MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Commissione inchiesta su emergenza idrica: 500 mln di euro per interventi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
2 Marzo 2023
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Pescara. Cinquecento milioni di euro, tra Pnrr e altre risorse, per interventi su tutto il comparto idrico in Abruzzo. Ad illustrare gli investimenti, nel corso della seduta odierna della Commissione d’inchiesta sull’emergenza idrica, è l’assessore regionale al Sistema idrico, Emanuele Imprudente.

“C’è un grande parco progetti preparato che, adesso – sottolinea il presidente della Commissione, Sara Marcozzi, nel riferire l’esito delle audizioni odierne – deve essere messo a sistema in tempi certi. Quello che ha anche voluto sottolineare l’assessore è la priorità da parte dell’organo politico di tutelare l’acqua pubblica, lavorando affinché si faccia tutto il possibile a tutela di questa risorsa minacciata da cambiamenti climatici e reti idriche vetuste”. “Un impegno importante, sottolineato dalla Commissione anche nelle passate sedute, soprattutto in un momento di grande riorganizzare e programmazione degli interventi, per arrivare a una gestione efficace ed efficiente”, conclude Marcozzi.

Emergenza siccità, Marcozzi: “Va superata la gestione commissariale dei consorzi”

13 Marzo 2023

Consorzio di bonifica assente a Commissione Emergenza Idrica: convocazione a mail sbagliata, è polemica

16 Febbraio 2023

Marsilio a Commissione inchiesta: “Interconnessione reti”

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ascoltato nella seduta odierna della Commissione d’inchiesta sull’emergenza idrica, conferma “la volontà dell’organo politico di mettere a sistema interventi per l’interconnessione delle reti idriche”. Lo afferma il presidente della Commissione, Sara Marcozzi, sottolineando che “questo è esattamente l’indirizzo che la Commissione indica per un motivo concreto che ripetiamo da mesi: la carenza di risorsa non è la stessa in ogni area del nostro territorio”. “Come ci è stato spiegato da molti esperti che abbiamo ascoltato nel corso delle sedute di Commissione – aggiunge Marcozzi – è necessario arrivare a una gestione del sistema idrico solidale, che permetta a chi ha abbondanza di acqua di andare in soccorso di quei territori che ne hanno più bisogno. Oggi appuriamo che Regione Abruzzo ha intenzione di unire questo tipo di interventi a digitalizzazione e distrettualizzazione della rete, e questa è una buona notizia. È chiaro che, per arrivare a questo risultato, serve una sinergia sempre maggiore tra i sei gestori sul territorio, che col pungolo della Commissione è finalmente iniziata”.

Il resoconto della presidente della Commissione, Sara Marcozzi

“La Commissione d’inchiesta sull’Emergenza Idrica in Abruzzo, da me richiesta quasi un anno fa, è evidentemente servita non solo a fare una fotografia delle criticità esistenti, ma anche a far sì che soggetti tecnici e politici si attivassero per dare priorità alla programmazione degli interventi. Sia il Presidente Marsilio che l’Assessore Imprudente hanno ringraziato la Commissione per quanto è stato portato a termine fino a oggi, con risultati che sono stati condivisi e sottoscritti. Mi auguro che lo spirito propositivo con cui abbiamo impostato i lavori sia utile a risolvere i problemi più urgenti sulla nostra rete”.

Così il Presidente della Commissione d’Inchiesta sull’Emergenza Idrica Sara Marcozzi che relaziona sui lavori della seduta odierna nella quale sono intervenuti in audizione il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l’Assessore Emanuele Imprudente.

“Dalle parole del Presidente nel corso dell’audizione – prosegue Marcozzi – è stata confermata la volontà dell’organo politico di mettere a sistema interventi per l’interconnessione delle reti idriche. Questo è esattamente l’indirizzo che la Commissione indica per una motivazione concreta che ripetiamo da mesi: la carenza di risorsa idrica non è la stessa in ogni porzione del nostro territorio. Come ci è stato illustrato dai numerosi esperti che abbiamo ascoltato nel corso delle sedute di Commissione, è necessario arrivare a una gestione del sistema idrico solidale, che permetta ai territori ricchi di acqua di andare in soccorso di quelli più poveri. Oggi apprendiamo che Regione Abruzzo ha intenzione di unire questa tipologia di interventi a quelli digitalizzazione e distrettualizzazione della rete. È una buona notizia ed è quanto sostengo oramai da mesi. È chiaro che, per arrivare a questo risultato, occorrerà una sinergia sempre maggiore tra i sei gestori sul territorio, che col pungolo della Commissione è finalmente iniziata”.

“L’Assessore Imprudente ha invece illustrato gli investimenti che Regione Abruzzo ha intenzione di mettere a sistema da qui al futuro. Parliamo di interventi già in itinere che, tra Pnrr e altre risorse dedicate al settore idrico-irriguo-depurativo, ammontano a circa 500 milioni di euro. Insomma un grande parco progetti che ora deve essere messo a sistema in tempi certi. Quello che ha anche voluto sottolineare l’Assessore è la priorità da parte dell’organo politico di tutelare l’acqua pubblica, lavorando affinché si faccia tutto il possibile a protezione di questa risorsa minacciata da cambiamenti climatici e reti idriche vetuste. Un impegno importante, sottolineato dalla Commissione anche nelle passate sedute, soprattutto in un momento di grande riorganizzare e programmazione degli interventi, per arrivare a una gestione efficace ed efficiente”.

“Siamo arrivati alla fine dei lavori della Commissione, con l’ultima seduta che sarà incentrata sulla presentazione della relazione conclusiva. Ritengo che, insieme ai colleghi, abbiamo svolto un ottimo lavoro per l’Abruzzo, sbloccando una situazione di stallo che durava da troppo tempo. Forse varrebbe la pena pensare all’istituzione di una Commissione consiliare permanente dedicata all’intero ciclo idrico-irriguo-depurativo, alla risorsa idrica, alla sua gestione, al suo impiego e alla programmazione degli investimenti. Come ripeto ormai da mesi, l’unione tra tutte le parti in causa nella gestione dell’acqua fa e farà la forza del nostro territorio. Adesso che tra gestori del servizio idrico, ERSI e parte politica si è aperta una collaborazione costruttiva, sarà possibile affrontare le grandi sfide del futuro da una solida base di partenza: quella della Commissione d’Inchiesta sull’Emergenza Idrica”, conclude Marcozzi.

Tags: Commissione d'Inchiesta sull'Emergenza Idricasara marcozzi
Next Post

Angelo Pellegrino eletto presidente del Circolo Culturale Paterno 2000

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    638 shares
    Share 255 Tweet 160
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    338 shares
    Share 135 Tweet 85

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication