MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura, arriva l’ok dell’associazione a Febbo per la gestione della fauna selvatica

Redazione Attualità di Redazione Attualità
18 Ottobre 2012
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Cuore, Corna & Confetture, riconciliazione dei coniugi dopo la separazione: cosa dice la legge

6 Novembre 2025

Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

6 Novembre 2025

Avezzano. Gestione popolazioni selvatiche, Confagricoltura in perfetta sintonia con le tesi dell’assessore regionale Mauro Febbo: compito della Regione è attuare una corretta gestione delle popolazioni selvatiche ai fini di un equilibrato rapporto fra esse e le realtà agrosilvopastorali oltre che con le altre specie selvatiche. Concezio Gasbarro, vice presidente provinciale dell’associazione, assicura il massimo sostegno alla Regione, auspicando però, “che nei processi di mediazione e decisione politica e nei meccanismi istituzionali venga concesso maggiore spazio al mondo agricolo e a quello della ricerca per i naturali contributi che possono essere forniti alle strutture amministrative”.  Confagricoltura, quindi, è pronta a collaborare per la realizzazione del censimento e di uno studio appropriato delle popolazioni di questi animali che notoriamente provocano danni incalcolabili alle coltivazioni, nei boschi, ai coltivatori e, in alcuni casi, come viene segnalato da autorità forestali e sanitarie, sono anche portatori di malattie che devono essere individuate e aggredite annunciati da Febbo.  “Il rapporto tra popolazioni di ungulati e altre componenti dell’ecosistema, tra cui le coltivazioni agricole erbacee e arboree compresi pascoli e boschi”, spiega Concezio Gasbarro, “ ha raggiunto ormai livelli di compromissione piuttosto accentuati, che forse, pur sfuggendo  ai più dell’ambientalismo metropolitano,  meriterebbero maggiore attenzione e analogo grado di protezione per quanto rappresentano per la vita, il territorio e l’economia di molte aree dell’Abruzzo interno. Appare inoltre in tutta evidenza che la conoscenza oggettiva dei parametri tecnici, alla base di una corretta gestione, anche venatoria,  della verificata espansione numerica degli ungulati, non può essere elusa,  anzi è alla base di protocolli applicativi sui prelievi”.

Next Post

Traffico di droga da Napoli alla Marsica, arrestato un giovane della Valle Roveto

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication