MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Come l’arrivo del caldo nel Fucino incide sulle coltivazioni di finocchio

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
5 Maggio 2021
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Ortomedia: i finocchi del Fucino bolliti o a vapore, consigli su preparazione e conservazione

16 Settembre 2021

Come cucinare i finocchi (del Fucino): idee per ricette facili e veloci 

28 Agosto 2021
E’ con l’arrivo del caldo che nelle campagne del Fucino inizia la vera lavorazione dei prodotti coltivati. Le giuste temperature, infatti, permettono un trattamento del terreno che fino a qualche mese prima era impossibile da praticare a causa del brutto tempo e delle intemperie, che spesso rallentano o addirittura distruggono il lavoro portato avanti fino a questo momento.
Tra i protagonisti delle aziende del Fucino, c’è Ortomedia di Angelucci Modesto (per maggiori dettagli, clicca qui), specializzata nella lavorazione e commercializzazione dei finocchi. Prodotti immancabili nella dieta mediterranea, la cui coltivazione richiede impegno, tempo, sacrifici e passione. Ve lo abbiamo raccontato nel corso dei precedenti articoli, parlandovi del trapianto (leggi l’articolo completo qui) e della semina diretta (scopri tutte le informazioni qui).
Oggi continueremo il nostro viaggio alla scoperta del processo di coltivazione del finocchio 100% made in Marsica, descrivendo quelle che sono le operazioni che seguono l’aumento delle temperature.
  • Addio al telo tessuto non tessuto per la stagione del caldo.

Il telo tessuto non tessuto ha la funzione di coprire e proteggere il terreno dai primi freddi e dalle gelate. Quando le temperature si rialzano, quindi, è possibile anche farne a meno. Una volta tolto, il campo si lascia riposare per tre o quattro giorni. Questo perché dopo essere stato a lungo sotto il peso del telo ha bisogno di omogenizzarsi; immaginiamo di portare per tutto il giorno il cappello, una volta che lo togliamo i capelli devono avere il tempo di rimettersi in ordine e nella loro forma naturale. Lo stesso vale per il campo.
Inoltre, durante questa fase ci potrebbero essere delle amare sorprese. Solo dopo aver rimosso il telo, infatti, si viene a conoscenza degli eventuali danni causati dal freddo e dalle gelate. Si possono verificare fallanze su cui si interviene in base alla quantità interessata: nei campi dove la percentuale è bassa si continua con la coltivazione, nei campi dove la percentuale è alta, invece, si ricomincia da capo.
  • Lavorazione del terreno: sarchiatura, zappatura, concimazione e irrigazione

Una volta esaminato il terreno, in base alle caratteristiche attraverso cui si presenta, si sceglie il tipo di lavoro da eseguire. A seconda della pulizia (presenza o assenza di erbe infestanti) o della morbidezza della terra, si valuta se usare la fresetta o la sarchiatrice. L’obiettivo è quello di formare delle cunette a ridosso delle radici delle piante coltivate così da formare una pendenza che permetta una buona irrigazione e una adeguata copertura. Si passa successivamente alla zappatura a mano: ciò permette di ripulire il terreno dalle erbe infestanti e rompere la crosta superficiale che si forma, consentendo in questo modo una migliore ossigenazione del suolo che permette la crescita vigorosa della pianta.
A seguire si procede con la concimazione, l’irrigazione e i trattamenti adeguati con appositi medicinali.
“Tutte le valutazioni e le verifiche che facciamo sul terreno, sono necessarie a garantire la riuscita di un buon raccolto. Investiamo noi stessi e le nostre conoscenze per assicurare un prodotto omogeneo, bello e soprattutto di qualità”.
Banner ortomedia
#adv #advertising
Tags: Ortomedia
Next Post

Via Crucis sul Salviano, intervento sulla scalinata scivolosa con la pioggia

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    462 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication