MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura, negli ultimi 3 anni il valore dei terreni del Fucino è più che raddoppiato

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Marzo 2023
A A
151
Condivisioni
3k
Visite
FacebookWhatsapp

Da Carsoli a Cerchio immondizia ovunque, nei canali del Fucino anche elettrodomestici

25 Aprile 2025

Cipolle, patate, carote e radicchio distrutti dalla grandine: sindaci scrivono alla Regione

25 Aprile 2025

Trasacco. È stato un successo “Next Generation Fucino”, il convegno organizzato da ANGA i giovani di Confagricoltura l’Aquila, in collaborazione con Opoa Marsia, la più grande Organizzazione di Produttori del Fucino. Un ringraziamento al Comune di Trasacco che ha patrocinato l’evento e al Sindaco Cesidio Lobene che è intervenuto per i saluti della Città.

Un grazie anche all’Assessore regionale al Bilancio Mario Quaglieri, che nonostante i molteplici impegni è intervenuto annunciando gli imminenti provvedimenti che riguarderanno l’area fucense.

“Noi di ANGA abbiamo la consapevolezza di vivere in un periodo di grandi cambiamenti nel quale bisogna, oltre ad affrontarne le difficoltà, coglierne le opportunità” ha affermato il Presidente di ANGA Erminio Pensa”. “Il futuro è nostro e per questo dobbiamo farci trovare pronti. Purtroppo, i recenti dati del censimento rilevano che sono ancora troppo pochi i giovani che vogliono fare agricoltura”, ha continuato il presidente Pensa, tra gli ideatori della convenzione con l’Università degli Studi di Teramo, per incentivare le iscrizioni al nuovo corso della sede distaccata di Avezzano, “Intensificazione sostenibile delle produzioni ortofrutticole.”

Proprio facendo riferimento al mondo accademico e all’importanza della collaborazione tra centri di ricerca e imprenditori è intervenuto il Professor Fabio Stagnari, trattando il tema della gestione del suolo, indispensabile per chi opera nel settore “La fertilità dei terreni va salvaguardata ad ogni costo, e la nuova frontiera è quella dell’agricoltura di precisione. Non la semplice applicazione delle tecnologie ma un vero e proprio balzo culturale che deve prevedere forti investimenti pubblici nei centri di ricerca e nelle università. I giovani agricoltori sono recettivi a questi nuovi paradigmi e vanno opportunamente formati e questo è lo scopo del corso di laurea aperto ad Avezzano”.

Franco Cherubini, Vicepresidente dei giovani di Confagricoltura l’Aquila, ha presentato uno studio da lui condotto sul valore dei terreni nel Fucino, “tra speculazione e bene rifugio”, ed è emerso che “nel Fucino negli ultimi 3 anni il valore dei terreni è più che raddoppiato da da € 30mila/ha a 60/70mila/ha. Le normali dinamiche economiche della legge della domanda e dell’offerta sono influenzate da fattori estranei al mondo delle imprese agricole, molti soggetti operano con finalità speculative ed altri, soprattutto i vecchi proprietari, usano la terra come bene rifugio.” Franco Cherubini, soddisfatto dell’organizzazione di questo evento ha concluso “Far parte di ANGA L’Aquila, collaborare con i giovani imprenditori della zona nell’organizzazione dell’evento, è stato motivo di crescita personale e professionale. Contribuire a divulgare gli aspetti di interesse collettivo relativamente il settore produttivo fucense riempie d’orgoglio”.

Attesissimo l’intervento di Antonio Granata, ex Direttore Generale di Melinda ed Opera, che ha affrontato il convulso e divisivo tema della riduzione dei fitofarmaci imposta dall’UE, spesso distante dalle esigenze reali: “l’UE a volte sottovaluta il ruolo economico e sociale dell’agricoltura come produttrice di cibo. Spesso le iniziative assunte non sono ponderate con i riflessi sulla redditività delle imprese. È indubbio, tuttavia, che i limiti sfidanti posti, devono essere affrontati con investimenti pubblici in ricerca e innovazione. È sempre stato così nella storia economica. Le nuove frontiere sono le TEA (Tecnologie di Evoluzione Assistita), tecniche di miglioramento genetico moderne che permettono di ottenere piante resistenti ai patogeni, resilienti ai cambiamenti climatici, più efficienti nell’uso degli input produttivi e in linea con le esigenze dei consumatori moderni. Tuttavia, non va dimenticato che lo sviluppo di queste tecnologie ha bisogno di forti investimenti in competenze e ricerca. Bene, quindi, che accanto ai giovani agricoltori del Fucino vi sia un contesto accademico in grado di supportarli per l’utilizzo di queste innovazioni”. E sul futuro delle produzioni ortofrutticole il Dott. Granata ha concluso, “I consumatori vogliono una produzione abbondante, presente per 12 mesi l’anno. Nel settore ortofrutticolo i prodotti devono essere di facile consumo, mono porzionati, privi semi, dolci e perfettamente maturi; non interessano le modalità di produzione: tradizionale, biologica, integrata, biodinamica perché ogni target di consumatore sceglie la propria”.

Marco Di Cicco, in chiusura dell’incontro, ha affermato: “negli anni a venire servirà investire nella ricerca tecnologica e genetica, inoltre, bisognerà concentrare di più e meglio l’offerta, i nostri competitor sul mercato sono aziende con 30 o 40 referenze disponibili per 12 mesi, se non ci aggreghiamo, anche ad aziende che producono nel centro e sud Italia e concentriamo l’offerta, come sta tentando, di fare OPOA, saremo destinati a sparire. Dobbiamo immaginare il Fucino come un’unica entità”, insiste poi Di Cicco “anche per investire nella ricerca servirà aggregazione, così come per far sentire i nostri bisogni al mondo politico, l’aggregazione è l’unica strada che abbiamo per crescere e avere una remunerazione dignitosa per il nostro lavoro”.

Un appello poi a tutti noi giovani agricoltori “non dobbiamo trascurare il nostro interesse per l’Europa. La partecipazione al voto alle prossime elezioni europee è particolarmente importante perché tutte le decisioni sul nostro mestiere, nel bene e nel male, partono di Bruxelles”.

Tags: confagricolturafucino
Next Post

Dalla giunta regionale fondi per gli impianti sportivi dei comuni sotto ai 5mila abitanti

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    522 shares
    Share 209 Tweet 131
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    473 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    172 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication