MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto”, agricoltori in preghiera per la Giornata del ringraziamento

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Novembre 2022
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025
Celano. La Chiesa si fa attrice nella salvaguardia del territorio marsicano e nella denuncia delle ingiustizie.  La diocesi marsicana celebra infatti, Domenica 13 novembre a Celano, in comunione con la Chiesa italiana, la Giornata del Ringraziamento sul tema «Custodia del creato, legalità, agromafie.
“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am. 9,14)». Una comunità ecclesiale che vuole sporcarsi le mani, essere al centro del cambiamento, partecipe e promotrice di buone prassi e proposte da costruire con le amministrazioni, gli imprenditori, le associazioni. Una Chiesa, quella marsicana, che si pone così sulla scia del monito della Cei che nel Messaggio per la Giornata fa notare come “non poche volte all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali”.
“È ormai ampiamente documentata in alcune regioni italiane l’attività fiorente delle agromafie, che fanno scivolare verso l’economia sommersa anche settori e soggetti tradizionalmente sani, coinvolgendoli in reti di relazioni corrotte”, la denuncia dei vescovi: “Il riciclaggio di denaro sporco o l’inquinamento dei terreni su cui si sversano sostanze nocive”. “Nelle imprese catturate da dinamiche ingiuste si rafforzano comportamenti che minacciano ad un tempo la qualità del cibo prodotto e i diritti dei lavoratori coinvolti nella produzione”.  “Si tratta di strutture di peccato che si infiltrano nella filiera della produzione alimentare: si pensi alle forme di caporalato, che portano a sfruttamento e talvolta alla tratta, le cui vittime sono spesso persone vulnerabili, come i lavoratori e le lavoratrici immigrati o minorenni, costretti a condizioni di lavoro e di vita disumane e senza alcuna tutela”. Parlare di “agromafia”, inoltre, “significa anche parlare di pratiche di agricoltura insostenibili dal punto di vista ambientale e di sofisticazione alimentare che mina la tutela dei prodotti cosiddetti ‘dop’, così come uso di terreni agricoli per l’immagazzinamento di rifiuti tossici industriali o urbani”.
La celebrazione della Giornata è un tradizionale appuntamento di riflessione e preghiera per una doverosa e solidale azione di grazie a Dio, autore di ogni dono e di ogni bene e un necessario richiamo al dovere di rispettare, custodire, coltivare, lavorare la terra, che è madre generosa di nutrimento e di ricchezza per tutti gli uomini.
L’evento, che si pone in continuità con la Giornata del creato, è promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del creato, guidato da Maria Giampietro e Nicola Gallotti, e prevede la partecipazione del Movimento Cristiano Lavoratori, del  Movimento Lavoratori di Azione Cattolica e delle associazioni di categoria presenti nel territorio: Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori. Cuore della Giornata sarà la Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Rocco, in piazza Aia, alle 11,30, e sarà preceduto da un momento di riflessione presso la sala Consiliare del Comune di Celano alle 9,30. Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco di Celano Settimio Santilli, interverranno, alla presenza del Vescovo di Avezzano Mons. Giovanni Massaro, il Prefetto dell’Aquila Cinzia Teresa Torraco, il Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola e il vice presidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente. La Giornata vuole essere, oltre ad un momento di denuncia di ogni ingiustizia e sfruttamento, un’occasione di incoraggiamento e sostegno a tutte le aziende agricole esemplari nella legalità e nelle buone pratiche. Una testimonianza così preziosa vale tantissimo: arricchisce il tessuto relazionale di un territorio e forma coscienze libere; costituisce, inoltre, una opportunità educativa per i giovani che vogliano avvicinarsi a scelte di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente, delle persone e della legalità.
Next Post

La Marsica come unico territorio da valorizzare e far crescere: ecco il protocollo d'intesa

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication