MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Concessione delle acque alla Santa Croce, il sindaco di Canistro presenta esposto alla Corte dei Conti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
24 Maggio 2021
A A
sindaco-canistro
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Canistro. Il sindaco di Canistro Angelo Di Paolo fa sapere che “La sentenza pubblicata il 20 maggio dalla Corte d’Appello–sezione lavoro, con il rigetto del ricorso presentato dalla Santa Croce per chiedere l’annullamento della sentenza del Tribunale di Avezzano del luglio 2020 favorevole ai lavoratori dalla stessa società licenziati, conferma quanto l’amministrazione comunale va ripetendo ormai da tempo, ma senza ascolto dalla Regione”.

Il sindaco annuncia che si accinge a presentare un esposto alla Corte dei Conti della Procura dell’Aquila “per l’inerzia della Regione nel disporre la decadenza della Santa Croce Srl dalla concessione della Fonte Fiuggino”.

Vertenza concessione acque Canistro, il Tar vuole l’intervento del Comune in giudizio

23 Aprile 2021

Nuovo piano industriale per la Santa Croce, si riparte: al via assunzioni e investimenti green

18 Marzo 2021

“Il Collegio della Corte abruzzese”, dice il primo cittadino Di Paolo, “conferma che la responsabilità della chiusura dello stabilimento è tutta responsabilità delle negligenze della società. La pronuncia, infatti, ricostruisce tutte le violazioni di legge e le negligenze della Santa Croce, che addirittura, dopo la revoca dell’aggiudicazione continuava ad emungere acqua pur nella carenza del titolo, talché riportano i Giudici “la Procura della Repubblica di Avezzano, su sollecitazione della stessa Regione, (…) Disponeva il sequestro e la confisca di oltre 8.000.000 di litri di acqua imbottigliata nonché, in data 2 dicembre 2016, dei serbatoi di accumulo contenenti ulteriori 2.000.000 di litri di scorte”.

“Tali fatti gravissimi sembrano, oggi, dimenticati del tutto dalla Regione, ma, fortunatamente non dai Giudici, che ricordano come “sia l’attività amministrativa della Regione Abruzzo, che quella giudiziaria della Procura della Repubblica di Avezzano, le quali comportavano la riacquisizione della fonte di emungimento dell’acqua, siano state per un verso doverose ed inevitabili, per altro verso non solo prevedibili ma determinate proprio dal comportamento negligente tenuto dalla società concessionaria, eppertanto alla stessa direttamente imputabili”.
Nel motivare il rigetto dell’appello della società, la Corte, infatti, lo ricollega alle inadempienze della società, affermando che “Successivamente, tale aggiudicazione veniva revocata per irregolarità contributiva
Relativa al Durc: circostanza, questa, che configurava, come precisato dalla stessa Regione, una ipotesi di esclusione dalle procedure di affidamento ad evidenza pubblica”.
Ci si domanda, allora, perché il Servizio competente regionale, nel 2015, non abbia disposto unitamente all’annullamento dell’aggiudicazione alla Santa Croce della concessione Sponga anche la revoca della concessione Fiuggino, in presenza di una documentata irregolarità contributiva, con tutta evidenza trattandosi di provvedimento obbligato e conseguenziale, sul presupposto della medesima irregolarità del DURC addebitata alla società, di cui nessun provvedimento amministrativo e giurisdizionale ha mai dimostrato l’infondatezza.
Oggi la Santa Croce chiede alla Regione Abruzzo 3,5 milioni di Euro di risarcimento di danni, e ciononostante il Dipartimento regionale, cui pure abbiamo segnalato le irregolarità fiscale della Santa Croce certificate dall’Agenzia delle Entrate di Pescara e di Roma, ancora non si determina a revocare la concessione, disconoscendo il valore di quelle certificazioni. Per questo chiediamo che acquisisca gli atti la Procura della Corte dei Conti e l’Autorità nazionale e regionale anti corruzione”.

“Se ci sono collusioni dovranno emergere”, conclude il sindaco di Canistro, “come dovranno essere perseguite l’omessa vigilanza e controllo degli esponenti della politica regionale, sorda ad ogni nostro appello, dal Presidente Marsilio all’assessore regionale Campitelli”.

 

Tags: santa croce canistro
Next Post

Ricalcolo pensione per 10 carabinieri: l'istanza alla Corte dei Conti che dà loro ragione

Notizie più lette

  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1230 shares
    Share 492 Tweet 308
  • Tagliacozzo e Marsia, il rosa che unisce: emozioni e sorrisi lungo la strada del Giro

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    572 shares
    Share 229 Tweet 143
  • Nuova cabina estetica con trattamenti e massaggi alla Farmacia San Rocco: ecco tutti i servizi

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication