MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Con i Carmina Burana cala il sipario sulla stagione musicale del Teatro dei Marsi. La soddisfazione del maestro Coccia

Federico Falcone di Federico Falcone
27 Marzo 2017
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Gran finale doveva essere e gran finale è stato. Con l’esecuzione dei Carmina Burana di Carl Orff è calato il sipario sulla decima stagione musicale al Teatro dei Marsi. Accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio D’Annunzio di Pescara, sotto la guida del direttore Pasquale Veleno, si sono esibiti il coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli, quello dell’Accademia Musicale di Pescara e quello del Conservatorio D’Annunzio di Pescara, per un totale di circa duecento musicisti presenti sul palco. Colpo d’occhio impressionante, dunque. “O Fortuna”, tra le composizioni più celebri di Carl Orff, apre il concerto provocando immediatamente un sussulto di eccitazione in sala. Peculiarità di queste opere, infatti, sono l’incredibile maestosità che accompagna ogni interpretazione, l’eleganza delle liriche e il suggestivo trasporto con il quale vengono eseguite.

Il palinsesto, sapientemente curato dal maestro Massimo Coccia in collaborazione con l’associazione Harmonia Novissima e il Comune di Avezzano, sempre molto attento alle dinamiche culturali, è stato, ancora una volta, un grandissimo successo di pubblico. “La serata conclusiva di questa stagione rientra nel progetto di formazione per giovani musicisti” – dichiara Coccia – “esattamente come “Il Grande Sinfonismo” e la “Symphonic Band”, rispettivamente secondo e settimo spettacolo andati in scena. Crediamo molto nel valorizzare i giovani talenti italiani e questo progetto ci inorgoglisce non poco”.

Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025

Gli  eventi che nei mesi si sono succeduti hanno coinvolto quasi settecento spettatori a serata, arrivando in più di un’occasione a far registrare il sold out. Il pubblico, proveniente da ogni parte d’Abruzzo, si è lasciato cullare dalle dolci note della giovane jazzista australiana Sarah McKenzie o ha ballato a ritmo di tango argentino, pizzica tarantata e gospel. “Personalmente ho apprezzato ognuno dei quattordici spettacoli ma, se dovessi stilare una classifica, al primo posto metterei lo show di Ute Lemper e, immediatamente dopo, quello di Sarah McKenzie e il musical de “La Principessa Sissi” – continua il direttore artistico della rassegna musicale – “Ho notato con piacere che in più di un’occasione il pubblico ha partecipato e interagito con i musicisti, dimostrando di uscire fuori dai classici canoni teatrali per lasciarsi trasportare dal divertimento più genuino. Da questo punto di vista l’esibizione del Canzoniere Grecanico Salentino e del gospel di Dexter Walker, hanno rappresentato l’apice dell’intera manifestazione”.

Arrivederci al prossimo ottobre per l’undicesima stagione musicale che, ne siamo certi, non mancherà di entusiasmare il pubblico marsicano con nuovi, grandissimi, spettacoli di qualità. Federico Falcone

Next Post

Taglio del nastro della scuola di Norcia finanziata dal Gruppo Coop Centro Italia e da Unicoop Firenze

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication