare nel nostro presente, svelando inaspettate prove di umanità. Nella mostra Il ritratto svelato di una vita nell’arte viene riscoperta e raccontata, per la prima volta, la vita e la parabola di Concetta Baldassarre (Sulmona, 1924-Roma, 1981), straordinaria artista del secondo Novecento, allieva di Toti Scialoja.

Attraverso circa 60 opere tra dipinti, disegni e sorprendenti lavori di arte applicata, questa prima retrospettiva pubblica dedicata a Concetta Baldassarre dopo la sua morte, ne ricostruisce la vita e l’opera rimaste a lungo nascoste tra le pieghe del tempo. Nata in Abruzzo, ha incarnato una “forza e gentilezza” intrinseche alla sua terra, traducendo le esperienze di una vita marcata da eventi epocali – dai conflitti mondiali al terremoto – in un linguaggio visivo potente. La sua ricerca artistica, definita da Piero Dorazio, a cui era legata da una lunga amicizia giovanile, come “lirica e classica”, evolve dalle prime fasi naturalistiche verso una pittura tonale per poi approdare, negli anni Settanta, a un’astrazione rigorosa ma permeata di spiritualità, influenzata da maestri come Toti Scialoja e Bice Lazzari. Scialoja manifesta il suo apprezzamento per il lavoro della promettente allieva tanto da donarle un proprio dipinto, una natura morta eseguita nel novembre del 1949, per la prima volta esposto al pubblico.

 

La peculiarità dell’opera della Baldassarre risiede nella sua capacità di trascendere la mera rappresentazione, esplorando la “vita segreta” delle forme e della materia. Superando i confini tradizionali della tela, l’artista ha integrato nella sua pratica oggetti quotidiani e persino elementi tessili. La sua arte diventa così vocazione, speranza e mezzo per indagare il mistero dell’esistenza, dove la presenza umana è spesso evocata da una struggente assenza. La mostra è organizzata in collaborazione con i figli dell’artista, Dante Grossi, Roberto Grossi e Mario Grossi, con l’Archivio Concetta Baldassarre (responsabile Francesca Grossi) e prodotta in partnership con Globart e RG cultura & management. La seconda mostra della rassegna Contemporanea 25 è dedicata invece al lavoro dell’artista e fotografa anglo-indiana residente negli Stati Uniti, Annu Palakunnathu Matthew, con STORIE NASCOSTE. Gli italiani d’Abruzzo e i soldati indiani nella Seconda guerra mondiale, ed è curata da Cesare Biasini Selvaggi e Maria Teresa Capacchione. L’artista, nei suoi anni di lavoro in Italia, seguendo le orme dei soldati indiani venuti a combattere nella Campagna d’Italia al fianco degli inglesi, è venuta a conoscenza dell’esistenza di un campo di prigionia ad Avezzano dove, durante la Seconda guerra mondiale, furono rinchiusi centinaia di soldati indiani. A seguito dei disordini del settembre 1943, molti di loro riuscirono a fuggire con l’aiuto di famiglie abruzzesi che, pur in condizioni di estrema povertà e a rischio della propria vita, li nascosero, nutrirono e protessero.

 

Il percorso espositivo, allestito nelle sale del Palazzo Ducale Orsini-Colonna di Tagliacozzo, racconta questa parte di storia, ancora poco conosciuta, dell’Abruzzo attraverso fotografie, oggetti e testimonianze orali che ripercorrono le vicende dei soldati indiani e delle famiglie italiane che li aiutarono. Le immagini potenti, proiettate o disposte sulle pareti segnate dal tempo dell’antico palazzo, evocano un’atmosfera immersiva che invita a riflettere su memoria, identità e solidarietà. Un elemento centrale è il racconto delle famiglie abruzzesi che, nascondendo i prigionieri nelle case, nelle stalle, nelle cantine, misero a rischio la propria esistenza. Queste storie, tramandate di generazione in generazione e condivise con l’artista, hanno contribuito a dare forma alle opere esposte. Tra gli oggetti in mostra, un violino donato da un soldato indiano al figlio dell’infermiere del campo di prigionia di Avezzano che lo aiutò a evadere nel caos che seguì l’armistizio, e il registro dell’ospedale con i nomi e le generalità dei prigionieri: segni tangibili di quell’umanità silenziosa. Un invito più che mai attuale a riflettere sui temi della memoria, dell’identità e della solidarietà.  Come ben evidenzia Maria Teresa Capacchione, curatrice della mostra insieme a Cesare Biasini Selvaggi – L’installazione della Matthew non si limita a raccontare una vicenda del passato, ma solleva interrogativi urgenti per il presente. (…). Le immagini delle famiglie italiane insieme ai soldati indiani, proiettate sulle pareti di un antico palazzo sospeso tra la rovina e il restauro, assumono una forza simbolica straordinaria: un invito non solo a ricordare, ma anche a guardare con occhi nuovi il nostro difficile presente.

 

Annu Palakunnathu Matthew è un’artista internazionale nata nel Regno Unito nel 1964, cresciuta in India e oggi residente negli Stati Uniti. Le sue più recenti mostre personali sono state ospitate da: Royal Ontario Museum (Canada), Newport Art Museum (Rhode Island, USA), e sepiaEYE (New York, USA). Ha esposto i suoi lavori anche presso RISD Museum, Newark Art Museum, MFA Boston, San Jose Museum of Art, MFA Houston, Victoria & Albert Museum, 2018 Kochi-Muziris Biennale, 2018 Fotofest Biennial, 2009 Guangzhou Photo Biennial, come pure allo Smithsonian. In occasione delle due mostre sono stati pubblicati da Metilene edizioni la prima monografia italiana dedicata all’artista anglo-indiana, Annu Palakunnathu Matthew. Archivi della memoria sospesa, scritta da Cesare Biasini Selvaggi e Maria Teresa Capacchione, con i contributi di Roberto Cipollone e Alessio De Stefano del Centro di documentazione online sul campo di prigionia di Avezzano P.G. 91, un progetto della Piccola biblioteca marsicana e la prima monografia dedicata all’artista, Concetta Baldassarre. Il ritratto svelato di una vita nell’arte, scritta da Cesare Biasini Selvaggi ed Elisa Genovesi, con i contributi originali di Dante, Roberto e Mario Grossi, figli di Concetta Baldassare.

 

Contemporanea 25 è realizzata grazie al sostegno di Fondazione La Rocca, Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco ETS, Carispaq, BCC Roma, Azienda Nonna Lina, Perfexia. 

 

SCHEDA TECNICA

Contemporanea 25. Archivi della memoria sospesa: Concetta Baldassarre e Annu Palakunnathu Matthew

a cura di Cesare Biasini Selvaggi

direzione artistica: Emanuele Moretti

Palazzo Ducale Orsini-Colonna

via S. Cosma, 67069 Tagliacozzo (AQ)

inaugurazione: domenica 3 agosto, ore 18.30

apertura: 4 agosto-21 settembre 2025

orari: dal 4 al 31 agosto, tutti i giorni, ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30; dal 1° al 21 settembre, apertura solo nei giorni di sabato e domenica, ore 10.30-12.30 e 16.30-19.30

ingresso gratuito 

informazioni: Associazione Culturale ARTEiX [email protected]; www.contemporanea-art.it 

 

PER SCARICARE I MATERIALI DELLA MOSTRA:

https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1-h7Zq0au8wCfFmHzgPK0jmiOo25kM54y

Foto: sito Contemporanea 25

Next Post

Miss Marsica, bellezza e prevenzione: da domani al via le prenotazioni delle visite gratuite della Lilt

Notizie più lette

  • Tragedia a Trasacco: muore mentre fa footing Fausto Ciofani, 49 anni

    1202 shares
    Share 481 Tweet 301
  • “Ciao Fausto”, domani l’ultimo saluto a Fausto Ciofani: stimato poliziotto e papà di due bambini

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Emiliano Lilli, il fuoriclasse delle lauree: quattro 110 e lode in solo sei anni

    2864 shares
    Share 1146 Tweet 716
  • Il sistema di videosorveglianza intercetta tre pregiudicati. Prevenzione efficace ad Avezzano:

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Orso uccide tre maiali nel pomeriggio a Trasacco, la notte scorsa strage di pecore: è allarme

    184 shares
    Share 74 Tweet 46

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication