MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Civitella Roveto, don Franco Geremia: “Amare Dio è saper portare la croce nel cuore”

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
7 Settembre 2025
A A
89
Condivisioni
1.8k
Visite
FacebookWhatsapp

CIVITELLA ROVETO AQ – Nel silenzio raccolto della chiesa parrocchiale di Santa maria delle Grazie, i fedeli hanno seguito le parole del Vangelo secondo Luca (Lc 14,25-33). Gesù parla senza veli: «Chi non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo», e invita a un amore radicale: più forte di ogni legame familiare e perfino della propria vita.

Accanto a questo esigente invito, Gesù offre un’immagine chiara: un costruttore che pianifica la torre prima di iniziare l’opera, e un re che valuta la sua forza prima di affrontare una guerra. Solo chi sceglie con consapevolezza la via del discepolato, sapendo a cosa va incontro, può portare a termine ciò che ha cominciato.

Aielli riconosciuto a Padova come buona pratica di rigenerazione urbana

21 Ottobre 2025

Nuova Pescara, Testa (FdI) :”serve visione metropolitana e politica all’altezza”

21 Ottobre 2025

Don Franco Geremia, parroco ultranovantenne, ha invitato i fedeli a riflettere sulla sapienza come dono dello Spirito. Solo con questa possiamo raddrizzare i nostri passi e comprendere ciò che Dio desidera per noi.

Abbandonare per ritrovare

Nel cammino proposto dal Vangelo, non si tratta di rinunciare per impoverirsi, ma di scegliere per donarsi. Il discepolo autentico non vede la rinuncia come una sottrazione, bensì come una liberazione. “Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo”: parole dure, che rimandano a una fede che prende tutto, non lascia nulla a metà.

Come osserva don Luigi Maria Epicoco, Gesù non ci chiede di odiare gli affetti, ma di non collocarli al posto di Dio. L’amore terreno, se trattato come assoluto, delude. Solo se al centro c’è Cristo, ogni relazione assume la sua vera misura.

Portare la propria croce con fede

In questo itinerario, il “portare la croce” non è uno slogan asciutto, ma una responsabilità che nasce dall’amore per Cristo. È il carico quotidiano – sofferenze, prove, limiti – che diventano il luogo della sequela. Liquidare la croce come mera sopportazione è riduttivo: esse diventano mezzo di comunione tra le nostre vite e quella di Cristo.

Don Franco, con l’esperienza della sua lunga vita sacerdotale, ha testimoniato come la croce diventi “via dell’amore” quando la si riconosce come occasione di somigliare a Cristo e camminare con Lui, non contro.

Elemento decisivo della riflessione del parroco è la pace che scaturisce da un amore fondato su Dio, non sugli affetti umani.

Il vangelo di oggi dunque chiama a misurare la nostra risposta con i criteri del discepolato: amare Cristo più di ogni affetto, portare la propria croce con responsabilità e intraprendere la sequela con intelligenza e maturità spirituale.

A Civitella Roveto, don Franco Geremia ha portato queste parole nel cuore della comunità, ricordando – con l’autorevolezza della sua età e del suo servizio – che seguire Cristo è un cammino esigente, saggio, ma capace di generare vera pace. Perché solo nel lasciare che Cristo sia tutto, ogni altro rapporto trova la sua vera forma e valore.

 

il testo del Vangelo di oggi domenica 7 settembre 2025

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 14,25-33

In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro:
«Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”.
Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace.
Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

 

Next Post

"Fermiamo la barbarie": in Piazza Risorgimento ieri manifestazione per Gaza

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    332 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication