MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

CLASSE V C, SCUOLA GIUSEPPE MAZZINI DI AVEZZANO

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Dicembre 2014
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Ci piace l’idea di pensare a Gesù nato qui ad Avezzano, la città della maggior parte di noi. Gabriella, però, dice che sarebbe potuto nascere anche a Capistrello come lei o a Cappelle come Ilaria. Be’, non ha proprio importanza il posto preciso: siamo o non siamo tutti abitanti di un territorio più ampio che accoglie i nostri e tanti altri ridenti paesi tra colli, monti e pianure?
Sì, parliamo della nostra Marsica, la Terra di tutti noi!
Quando Francesco e Alessia vanno a trovare zii e nonni a Villavallelonga sono ancora in territorio marsicano, seppur così diverso dalla nostra cittadina, che è moderna, estesa e abbracciata da monti che l’ accolgono e la proteggono insieme all’immensa distesa dei campi del Fucino.
Se Gesù avesse potuto scegliere un posticino della Marsica in cui nascere, anche perché lui, è risaputo, è di poche pretese, sarebbe stato benissimo ovunque. E immaginandolo bambino come noi, in giro per la Marsica con i suoi genitori, ne avrebbe visti di panorami mozzafiato! Avventurandosi su strade con tornanti, incassate tra le montagne, avrebbe scorto facilmente tanti di quei paesini simili a presepi, con la chiesa dal campanile aguzzo più di una matita appuntita che li sorveglia dall’alto. Si sarebbe meravigliato di sicuro e avrebbe avuto voglia di restarci per un po’ a godersi l’aria fresca e pura, la tranquillità e la spensieratezza dei giochi dei bambini al parco ben attrezzato e colorato, sistemato accanto alla piazza principale, piena di gente.
-Qui ci vivrei volentieri!- sicuramente direbbe.
-Accontentati di trascorrerci qualche giorno di vacanza, per ora, visto che abitiamo ad Avezzano!- gli risponderebbe suo padre che lavora lì.
La famiglia del nostro amico Gesù sarebbe la famiglia di ognuno di noi: una simpatica coppietta con un bambino o, perché no, con dei fratellini e sorelline. Un giorno per farsi conoscere ci racconterebbe la sua biografia e noi gli narreremmo la nostra e ci scopriremmo diversi nell’uguaglianza e così simili nella diversità. Ci affascinerebbe con le sue storie semplici, ma vere, vissute con familiari che si vogliono un mondo di bene, uniti da un legame di affetto, amore e solidarietà, resistente come un pezzo di acciaio. Ci stupirebbe raccontandoci i suoi giochi così diversi dai nostri e ce li insegnerebbe, dimostrandoci che ci si può divertire riscoprendo la voglia di stare insieme, ridere, scherzare, correre e saltare! Noi gli racconteremmo che abbiamo sempre da studiare e non sempre ne abbiamo voglia, ma per semplificarci la vita usiamo i nostri telefonini per fotografare i compiti e copiarli in fretta all’amico fidato per correre insieme in palestra o in piscina o al campetto…
Il sabato pomeriggio, se in casa non si hanno altri impegni, lo inviteremmo a giocare con noi.
Gli mostreremmo i nostri ipad, iphone, gli insegneremmo a scattare foto, ad inviare messaggi, a navigare su internet… guarderemmo la tv o giocheremmo con la play, canteremmo, salteremmo, mangeremmo dolci e patatine ridendo a crepapelle!
Ci chiederemmo: -Si divertirà Gesù? Avrà voglia di tornare ancora da noi? O si sarà talmente annoiato da preferire altro?
Gli faremmo, inoltre, una gran testa con i nostri racconti, sì perché ci piace tanto chiacchierare tra di noi, delle nostre cose, dei nostri desideri… gli parleremmo delle nostre delusioni, di quanto può essere triste e mortificante per noi ricevere un’offesa, un rimprovero immeritato o eccessivo… di come, a volte, non riusciamo a capire perché un compagno un po’ “bulletto” ci tratti male escludendoci da un gioco o rivolgendoci richieste, espressioni che non ci piacciono e non capiamo. Sicuramente Gesù troverebbe le parole più giuste per tirarci su il morale, spingendoci a riflettere, a sopportare, comprendere, ad aiutarci, insomma a volerci più bene!
Si rattristerebbe scoprendo che qui gli adulti son tutti preoccupati per la crisi che dura da anni e non sembra finire mai! Lo amareggerebbe che alcuni genitori sono senza lavoro o rischiano la cassa integrazione, che i negozi sono in difficoltà perché la gente compra sempre meno e molti chiudono, come quello di giocattoli sotto casa di Chiara. Vedrebbe i centri commerciali, si accorgerebbe che i nostri genitori devono fare i conti con il loro portafogli, anche perché come dicono in molti:- A mangiare bisogna mangiare, a vestirci anche, le bollette vanno pagate… ed allora? Bisogna saper rinunciare al superfluo! Ma qual è?
Gesù ci rimprovererebbe dicendoci di non spendere soldi in stupidaggini, ci solleciterebbe ad essere più semplici e nobili nell’animo, ad apprezzare quello che si ha, a non desiderare, sempre e necessariamente, di più e magari a donare a chi è davvero povero.
Anche Lui, gironzolando per la città, noterebbe i numerosi immigrati che hanno dolorosamente lasciato il loro paese per cercare un po’ di fortuna nella nostra Marsica: una terra che, nonostante le sue numerose difficoltà economiche e sociali, li accoglie, li aiuta, li sostiene in un reciproco scambio che gratifica e arricchisce l’intera nostra popolazione.
Gesù capirebbe che c’è in tutti noi tanta buona volontà, ma che spesso, senza neanche rendersene conto, la strada che si è scelta non è proprio quella più giusta e che si potrebbe far di più e meglio. Ci inviterebbe a sederci accanto ai nostri genitori e ai nostri nonni ad ascoltare attenti le loro storie per riassaporare e rinvigorire vecchie tradizioni.
Lui ascolterebbe le nostre preghiere, le terrebbe bene in conto e ci aiuterebbe ad essere forti e coraggiosi affinché ci possa essere per noi e la nostra Terra un futuro migliore.
Sarebbe fantastico! Grazie, comunque, Gesù.

Classe V C, scuola Giuseppe Mazzini di Avezzano

Cucciolo di orso salvato dai guardiaparco: ora è al sicuro nel centro del parco di Pescasseroli

11 Maggio 2025

A Tagliacozzo il 24 maggio un incontro per ricordare Alceste Santini

11 Maggio 2025

CLASSE V C, SCUOLA GIUSEPPE MAZZINI DI AVEZZANO

ISTRUZIONI

Next Post

Berardinetti (Regione facile): “La Marsica al centro della strategia economica regionale”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    617 shares
    Share 247 Tweet 154
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    516 shares
    Share 206 Tweet 129

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication