MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Civitella aderisce all’evento europeo “La notte dei musei” con etnografia e arte sacra

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
7 Maggio 2013
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Fedez in Abruzzo: il concerto gratuito allo Stadio del Mare

12 Maggio 2025

Concorso Bacco e Minerva 2025: doppio podio per l’Istituto Agrario Serpieri

12 Maggio 2025

Civitella Roveto. Museo Etnografico de’ Colucci, Museo Parrocchiale di Arte Sacra e Museo Pinacoteca Enrico Mattei. Saranno questi a Civitella i punti di attrazione, come oramai è consuetudine, a nell’ambito della manifestazione Europea. L’apertura notturna degli spazi espositivi ci sarà sabato 18 maggio dalle 19 alle 21. Il Museo Etnografico de’ Colucci dislocato in tre spazi diversi nel centro storico del paese, è stato concepito come centro di ricerche e studi scientifici e non come semplice luogo di conservazione o di esposizione. La raccolta degli oggetti, attrezzi da lavoro e macchine prevedono principalmente il loro studio al fine di scoprirne le origini, gli usi passati e l’utilità attuale.
Tornando al Museo etnografico si è deciso di esporre per ora solo ciò che serviva, per l’aratura, erpicatura, fienagione, semina, vagliatura, mortai e macine, farine, pesi e misure. Le arti e i mestieri: dal fabbro al falegname all’arrotino, ma anche riproduzioni fedeli per la lavorazione del vino, del latte e del miele. I reperti ESPOSTI sono oramai quasi 400.
Mentre lo spazio del Museo Parrocchiale di Arte Sacra propone la visibilità di rari e pregiati paramenti sacri, calici, croci e tutto ciò che occorreva per le funzioni religiose collegate. Oggetti decorosamente esposti in teche di vetro e retroilluminate.
Il Museo Pinacoteca Enrico Mattei esporrà una raccolta di quadri tutti i vincitori dei passati Premi di pittura Valle Roveto che vanno dagli anni ’50 fino ai tempi più recenti. Fra i pittori più famosi si annovera: Schifano, Menichelli, Vangelli, Simone, Sarra, Provino, Omiccioli, Magnolato, Ceracchini, Celimberti ed altri.
Nella piazza principale si esibirà in un “ risveglio musicale “ il Circolo Bandistico di Civitella.
Lungo il percorso ed a cura del Circolo “ I Briganti “ verrà allestito un banco gastronomico dove si potrà gustare una zuppa di fave e pancetta ed altri piatti tipici.
La famiglia dei Colucci di Civitella Roveto (proprietaria del museo etnografico ) come in un piccolo mondo agricolo familiare è riuscito a salvare dalla dispersione e dai sempre più esiziali saccheggi questo patrimonio cosiddetto minore che costituiva invece originale ed eloquente testimonianza della vita vera degli abruzzesi, della loro fatica e dei lavori quotidiani.
Il Museo raccoglie attrezzi e oggetti umili ma prodigiosi, è un luogo struggente, è il sarcofago di una esistenza cruda fatta di fatica e di sudore.
Questo complesso espositivo, diffuso in vari spazi del paese, deve essere diverso dagli altri musei sulla civiltà contadina esistenti in Italia. Con esso si vuole focalizzare il problema dell’uomo contadino, il suo pensiero, le sue condizioni di vita, il suo vivere quotidiano, la sua famiglia, la sua casa, quindi non si devono privilegiare solo gli aspetti legati alla concretezza materiale, alla forma, all’aspetto tecnologico di realizzazione o d’uso dell’oggetto esposto, ma anche tutto quello che ci fa comprendere, gli atteggiamenti, le idee, la saggezza, le lotte sociali, di quell’uomo preindustriale. Ci si trova così a riflettere sui rapporti che il contadino aveva con la terra, con gli animali, con il lavoro, basati nel mondo agricolo esclusivamente sullo sforzo fisico di uomini e donne, vere e proprie bestie da fatica, che nei campi si sfiancavano insieme ai buoi, ai muli, agli asini e, quando non li possedevano, talvolta li sostituivano.
Altra finalità del Museo è quella di poter offrire un adeguato “ strumento didattico “ agli studenti di ogni ordine e grado ( già si è registrata la presenza studentesca di alcune scuole superiori di Avezzano) che, visiteranno annualmente lo spazio espositivo, traendo spesso motivi per tracciare ricerche, studi e tesi sulla cosiddetta cultura materiale abruzzese.
Il nuovo spazio espositivo della Rua Ritta (ora via Regina Margherita) al civico 13/a, raccoglie le arti ed i mestieri più comuni in paese, il falegname (con i suoi infiniti lavori nella costruzione di tavoli, sedie, armadi ecc.); Il fabbro (capace di forgiare il ferro ma anche trasformarsi in maniscalco per rimettere a nuovo i ferri agli asini, cavalli e buoi); L’arrotino (che sapeva anche tornire il legno) o il segantino. Un’antica centrale idroelettrica per abitazione degli anni ’20, una ventilatrice per legumi. Poi c’è l’angolo del pastore “la mandra” così chiamata in paese) con la sua fase di lavorazione per produrre il formaggio; L’apicoltore “ il mielaio “ con il ciclo produttivo, riflesso e testimonianza di una vitalità della tradizione apicola radicata nel territorio. Non mancano alcune rare macchine dalla trinciaforaggio alla traglia (macchina da trasporto senza ruote a trascinamento),”il vinaiolo” con il ciclo produttivo e raccolta dell’uva fino alla spremitura e l’imbottigliamento, vari distillatori per rosoli, elisir ed alcool; il basto per l’asino con i suoi contenitori da trasporto ( jù biunzo e jù cistrono ). Un vero e proprio laboratorio didattico ove annualmente verranno riproposte le fasi lavorative, della vite, del miele e del latte.
Sul piano metodologico, si è inteso “ ricostruire “ una sorta di visita guidata, creando un vero e proprio itinerario museale attraverso il quale si ripercorrono le singole sezioni espositive, rivolgendo l’attenzione ai reperti più significativi mediante l’esame di schede-campione esplicative e fotografiche.
E’ dunque un museo dell’abruzzesità, dell’identità culturale, nel tempo in cui televisione, globalizzazione e cultura di massa indifferenziata vanno cancellando rapidamente queste meravigliose differenziazioni, frutto di millenni di adattamento ai particolari ambienti naturali dove hanno vissuto e sviluppato le loro diverse economie. La visita e gratuita.

 

1 di 8
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Next Post

Traffico di immigrati, sfrattati i 4 marocchini truffati. L'inchiesta dovrà chiarire la vicenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    563 shares
    Share 225 Tweet 141
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    651 shares
    Share 260 Tweet 163
  • È morto Alfonso Mascitelli, dirigente Asl 1 e politico abruzzese 

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication