MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura: le lacrime di coccodrillo dei sacerdoti dell’ambientalismo sulla pelle dell’Orso

Redazione Attualità di Redazione Attualità
26 Aprile 2014
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Una maestra marsicana rappresentante dell’Italia all’evento eTwinning di Livorno: è Flavia Cruciani

16 Maggio 2025

Santa Sede: al musicista marsicano Danilo Murzilli il certificato Testimonium devotionis causa Giubileo 2025

16 Maggio 2025

Avezzano. La morte dell’orso marsicano e la sua tutela sono tornati al centro dello scontro tra ambientalisti e agricoltori. “Ancora una volta e a sproposito, la categoria degli allevatori è oggetto di attacchi sconsiderati e gratuiti da parte di un mondo ambientalista che ha l’unico scopo di nascondere il proprio fallimento rispetto alla tutela dell’orso marsicano”, ha spiegato Vinicio Blasetti, presidente sezione zootecnica Confagricoltura L’Aquila, “dopo decenni di gestione esclusiva del territorio e milioni di euro pubblici sperperati in progetti utili soltanto a consolidare il loro potere è evidente l’intento di scaricare su altri la responsabilità di avere una popolazione di orsi Orso bruno marsicano Foto R. Viscisull’orlo dell’estinzione e, come sciacalli, si gettano sulla sciagura di un orso morto per tubercolosi, attribuendone la colpa agli animali domestici super controllati dai servizi veterinari pubblici. Si nega l’evidenza, ma non nelle sedute carbonare, dove le organizzazioni degli allevatori non sono ammesse, di un fenomeno infettivo inverso, in altre parole sono gli animali d’allevamento che salgono indenni e controllati nei pascoli e ne ridiscendono infetti da un batterio per il quale abbiamo speso risorse pubbliche e private, tese alla tutela prima di tutto della salute dell’uomo. Il nostro territorio grazie al lavoro dei servizi veterinari della A.S.L in collaborazione con gli allevatori, era definito “ufficialmente indenne” da tubercolosi. Per effetto di politiche scellerate abbiamo fatto un salto indietro di trent’anni e, contrariamente a quello che dicono ambientalisti ed i parchi, i danneggiati, prima di tutti sono gli allevatori ed i loro animali e poi anche gli animali selvatici. E’ oramai noto a tutti il ritorno di malattie una volta debellate alle quali se ne aggiungono nuove provenienti da lontano per effetto della “globalizzazione”. L’introduzione a fini di ripopolamento di animali provenienti da ogni parte del mondo e la presenza di specie migratorie, ad esempio le rondini, costituiscono una delle ragioni per cui l’evidenza scientifica, emersa da studi promossi proprio dal P.N.A.L.M., dimostra che tutte le specie selvatiche presenti sul territorio sono affette da malattie infettive pericolose anche per l’uomo, figuriamoci per il povero orso. La sopravvivenza del plantigrado è condizionata all’allontanamento non delle vacche ma di un numero sempre crescente di figure inadatte a gestire il nostro territorio, soggetti che hanno una conoscenza solo teorica degli animali, professoroni e politicanti che hanno trovato un lavoro per effetto di ingenti prebende pubbliche sottratte al vero sviluppo della montagna e dei parchi. Questi sacerdoti dell’ambientalismo che disconoscono con tutti mezzi mediatici i meriti degli agricoltori e allevatori stanno rapidamente portando il nostro territorio alla rovina. Abbiamo chiesto al ministero dell’Ambiente e a quello dell’Agricoltura di aprire un tavolo di confronto che ci consenta di esercitare il diritto di difesa e di partecipazione a quella che riteniamo essere un debito di civiltà, ovvero pensare seriamente a come tutelare la sopravvivenza dell’orso marsicano. Marsicano appunto e allora per primi si dovrebbero ascoltare i Marsicani che da secoli vivono in un ambiente che ha consentito all’orso di  arrivato sino ad oggi. Spiace notare che il neo Presidente del Parco si sia immediatamente allineato alle tesi ambientaliste il modo più veloce per essere ricordato per l’estinzione del simbolo del parco: l’orso marsicano.

Next Post

L'assessore regionale Di Paolo passa dal centrodestra al partito di Tabacci e diventa coordinatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    668 shares
    Share 267 Tweet 167
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication