MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Colori, immaginare l’immagine, lo spettacolo da Klee a Albers del teatro dei Colori

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Febbraio 2013
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Nei giorni 5 e 6 febbraio, alle 10 presso il Castello Orsini di Avezzano, il Teatro dei Colori presenta “COLORI, immaginare l’immagine” da Klee, Kandinsky, Albers, Mondrian, Munari… per il progetto “Arte Teatro Scienza”. Scrittura scenica e regia :Gabriele Ciaccia. Con: Gabriele Ciaccia, Valentina Ciaccia, Monica Di Bernardo, Roberto Santavicca. Collaborazioni: Mauro Lambardi, Mario Serchia       Produzione: Gabriella Montuori Un punto di luce bianca diventa tanti punti colorati, la luce disegna linee che giocano, si moltiplicano, ruotano. Nascono forme bianche e nere, poi mani colorate si incontrano, scherzano, seguono la musica, nascono forme giocose gialle, rosse, blu, viola, verdi, arancio. Poi da un grande cerchio bianco nascono quadrati, cerchi, rombi, triangoli, rettangoli di ogni colore, ed ogni forma diventa altre forme: grandi, piccole, lunghe. Ma le forme colorate sono anche personaggi dei giochi e della natura, un viso nasce dai colori le sue espressioni sono gli stati d’animo, le immagini delle stagioni nascono da un arcobaleno, tutti i colori delle luce. “Colori” è lo spettacolo come  pura visione, racconto di storie e di atmosfere, di tempi e di stagioni, di natura e di geometrie, di contrasti e di accostamenti, di accordi, di pitture, di stati d’animo. E’ la poesia dell’evocazione di immagini dalla “semplicità” delle basi geometriche e dalla “scomposizione” primaria dei colori nella luce, nel racconto della loro “composizione”. E’ l’informazione sulla funzione di un linguaggio iconico come da manipolare, modificare, modulare, costruire. E’ la conoscenza di un mondo che ci è complice, anche ad occhi chiusi, quando le immagini le immaginiamo.  Lo spettacolo è Teatro dei colorirealizzato mediante le tecniche proprie del teatro d’immagine, con i particolari accorgimenti tecnici del teatro “nero”. La struttura di questo lavoro, che privilegia il momento “visione”, è basato sull’utilizzo appropriato e misurato della “luce”, creando nello spazio scenico delle profondità virtuali in relazione ai “campi” di illuminazione. Inoltre con un particolare ed attento utilizzo dei “tipi” di illuminazione (luce positiva, luce nera, proiezioni) si possono evidenziare gli effetti derivati dai nuovi e moderni colori con composizioni chimiche differenziate (colori fluorescenti, luminescenti, neon, rifrangenti). Questo perché lo studio e l’educazione all’immagine, non può prescindere dall’analisi e dalla conoscenza delle tecniche, fondamenta dei linguaggi. Di particolare importanza è il riferimento agli studi compiuti, nel campo delle arti visive, nel nostro secolo. Nel ricordare Klee, Kandinsky, Albers, Arnheim, Mondrian, gli esperimenti dell’Arte Cinetica, Munari ecc. l’augurio che questo “Colori” possa essere d’aiuto a chi nel mondo della scuola, spera con passione verso quel rinnovamento veicolato dell’immaginazione, dalla libertà e dalla fantasia. Nello spettacolo, gli attori sono servi di scena, sono vestiti di nero, la lampada nera valorizza, come piano di illuminazione, solo le sagome luminescenti che gli attori – manovratori muovono, esprimendosi nelle azioni compiute nello spazio e nel “colore”.  Con questo spettacolo, che ebbe il riconoscimento dall’osservatorio critico dell’E.T.I, quale migliore produzione, e dopo più di trecento repliche, riprende il ciclo dedicato al colore, principio della ricerca della Compagnia con lo spettacolo che ne ha segnato le origini e la storia, esperienza iniziata alla fine degli anni ’80 che ha avuto come testimoni personaggi quali Bruno Munari, Maria Signorelli, Otello Sarzi, per collegare la ricerca delle arti visive nel teatro all sua funzione pedagogica. Prossime repliche: 9 febbraio ad Orsogna, 12/13 febbraio a Pescina, 21 / 22 febbraio a Benevento. 1 marzo a Perugia, 15/16 / 17 marzo a Roma.

 

Elezioni Rsu Kromoss di Aielli, si afferma l’Ugl Metalmeccanici

23 Ottobre 2025

Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

23 Ottobre 2025
Next Post

Salvare i posti di lavoro al Cam, sui tagli all'ente interviene il sindacato Cosnil

Notizie più lette

  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    607 shares
    Share 243 Tweet 152
  • Blitz notturno dei carabinieri a Luco dei Marsi, 35 persone controllate: sanzionato titolare di un locale

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • A Celano inaugurato il primo ufficio di prossimità in Abruzzo

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication