MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Conosciamo meglio la Propoli, sostanza “miracolosa” delle api che fa bene anche all’uomo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
2 Dicembre 2020
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Pratola Peligna. Un antibatterico naturale, con proprietà terapeutiche estremamente elevate e in grado di dare sollievo e beneficio in coloro che, all’utilizzo, presentano dolori o infiammazioni come ascessi ai denti o gola infiammata. Questa è la propoli, vera e propria sostanza “miracolosa” frutto dell’incessante lavoro delle api

Gambi di sedano con gorgonzola e miele di Sulla, ideali per un aperitivo ad hoc

25 Marzo 2021

Sette mieli dell’Apicoltura Colle Salera di Pratola premiati al concorso internazionale dei mieli bio

12 Marzo 2021

Come ci spiegano Walter e Cecilia Pace dell’azienda Apicoltura Colle Salera, si tratta di una sostanza resinosa. Le api la estraggono dalle gemme e dalla corteccia degli alberi (ciliegio, salice, olmo, quercia) e  – in un secondo passaggio la mescolano con cera e polline. Il nome non è un caso. Deriva dal greco: “pro“, davanti, “polis“, città. Davanti alla città, quindi. Per tale intendersi come le api lo pongano frontalmente di fronte all’alveare per proteggerlo, per difenderlo da coloro che possono metterlo in pericolo.

Le api sterilizzano tutto ciò che è dentro l’arnia, pareti comprese. Dall’uovo che l’ape depone nell’alveolo nasce un’ape. Una volta nata, però, le api sterilizzano nuovamente l’alveolo di modo che la Regina possa deporre nuovamente e in totale sicurezza. Le api raccolgono la Propoli nelle ore più calde, attorno almeno ai 20 gradi. Nelle ore fredde, invece, è più complessa poiché resinosa e quindi in grado di cristallizzarsi col calare delle temperature.

Ricca di flavonoidi e polifenoli, la propoli presenta anche un elevato contenuto di sali minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese, e di vitamine del gruppo B

Composta per lo più da resine e cere (che variano a seconda di dove estratte), la Propoli presenta anche un elevato contenuto di acidi aromatici, polline, oli essenziali e sostanze organiche vegetali e minerali, presenti in una percentuale di circa il 15%. La propoli, grazie alla presenza di acido caffeico e flavonoidi è un potente antinfiammatorio e ha anche effetti antivirali, antimicotici, vasoprotettivi e immunostimolanti. Oltretutto viene anche utilizzato per curare bruciature, irritazioni e piccole ferite da cicatrizzare.

In un periodo di raffreddori a mal di gola, un antidoto naturale efficace e sicuro. Un dono che le api hanno voluto fare a tutti noi…

Nei prossimi mesi continueremo a raccontarvi i segreti del miele grazie alla collaborazione con Colle Salera. Seguiteci!

Tags: colle salera
Next Post

In piena emergenza covid il manager Asl denuncia i giornali in Procura: troppe fake news

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1234 shares
    Share 494 Tweet 309
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    576 shares
    Share 230 Tweet 144
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication