MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Consorzi di bonifica, la Regione presenta la legge per riorganizzare le strutture

Redazione Attualità di Redazione Attualità
11 Agosto 2012
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione Alto Impatto ad Avezzano: 18 posti di controllo, identificati 228 persone e 154 veicoli

22 Novembre 2025

Confagricoltura Abruzzo torna a Bruxelles: il 18 dicembre nuova mobilitazione europea

22 Novembre 2025

L’Aquila. Accorpamento dei 5 enti oggi esistenti in un unico Consorzio di Bonifica regionale, ampliamento delle funzioni con l’attribuzione di nuove competenze, miglioramento dei servizi offerti agli utenti. Sono gli aspetti principali del progetto di legge regionale presentato questa mattina a Pescara dal Gruppo del PD in Consiglio regionale. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Capogruppo Camillo D’Alessandro e i Consiglieri regionali Marinella Sclocco, Giovanni D’Amico, Claudio Ruffini e Giuseppe Di Luca. “I Consorzi di bonifica – ha spiegato D’Alessandro – sono stati istituiti con un Regio Decreto del 1933 e all’epoca avevano una funzione ben precisa, quella appunto di bonificare i territori per aumentare le terre coltivabili. Nel tempo, ovviamente, le loro competenze sono profondamente mutate e gia’ nel 1996 l’allora Governo regionale di centrosinistra varo’ una prima riforma, riducendo il numero di questi enti da 15 a 5. Successivamente, sempre il centrosinistra, si occupo’ di riperimetrare i confini contributivi dei Consorzi per individuare i terreni che effettivamente beneficiavano dei servizi. Oggi, questa riforma va a completare un percorso iniziato 16 anni fa e punta a riorganizzare strutture ormai non piu’ rispondenti alle esigenze degli agricoltori consorziati”. Con la proposta del PD si andrebbero a cancellare gli attuali 5 consigli di amministrazione, con relativi presidenti e direttori generali, che verrebbero sostituiti da un unico Consiglio dei delegati, organo di governo del Consorzio unico, costituito dai rappresentanti dei proprietari terrieri e della Regione.”Sui territori – ha continuato D’Alessandro – verranno invece mantenute le attuali strutture tecniche e amministrative, che saranno affidate a un dirigente. Una soluzione che consentira’ un notevole risparmio sui costi di funzionamento, garantendo gli stessi servizi ai consorziati. In pratica la programmazione sara’ unica a livello regionale, mentre l’attuazione di questi indirizzi verra’ comunque affidata ai territori, secondo le rispettive specificita’”. Tra le nuove funzioni che il progetto di legge affida al Consorzio unico, spiccano la gestione di interventi nel settore delle energie rinnovabili e la possibilita’ di concedere l’utilizzo delle acque dei canali anche per uso industriale. Allo studio c’e’ anche l’ipotesi di un coordinamento con gli enti gestori del ciclo idrico integrato, per assicurare eventuali forniture supplementari di acqua (ovviamente non potabile) in situazioni di carenza, come a esempio sta accadendo in queste settimane in molte zone dell’Abruzzo. “Con questa norma – ha rimarcato ancora il Capogruppo del PD – andiamo anche a supplire alle inefficienze dell’assessore Febbo, che aveva presentato un disegno di legge sul riordino dei Consorzi pieno di incongruenze, tanto che fu costretto a ritirarlo. L’auspicio e’ che il Consiglio regionale faccia propria questa proposta, anche perche’ sarebbe difficile far comprendere agli abruzzesi il perche’ si sta procedendo verso la creazione di un unico Ente d’Ambito per il ciclo idrico integrato, mentre i Consorzi di bonifica dovrebbero rimanere 5″. L’ultimo aspetto riguarda la gestione del nuovo ente, che dovra’ rispondere a quanto previsto dalle norme in materia di enti pubblici, vale a dire assunzioni per concorso a lavori affidati con gara. “Cosa – conclude D’Alessandro – che oggi non avviene”.

Next Post

Mariangela D'Abbraccio al teatro San Francesco di Pescina con "Teresa la ladra"

Notizie più lette

  • L’invasione dei cinghiali ad Avezzano nord, le riprese dei residenti fanno il giro dei social

    286 shares
    Share 114 Tweet 72
  • Avezzano, consumo di droga in pieno giorno, a pochi passi dai bambini e da piazza Risorgimento

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Lo smistamento pacchi di Avezzano ed il mistero dei destinatari dichiarati “assenti”

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication