MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Climbing for Climate, conclusa la quarta edizione della campagna organizzata dagli Atenei italiani e Cai

Luca Marrone di Luca Marrone
4 Ottobre 2022
A A
48
Condivisioni
964
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si conclude in questa prima settimana di ottobre la quarta edizione di Climbing for Climate, l’evento dimostrativo organizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e dal Club alpino italiano (Cai) che anno dopo anno raccolgono sempre più adesioni tra le università italiane aderenti alla Rete e dai comitati territoriali del Cai.

Anche il Presidente generale Antonio Montani e il Responsabile ambiente del Sodalizio, Mario Vaccarella, hanno, con rinnovato impegno, spinto per l’adesione di ulteriori università e strutture del Sodalizio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici attraverso un’azione simbolica e coordinata che vede le comunità universitarie impegnate in escursioni e trekking nei rispettivi territori, prediligendo aree protette e luoghi in cui gli effetti del cambiamento climatico sono
tangibili.
Le ricerche che vengono condotte dalle comunità scientifiche confermano che ogni decimo di grado di aumento delle temperature medie globali comporta incrementi sempre più catastrofici e irreversibili dei rischi e dei costi della crisi climatica. Il cambiamento climatico, l’aggressione alla biodiversità e agli equilibri naturali stanno uccidendo, direttamente e indirettamente, milioni di persone ogni anno, e il bilancio non può che aggravarsi. Proprio perché consapevoli da molto tempo di questa traiettoria, l’impegno scientifico, divulgativo e di promozione della consapevolezza dell’intensità di questi rischi non può che aumentare da parte delle comunità universitarie.
Atenei ed escursioni in tutta Italia Sono 43 gli Atenei che da Nord a Sud hanno aderito all’iniziativa organizzando tra luglio e l’inizio di ottobre 25 iniziative in 16 Regioni italiane e coinvolgendo oltre 1300 persone, tra studenti e studentesse, docenti, ricercatori e ricercatrici, personale degli Atenei, rappresentanti del CAI e giornalisti che hanno partecipato alle escursioni diffuse su tutto il territorio nazionale.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Luoghi delle escursioni: Monte Focalone, Majella – Cava de’ Tirreni, Bretella sentiero Italia con Acquedotto romano, Acquedotto medievale, Sorgente Travettenara – Valle delle Ferriere, Amalfi – Massiccio del Matese – Riserva Naturale Orientata Guadine Pradaccio – Riserva Naturale Salse di Nirano – “Rifugio Fratelli Grego, Località Sella Sompdogna – Enoteca Macoratti, Tarvisio – Palazzo Veneziano, Malborghetto” – “Cassino, Monumento Naturale di Montecassino, Parco Regionale “”Monti Aurunci” – Gaeta, Monumento Naturale di Monte Orlando, Parco Regionale “Riviera di Ulisse” – Tagliacozzo, piazza Obelisco – Capo Noli – Val Martello, Bolzano – Viale del Santuario, Varese – Comprensorio Pontedilegno-Tonale – Lago del Miage e Col des Flameaux, Monte Bianco – Monte Conero – Monte Scorzone, Parco dell’Alta Murgia – Giampilieri (Messina) – Riserva Naturale “Grotta di Entella”, Contessa Entellina – S. Maria La Vetere (Milittello in Val di Catania) – Bagno a Ripoli/Grassina – Siena – Monti Pisani – Bergstation Grawand, Schnalstaler Gletscherbahnen, Funivia Ghiacciai Senales, Croda delle Cornacchie – Perugia – Rifugio
Galassi.

La quarta edizione del Climbing for Climate è patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica (MITE), Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e Comitato Glaciologico Italiano.

L’iniziativa è stata inaugurata il 21-22 luglio con l’evento di rilevanza nazionale svoltosi in Valle d’Aosta sulle pendici del Monte Bianco e organizzato dalle 4 università Piemontesi – Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – l’Università della Valle D’Aosta, l’Università degli Studi di Brescia e il Club Alpino Italiano (CAI) Sezione di Brescia. Le due giornate dedicate all’osservazione dei ghiacciai hanno visto la partecipazione di Rettori, Rettrici e dei vertici del Cai centrale, tra gli altri. Senza dimenticare i rappresentanti di 15 Atenei della Rete e di enti patrocinatori e collaboratori, per un totale di oltre 70 persone. Durante le escursioni al lago del Miage e al Col des
Flambeaux, i partecipanti accompagnati dagli esperti del Comitato Glaciologico Italiano e dall’ARPA Valle D‘Aosta e grazie alla collaborazione del Comando Truppe Alpine e Fondazione Montagna Sicura, hanno potuto osservare a distanza di sicurezza i ghiacciai e riflettere insieme sugli effetti del riscaldamento globale in alta montagna. L’evento sul Monte Bianco è stato patrocinato anche da Legambiente e UNITA – Universitas Montium. Ideato nel 2019 dall’Università degli Studi di Brescia che come prima edizione promosse l’ascesa di Rettori e delegati dei Rettori al ghiaccio del monte Adamello, su impulso della RUS, il CFC ha poi assunto negli anni successivi anche una dimensione “diffusa” con eventi su tutto il territorio nazionale.

“È crescente il numero degli atenei che partecipano a questa campagna, divenuta ormai, dopo quattro anni di implementazione, l’iniziativa di sensibilizzazione più importante svolta dalle università italiane della RUS, insieme al Club Alpino Italiano, verso la grave crisi climatica in atto. Le università sono attori importanti della transizione ecologica e svolgono un ruolo chiave nell’azione di contrasto alla perdita di biodiversità che interessa tutti i territori e le comunità locali, grazie al perseguimento responsabile delle loro missioni, di educazione, ricerca e condivisione della conoscenza”, dichiara Patrizia Lombardi, Presidente della RUS e Vice-rettrice per il campus e comunità sostenibili del Politecnico di Torino.

“La quarta edizione di Climbing for Climate unisce ancora una volta il mondo delle università e coloro che amano la montagna, come i soci del Club alpino italiano. La lotta e la sensibilizzazione contro gli effetti del cambiamento climatico che colpiscono i nostri ghiacciai, rappresenta uno degli obiettivi di questa presidenza del Club alpino italiano. Più in generale, si può dire che la protezione ambientale rappresenta la priorità del Sodalizio. Se siamo amanti della montagna abbiamo il dovere morale di fare tutto il possibile per invertire la tendenza”, afferma il Presidente generale del Cai Antonio Montani. “La collaborazione qualificata con le università è un aspetto significativo dell’impegno del Club Alpino Italiano per i cambiamenti climatici e riscaldamento globale, indirizzato
alla formazione delle nuove classi dirigenti, che può consentire una azione incisiva nei confronti dei portatori di interesse ambientale , come potranno essere gli studenti coinvolti”, questo quanto dichiara il responsabile ambiente del Cai Mario Vaccarella.

Ecco l’elenco degli Atenei RUS che hanno organizzato delle escursioni sul territorio nazionale: Gran Sasso Science Institute, Libera Università di Bolzano, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna, Università Ca’ Foscari Venezia, Università degli Studi della Tuscia, Università degli Studi “G. D’annunzio” Chieti Pescara, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi
dell’Insubria, Università degli Studi della Campania – Luigi Vanvitelli, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università della Valle D’Aosta, Università di Pisa, Università di Catania, Università IUAV di Venezia, Università LUM Giuseppe Degennaro, Università Politecnica delle Marche, Università per Stranieri di Perugia, Università Telematica “Leonardo Da Vinci”.

Next Post

Scuola, la Giornata della sostenibilità del Club Alpino Italiano

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    117 shares
    Share 47 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication