MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura: il made in Italy si difende con politiche più lungimiranti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
30 Dicembre 2013
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

Avezzano. Confagricoltura interviene sui prodotti a chilometri zero e rigorosamente made in Italy: basta chiacchiere, servono politiche lungimiranti. “I dati forniti dal Sindaco di Avezzano Di Pangrazio a sostegno delle tesi della Coldiretti raccontano una storia a metà”, hanno spiegato da Confagricoltura, “è certo che i cittadini Italiani, non solo di Avezzano, devono consumare il 40% di prodotti alimentari provenienti da tutti i mercati del mondo (e non solo Banane e Caffè) tuttavia la domanda da porsi è: qualora non s’importassero i prodotti alimentari cosa dovrebbero mangiare gli avezzanesi e gli italiani? E ancora: quali sono le ragioni che spingono milioni d’italiani ad affollare i centri commerciali e i discount con in mano un volantino alla ricerca del prezzo più basso per riempire il carrello della spesa? Crediamo che il Sindaco sia consapevole che oltre il 90% della Alimenti, cibo, cucinapopolazione italiana, e in primis chi ha perso il lavoro e chi per la crisi economica non arriva alla fine del mese, non possa permettersi di acquistare prodotti tipici italiani (che non basterebbero per nessuno) magari biologici (altrettanto rari e costoso) a prezzi inaccessibili ai più. Il problema può essere spiegato con questa tabella che dimostra come l’Italia abbia perso capacità produttiva in quasi tutti i comparti e, quindi, è costretta a importare quasi tutto. In Italia siamo autosufficienti solo nel comparto delle carni avicunicole, delle uova mentre produciamo ortofrutta e vino più di quanto ne consumiamo. E allora, per raccontare l’altra metà della storia, diciamo che l’agricoltura, al pari degli altri settori produttivi in profonda crisi, ha subito la mancanza di vere politiche economiche indirizzate a renderla competitiva. Fuorviati dalla rappresentazione folcloristica del settore agricolo, avendo riempito la televisione ed i media di cuochi e casalinghe tutti dediti alla preparazione di piatti con prodotti di nicchia non abbiamo tenuto conto che le aziende perdevano competitività e chiudevano cosicché le eccellenze agroalimentari italiane: pasta, prosciutti e salumi, olio di oliva, devono essere fatti anche con materie prime importate. Per non parlare dei prodotti a marchio DOP e IGP il cui 84% del fatturato è rappresentato da 10 prodotti (su 261 registrati) con in testa Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e di San Daniele, Mozzarella di Bufala ecc. Lo stato di confusione del resto è dimostrato dalla non conoscenza di quante siano le imprese agricole italiane e abruzzesi visto l’estremo divario dei numeri ufficiali riportati nella tabella. E’ evidente quanto sia importante che una politica accorta e lungimirante destini le risorse del nuovo PSR (piano di sviluppo rurale) al miglioramento competitivo delle imprese agricole professionali capaci di stare sul mercato e in grado di produrre un cibo “democratico” rivolto alla maggioranza dei cittadini italiani. La battaglia di retroguardia della Coldiretti non porterà nessun beneficio agli agricoltori italiani né ai consumatori a meno di ritenere che il cibo, quello italiano ritenuto buono, genuino, tipico e biologico a caro prezzo sia appannaggio solo delle fasce “agiate” dei consumatori mentre quello importato scadente, ritenuto di bassa qualità riservato alla moltitudine dei cittadini italiani che devono accontentarsi delle “schifezze”. L’industria alimentare italiana (132 miliardi di fatturato, 400mila dipendenti, 7mila aziende), assorbe oltre il 70% dei prodotti agricoli nazionali ed è strutturalmente obbligata a importare materie prime agricole a integrazione di una produzione nazionale largamente insufficiente. Confagricoltura L’Aquila non discute i problemi della contraffazione e della trasparenza delle etichette, da affrontare e risolvere così da consentire ai consumatori di scegliere, tuttavia l’agricoltura italiana non si difende impedendo l’entrata di prodotti agricoli, ma sostenendola per consentirgli di realizzare gli investimenti necessari per modernizzarla e allinearla con quella degli altri Paesi europei. Basta scaricare le nostre colpe sugli altri la storia insegna che scelte sbagliate come il principio del disaccoppiamento (gli agricoltori ricevono gli aiuti anche senza l’obbligo di produrre) fortemente sostenuto dalla Coldiretti negli anni scorsi, la chiusura degli zuccherifici, la cattiva gestione delle quote latte si pagano e restano a carico della collettività nazionale”.

Next Post

Gran sasso, rifugio d’arcangelo: il soccorso alpino recupera un escursionista

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    413 shares
    Share 165 Tweet 103
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication