MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura si schiera contro l’impianto a biomasse Powercrop riconfermando il no

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Marzo 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

15 Maggio 2025

Avezzano. Confagricoltura scende in campo contro l’impianto Powercrop. Secondo il direttore Stefano Fabrizi, ci sono troppe incognite sull’impianto. La riconversione ipotizzata dalla Powercrop spa prevedeva oltre alla costruzione di una centrale per la produzione di energia da biomassa dal costo di oltre 90 milioni di Euro a carico della proponente, un generico impianto dal costo ipotizzato di 10 milioni di euro a beneficio dell’orticoltura con investimenti a carico prevalentemente degli imprenditori agricoli.
Però, secondo Fabrizi, “in occasione di vari incontri nelle sedi istituzionali, la società, non ha mai fugato le perplessità sul progetto soprattutto con riferimento alla salvaguardia degli interessi agricoli che, con la chiusura dello zuccherificio, erano stati gravemente compromessi”.
Confagricoltura, Coldiretti e Cia, il 5 marzo 2009 ritirarono la propria firma su tutte le intese per la palese violazione dei seguenti impegni: Sadam-Powercrop non dimostrò alcun concreto interesse e non si impegnò, per far partire il progetto riguardante la c.d. filiera agricola. Inoltre non fornì il numero delle aziende agricole che sottoscrissero i contratti di coltivazione sperimentali né fornì i dati della produzione delle biomasse e le risultanze della sperimentazione effettuata sui vari comprensori.Stefano Fabrizi Confagricoltura
Infine, secondo le associazioni di categoria, né la Regione Abruzzo né l’Aassa dimostrarono interesse all’iniziativa la prima non prevedendo alcun tipo di beneficio per le aziende che si impegnavano alle riconversioni produttive ai sensi del Reg. CE n 320/06, l’Agenzia di Sviluppo Agricolo non svolse alcuna attività di monitoraggio della sperimentazione condotta.
Altra perplessità delle associazioni di categoria nacque dal fatto che appariva insolito che un progetto di tale portata, nella fase di presentazione, fosse privo dell’elemento essenziale rappresentato dal piano di approvvigionamento delle biomasse.
Solo nel corso della procedura Via la Powercrop anche a seguito di specifiche richieste completò la documentazione progettuale fornendo uno studio elaborato dalla Soc Nomisma Spa. Il lavoro del noto e accreditato istituto di ricerca cercò di dimostrare l’esistenza di un bacino potenziale di produzione di biomasse derivanti da risorse forestali e colture dedicate nel raggio di 70 Km dall’impianto. Lo studio, secondo Confagricoltura, fu puntualmente smentito dalle analisi effettuate dalle OOPPAA. Solo a titolo di esempio Nomisma cercava di dimostrare presenza di colture dedicate in alcuni comuni della provincia dell’Aquila che per ubicazione, qualità dei terreni, situazioni pedoclimatiche, orografiche e presenza di imprenditori agricoltori non disponevano di superfici da destinare alla pioppicoltura. Basta citare Anversa degli Abruzzi situato all’interno delle aspre gole del Sagittario che lo studio accreditava per la coltivazione di oltre 100 ettari di pioppeti, i comuni di Castel del Monte (1310 mslm) con 23 ettari; Castelvecchio Calvisio (1071 mslm) con 12 ettari; Rocca Pia (1181 mslm) con 111 ettari, Prata d’Ansidonia (846 mslm) con 21 ettari, Collelongo (915 mslm) con 16 ettari, Massa D’Albe (865 mslm) con 35 ettari; oppure località cui è stata condotta la sperimentazione con scarsi o nulli successi Castel di Ieri con 46 ettari, Castelvecchio Subequo con 76 ettari, Secinaro 21 ettari ecc.
“Del resto”, afferma Fabrizi, “il parere espresso dal Coordinamento Distrettuale del Corpo Forestale dello Stato era senza appello “…l’approvvigionamento dell’ingente biomassa legnosa lascia serie incertezze in termini di disponibilità quantitativa sia per l’attualità che per il futuro, avendo al riguardo circostanziati elementi valutativi sia per la fornitura in loco che per quella reperibile in un raggio di azione di 70 Km dall’impianto”.
Confagricoltura pertanto non era e non è per il no a prescindere, ma solo perché l’investimento si basa su un approvvigionamento di biomasse nei 70 chilometri molto aleatorio.
Confagricoltura L’Aquila sollecitò vanamente la società a investire insieme agli agricoltori nel settore del Biogas (questo si investimento utile per gli agricoltori), ma solo nel 2012 l’invito è stato raccolto, tremendamente in ritardo rispetto alle 4 imprese agricole private che hanno già realizzato e messo in funzione 4 centrali a biogas.
“Confagricoltura”, conclude Fabrizi, “proprio perché non vuole essere additata “come quelli che portano il cervello all’ammasso” propone ora alla SECI energia di studiare il bando pubblico emanato dall’Autorità di Bacino del Liri-Garigliano per la “Progettazione delle opere da realizzare per la risoluzione delle criticità legate all’uso e alla disponibilità della risorsa idrica nella piana del Fucino”, e magari trovare convenienza a investire nell’idroelettrico. Ricordiamo che per i bacini idrici nel Fucino, nel piano strategico per le opere pubbliche, vi sono 99,5 milioni di euro da intercettare per realizzare un progetto, questo sì utile all’agricoltura, alle popolazioni, al territorio e all’ambiente”.

Next Post

Smaltimento di amianto con fondi regionali a Capistrello: ecco come fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    618 shares
    Share 247 Tweet 155
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    214 shares
    Share 86 Tweet 54

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication