MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Colpo di scena A24-A25, Strada dei Parchi vuole stop concessione: “Non si può lavorare così”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
23 Maggio 2022
A A
49
Condivisioni
970
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Non si poteva che prendere atto di una situazione che va avanti dal 2012, c’era necessità di uscire da uno stallo, denunciato più volte nel corso di questi anni, su questioni importanti che richiamano responsabilità ed obblighi precisi, prima tra tutti la messa in sicurezza sismica di ponti di viadotti, la incolumità degli automobilisti alla luce delle giornaliere invasioni della fauna selvatica in autostrada e la questione delle tariffe”.

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Così fonti di Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade laziali ed abruzzesi A24 e A25 in cui vertici nei giorni scorsi hanno inviato una lettera ufficiale al governo nazionale per la cessazione anticipata del contratto di gestione, stipulato nel 2000 dopo la fine della gestione pubblica di Anas e in scadenza del 2030 con la richiesta di indennizzo di 2,4 miliardi di euro.

Sempre stando a fonti interne a Sdp, del gruppo industriale abruzzese Toto che dà lavoro a circa 1.700 persone (di cui circa 400 in Strada dei Parchi), la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la recente bocciatura da parte del Cipess, dell’ultima bozza del Piano economico e finanziario, non rinnovato dal 2013, “nella versione cosiddetta a zero investimenti voluta dal Governo che l’ha imposta con una decisione proceduralmente discutibile al commissario governativo per il Pef Fiorentino il quale la aveva presentata al Cipess”. “In questo mondo non si può pianificare la gestione di una infrastruttura così importante e così complessa”, concludono fonti legate della concessionaria. Sdp aveva già ricevuto nei mesi scorsi dal governo una istanza, peraltro non ufficiale, di revoca anticipata della concessione in un quadro complessivo di indirizzo teso a tornare alla gestione pubblica delle autostrade nazionali.

Nella lettera inviata al Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e al Ministero dell’Economia si chiede allo Stato di avviare le procedure per la cessazione anticipata della concessione (ai sensi dell’articolo. 11.11 del contratto firmato nel 2000), in scadenza nel 2030: la Spa del gruppo industriale abruzzese Toto ha quantificato in 2,4 l’indennizzo come previsto nella stessa convezione.

Tra le motivazioni principali, la mancata remunerazione degli investimenti, degli incrementi tariffari e degli introiti mancati fino al 2030. La decisione del Gruppo Toto ha del clamoroso e giunge al termine di anni di contenzioso con il Governo nazionale: in particolare il braccio di ferro si basa sul mancato rinnovo del piano economico e finanziario, fermo del 2013, la bocciatura di più di una versione di Pef e il blocco del mega progetto di messa in sicurezza sismica dei 280 chilometri delle due arterie diventato di attualità nel 2012, dopo il terremoto dell’Aquila del 2009, con la legge di stabilità che considera le autostrade strategiche in caso di calamità naturali.

Questo nonostante la nomina di due commissari, uno da parte del Consiglio di Stato e uno governativo. Il primo, due anni fa, in seguito alla ordinanza in cui l’allora Ministero per le Infrastrutture è stato esautorato per inadempienza proprio nell’asportazione del Pef. E in un quadro di inchieste delle quattro Procure abruzzesi su ponti e viadotti ammalorati. La versione discussa più a lungo presentata dal commissario governativo, Maurizio Gentile, (sostituito recentemente dall’avvocato dello Stato Marco Corsini), prevedeva un mega investimento di 6,5 miliardi di euro, di cui 2 a carico del privato, con un stima sui tempi di 15 anni e con migliaia di assunzioni per lavori imponenti, come previsto dal contratto fatti in house dal Gruppo Toto.timento di 6,5 miliardi di euro, di cui 2 a carico del privato, con un stima sui tempi di 15 anni e con migliaia di assunzioni per lavori imponenti, come previsto dal contratto fatti in house dal Gruppo Toto.

Next Post

Bcc Roma, Liberati lascia e viene nominato Presidente onorario: chiusura 2021 con utile +7%

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication