MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Comunità coesa, città più sicura: incontro sui rischi della rete.

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
2 Maggio 2024
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un’altra tappa importante per il progetto “Comunità coesa, città più sicura”: incontro sui “rischi” della rete.

Non solo sport e non solo centro-città. La settimana scorsa, il prefetto a.r. Di Ruocco ha incontrato adulti, genitori, insegnanti, catechisti, nei locali della Chiesa di Paterno, su richiesta del parroco don Angelo, per parlare
dei rischi della rete e delle pericolose ragnatele dei social. I social? Sono una reale opportunità, ma anche un rischio palpabile: è bene ricordare alle più giovani generazioni che il virtuale, per chi non lo conosce a fondo, è un terreno sdrucciolevole. È bello essere sempre connessi con tutto e con tutti, ma qual è il prezzo da pagare? Attorno a questo interrogativo si è sviluppato l’ultimo incontro – in ordine di tempo – legato al progetto sulla
percezione della tranquillità da parte dei cittadini e sull’educazione affettiva dei ragazzi. Sotto i riflettori, quindi, non solo i valori dello sport con i modelli postivi dei professionisti delle squadre di Rugby e Pallavolo e
delle Forza dell’Ordine (incontro presso lo Stadio dei Marsi l’8 aprile scorso) ma anche la complessa problematica, tecnica e psicologica, del mondo dei social. All’incontro che si è tenuto il 22 aprile presso la Chiesa di Paterno, con la partecipazione anche delle parrocchie di San Sebastiano, Paterno, San Pelino e Caruscino, hanno preso la parola, oltre al sindaco Giovanni Di Pangrazio, gli esperti della Polizia di Stato, dottor Andrea Pelliccione, psicologo in servizio presso la Questura de L’Aquila, e il dottor Davide Palmieri, responsabile sezione cibernetica della polizia postale dell’Aquila, che hanno trattato il tema a fondo, dal punto di vista psicologico e tecnico, di fronte ad una sala gremita di genitori, nonni, insegnanti e sacerdoti.

Incidente stradale tra Avezzano e Scurcola, traffico in tilt nella zona commerciale

24 Ottobre 2025

Tragedia di via Romana, un residente: palo ancora pericolante nel punto dell’incidente

24 Ottobre 2025

“L’ampia partecipazione – ha commentato il prefetto a.r. Di Ruocco – è la dimostrazione del fatto che la comunità ha bisogno di aiuto nello specifico settore. La tecnologia, infatti, ci ha travolti e noi adulti – ha aggiunto l’esperta
di sicurezza – non siamo al passo. Sappiamo che i nostri ragazzi, spesso e volentieri, sono connessi, ma con chi? E con cosa? I giovani corrono dei rischi concerti e, il più delle volte, genitori e insegnanti non sanno come o
dove intervenire”. In sala, i presenti hanno chiesto aiuto, anche di natura tecnica, per proteggere i bambini. “Ricordiamoci che l’età di accesso ad internet, oggigiorno, si è notevolmente abbassata: i ragazzi iniziano verso gli 8/9 anni di età ad avere le prime confidenze ed esperienze con la rete e con i social – ha sottolineato
la dottoressa – anche se la normativa italiana ad oggi prevede il limite dei 14 anni e quella europea dei 16. In ogni caso, anche dal punto di vista legale sono responsabili i genitori”. Il Comune di Avezzano, anche con consulenze esperte, ha deciso di muoversi per tempo, riproponendo il progetto anche per il prossimo anno e continuando le attività nelle scuole. “Chiederemo nuovamente a tutte le componenti della collettività di aderire con idee e proposte, perché solo con la partecipazione attiva di tutta la comunità, – ha concluso il Prefetto – la città
potrà essere più sicura”. Si ricorda a tutti coloro che volessero aderire, che possono contattare il Comune all’indirizzo mail [email protected] o al n.tel. 0863501244. Si verrà messi direttamente in contatto con il referente e coordinatore del progetto, per decidere ed organizzare attività, interventi o incontri.

Tags: avezzanocomunità coesarischi in rete
Next Post

L'economista suor Alessandra Smerilli ad Avezzano per parlare di lavoro e democrazia

Notizie più lette

  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    648 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Violento schianto alle porte di Tagliacozzo, sei persone ferite

    585 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Lutto nel mondo della scuola: è morto lo storico professor Pietro Riposo

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Individuato il furgone coinvolto nell’incidente mortale sulla Tiburtina

    819 shares
    Share 328 Tweet 205
  • Carsoli – paura su A24, auto prende fuoco: tempestivo l’intervento della Polstrada

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication