MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Confagricoltura a Verdecchia: abbiate il coraggio di chiudere l’impianto che inquina

Redazione Attualità di Redazione Attualità
26 Agosto 2016
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

12 Ottobre 2025

Avezzano. Botta e risposta tra Confagricoltura e l’amministrazione comunale di Avezzano sull’inquinamento dell’acqua. “Abbiamo apprezzato l’operato di Verdecchia che, in qualità di assessore all’ambiente del Comune di Avezzano, ha combattuto, con il concreto sostegno di Confagricoltura L’Aquila ed altri movimenti, la battaglia contro la realizzazione della centrale a biomassa della Soc. Power Crop, lo apprezziamo meno nella difesa d’ufficio del Sindaco e Presidente del Comitato di sorveglianza del CAM Di Pangrazio per la questione della depurazione delle acqua”, ha commentato Fabrizio Lobene, presidente di Confagricoltura, “anche ora una “arringa” burocratica a difesa dell’operato della struttura del comune che, giustamente, non poteva non prendere il provvedimento di sospensione dell’irrigazione risultata inquinata per l’insufficiente funzionamento del depuratore del nucleo industriale che, ricordiamo, non è solo al servizio delle oramai poche aziende industriali rimaste ma dell’intera città di Avezzano essendo stato progettato per depurare le acque di oltre 40.000 abitanti. I cittadini di Avezzano per questo servizio pagano il 50% dell’intero costo della bolletta al CAM. Sembrerebbe, dal laconico comunicato, che la colpa è di oscuri personaggi che, speriamo, Verdecchia ci irrigazione nella piana del Fucino campivoglia illuminare con nomi e cognomi, o addirittura degli stessi agricoltori, che quell’acqua devono utilizzarla per la sopravvivenza delle proprie aziende. Il paradosso è che gli agricoltori, nelle loro aziende, devono rispettare le rigide normative sugli scarichi, che sono le stesse per il CAM e l’ARAP e se non le rispettano, oltre a prendere sanzioni amministrative e penali pesantissime rischiano la chiusura degli impianti. Ed allora la domanda che sorge spontanea è: perché una impresa privata è obbligata a rispettare le leggi mentre gli Enti gestori di servizi pubblici no? Infatti, non si chiude l’impianto inquinante, si chiudono o si danneggiano, con provvedimenti cautelativi, le aziende private che, ricordiamo, in assenza di fabbriche, ora sono il perno dell’economia del territorio. È chiaro che è del tutto preminente la d’ufficio del Sindaco e dei funzionari, ma le indicazioni politiche per la soluzione del problema, cosa fare perché il depuratore funzioni, quali investimenti sono necessari per renderlo efficiente, dove trovare le risorse per rendere efficienti gli impianti,dando priorità a quelli che danneggiano le attività produttive. Questo deve fare un amministratore che vuole effettivamente difendere una parte importante dell’economia del territorio. Il carteggio intercorso tra ARAP, ARTA, CAM, ASL, Comune e Regione, che qui alleghiamo è la più chiara dimostrazione che cittadini e imprese sono ostaggi a pagamento delle carenza della politica e della burocrazia. Prendersela con gli amministratori del passato non ha senso ed appartiene allo sport italiano per eccellenza che è lo scaricabarile. Il Presidente di Confagricoltura non deve difendere la sua associazione, difende gli agricoltori e, nell’interresse collettivo, anche la propria azienda. Lasciamo stare, poi, la presenza dei vari amministratori alla manifestazione degli agricoltori, molti giornalisti, fotografie salute pubblica, ma si abbia il coraggio di chiudere l’impianto che inquina e sanzionare pesantemente gli amministratori che governano gli Enti che non rispettano le leggi. Ed allora da un amministratore pubblico ci si aspetta non la difesa e filmati sono implacabili testimoni della loro assenza”.

Next Post

Gnagnagnogna e concerto della Iurato annullati. Parte del compenso donato ai terremotati

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    280 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    69 shares
    Share 28 Tweet 17

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication