MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura scrive ai sindaci: no a eccessive imposizioni sulle imprese agricole

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Novembre 2013
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

L’Aquila. La legge di stabilità, attualmente in discussione in sede parlamentare, introduce significative novità sulla tassazione che potrebbero incidere, se non viene calcolata la specificità del settore, in modo notevole sulle imprese agricole. Confagricoltura Abruzzo ha scritto ai Sindaci dei 308 comuni della Regione per avviare un confronto costruttivo e per sottolineare la preoccupazione degli imprenditori agricoli, in un momento di grave difficoltà economica: dai Comuni dipendono infatti le aliquote IMU, la tassazione per la copertura dei costi per il servizio di gestione dei rifiuti (TARI) e per la copertura quelli dei servizi indivisibili (TASI). Confagricoltura Abruzzo ricorda che per la TRISE viene riconosciuto ai Comuni il potere di disciplinare l’applicazione dei nuovi tributi. “E’ indiscutibile che i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti (TARI) e quelli relativi ai servizi indivisibili dei Comuni (TASI) gravino sensibilmente sulla fiscalità immobiliare. La nostra forte preoccupazione – scrive il neo Presidente di Confagricoltura Abruzzo Ezio Gasbarro vice presidente di Confagricoltura L'AquilaConcezio Gasbarro – è che non sia adeguatamente considerata la peculiarità del settore agricolo, in cui la componente immobiliare (terreni e fabbricati agricoli) incide fortemente nel processo produttivo delle imprese”. Confagricoltura Abruzzo è disponibile ad un confronto per poter sottolineare le esigenze del settore, auspicando che vengano fatte scelte ragionevoli e non punitive nell’elaborazione dei criteri di individuazione della materia imponibile. “In particolare – continua Gasbarro – per la materia dei rifiuti, non pare ragionevole assimilare i rifiuti prodotti dall’attività agricola a quelli urbani ed occorre individuare la quantità di rifiuti effettivamente conferite per lo smaltimento per alcune categorie agricole. Per la TASI vanno differenziati i servizi, come nel caso dell’illuminazione, della manutenzione delle strade, ecc. in relazione alla loro piena fruibilità da parte degli agricoltori. Per quel che riguarda l’IMU e’ assolutamente inaccettabile che gli agricoltori siano tenuti a dover pagare la seconda rata dell’IMU sui terreni e sui fabbricati rurali.” Su questa imposta patrimoniale si passati dall’abolizione della prima rata, all’indeterminatezza sulla seconda, per arrivare oggi a sapere che gli agricoltori non saranno più esentati. Un clima di incertezza che ha reso difficile programmare, fare investimenti, prendere decisioni. E ora arriva il colpo finale!. Un conto per l’agricoltura di oltre 346 milioni di euro, che potrebbero aumentare se i comuni, per recuperare parte del gettito delle prime case, decidessero di alzare l’aliquota del 7,6 per mille. “Avevamo avuto assicurazioni che questa tassa, assolutamente iniqua per il settore, perché colpisce beni strumentali indispensabili all’attività d’impresa – conclude Gasbarro – non sarebbe stata ripristinata. Sembra, invece, che non sia così. Confidiamo che il Ministro De Girolamo al CDM di martedì prossimo possa imporre al Governo le ragioni delle imprese agricole”.

Next Post

Oggi a Frantoi aperti il primo Trekking degli Ulivi e poi degustazioni e cantine aperte

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    101 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    293 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    84 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication