MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Combattere cantando la libertà, la Resistenza della Brigata Maiella nell’incontro culturale a Luco dei Marsi

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
10 Novembre 2021
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. La Resistenza, le storie degli uomini che hanno fatto la Storia nelle fasi cruciali della lotta di Liberazione e contribuito a determinare il corso degli eventi, in Abruzzo e non solo; i tratti e i canti che diventarono identitari per i combattenti della Brigata Maiella, una delle più straordinarie esperienze storiche della Seconda guerra mondiale, i suoi caratteri distintivi nella complessità e le figure che determinarono la costituzione e la fisionomia di quella che rappresenta un unicum nella storia d’Italia.

Sono i temi portanti dell’opera: “Brigata Maiella, Resistenza e Bella Ciao. Combattere cantando la libertà”, a cura di Nicola Mattoscio, che sarà al centro dello spazio storico-letterario in programma per venerdì, 12 novembre, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Luco dei Marsi. Tra le riflessioni a più voci su eventi e personaggi che tracciano il filo conduttore dell’opera, anche un’affascinante ricostruzione circa l’assunzione, da parte dei combattenti della Brigata Maiella, di uno dei canti di liberazione più noti, “Bella Ciao”, poi diffusosi globalmente.

Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

5 Novembre 2025

Ami le sfide? Il percorso Full Extreme della Cicloturistica della castagna di Sante Marie ti aspetta

5 Novembre 2025

L’evento, organizzato dall’Amministrazione di Luco dei Marsi in sinergia con l’associazione culturale Lucus, la Fondazione Giacomo Matteotti di Roma e la Fondazione Brigata Maiella, sarà aperto dal saluto istituzionale portato dalla sindaca di Luco dei Marsi, Marivera De Rosa, cui seguiranno gli interventi di Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione Brigata Maiella, del presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, Alberto Aghemo, di Gianni De Rosa, presidente dell’associazione culturale Lucus, di Giovanni De Blasis, storico locale; modererà l’incontro il giornalista Sergio Venditti.

Next Post

Approvato il progetto per la sistemazione della Provinciale "del Parco Nazionale d’Abruzzo" e della "Ultrafucense"

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    220 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication