MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cinque serate di proiezione a Villa San Sebastiano con il Tagliacozzo in film

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Agosto 2016
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Dal 2 al 18 agosto a Villa San Sebastiano si terranno cinque serate di proiezioni in piazza per un totale di 5 film e due lunghi a INGRESSO GRATUITO. Le date sono:
Martedì 2 agosto, Piazza Villa Nuova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15
MEDITERRANEA di Jonas Carpignano

Venerdì 5 agosto
macchina da presa cinemaPiazza Canova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo)
SAMSARA DIARY di Ramchandra Pace , ore 21:15
prima del film verrà proiettato il corto Se avessi le parole di Giovanni Piperno

Una marsicana con Papa Leone, la storia di Simona: da Cerchio alla fondazione Agostiniani nel Mondo

14 Maggio 2025

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

Martedì 9 agosto, Piazza Villa Nuova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15
IF ONLY WERE THAT WARRIOR di Valerio Ciriaci

Giovedì 11 agosto
Piazza Villa Nuova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo)
FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov

Giovedì 18 agosto
Piazza Canova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), Ore 21:15
OIDA di Antonietta De Lillo
prima del film verrà proiettato il corto Quasi eroi di Giovanni Piperno

Di fronte alle forme di violenza inaudita di cui ci giunge notizia ogni giorno, e con ben pochi strumenti tra le mani per difenderci dalla distorsione mediatica imperante, vale forse la pena voltarsi indietro a cercare di leggere dentro la storia degli individui, delle genti, dei territori, dall’Europa al Mediterraneo, dall’Africa al Medio Oriente, attraverso i secoli e i decenni che ci precedono, indizi che ci aiutino a tentare di ricostruire il passato che ha portato a questo.
Un passato quasi sempre legato al succedersi di politiche internazionali miopi e profittatrici, il prosperare di economie basate su violenze e sopraffazioni nei confronti dei più deboli.
Fenomeni migratori, colonialismo, imperialismo. Esiste un cinema che ha deciso di confrontarsi con questi temi cruciali, cercare di capirne le connessioni, per provare a trovare possibili soglie d’accesso a questo nostro tempo.
Attraverso film e autori, diversissimi tra loro, proveremo a intraprendere un viaggio attraverso il passato e il presente, la quotidianità e il mito, l’arte e il potere, l’amore e la morte, la paura e il coraggio, alla ricerca di sguardi diversi sulla realtà, da condividere.
Si comincia martedì 2 agosto, Piazza Villa Nuova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15 con MEDITERRANEA del regista Jonas Carpignano.
Una storia di uomini e di immigrazione ispirata alle vicissitudini dell’interprete principale del film – l’intenso Koudous Seihon, immigrato in Italia dal Burkina Faso – e ai tragici fatti del 2010 di Rosarno, piccolo centro nella piana di Gioia Tauro, in Calabria, dove da anni gli immigrati che arrivano sono costretti a vivere in condizioni indicibili nelle tendopoli e a lavorare per una miseria nei suoi agrumeti. Ayiva, questo il nome di Koudous nella finzione cinematografica, fugge attraverso l’Algeria, la Libia, infine il Mar Mediterraneo, per raggiungere da clandestino l’Italia, dove spera di trovare un lavoro che gli consenta di aiutare sua figlia, lasciata in patria. Carpignano è interessato a raccontare i rapporti che nascono tra persone che arrivano nel nostro Paese – per sfuggire a situazioni insostenibili di povertà e privazione dei più elementari diritti, per sfuggire alla morte – con gli abitanti del luogo, in un contesto di convivenza spesso drammatico dove le difficoltà si acuiscono quando parte della popolazione locale aggredisce gli immigrati.
Accompagnato da un grande successo internazionale, dal progetto sviluppato nel laboratorio del Sundance Festival di New York al passaggio alla Sémaine de la Critique a Cannes, il film è stato presentato l’anno scorso nel Concorso Ufficiale e nell’ambito del Lux film Days al Medfilm Festival di Roma.
Venerdì 5 agosto, Piazza Canova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15 SAMSARA DIARY di Ramchandra Pace
“l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme”
Il regno dei sentimenti, l’inferno quotidiano per eccellenza, reale o virtuale che sia, resta la famiglia e le sue imprevedibili alchimie.
Con SAMSARA DIARY arriviamo dritti alla storia delle storie, quella che lega un padre al figlio. Il film è un tuffo nell’immaginario personale del regista, dall’infanzia all’adolescenza, dove giungono nitidamente gli echi di momenti importanti della Storia del nostro paese, dalla fine degli anni ’70 in poi. Grazie a un’angolazione di osservazione davvero particolare, rivivono quegli anni di passaggio, in cui era forte il sentore della fine di un’epoca. L’idea di fuggire alla ricerca di uno stile di vita alternativo che rompesse gli schemi borghesi, e passasse anche attraverso forme di spiritualità diverse da quelle in cui si era nati, era incarnata dai tantissimi giovani che partivano per il lontano Oriente, a piedi, con autobus, treni, navi, attraverso paesi che oggi sarebbe impossibile attraversare, perché dilaniati dai conflitti. Vedendo le immagini dei filmati che compongono il film ci si rende conto di come il mondo sia cambiato, certo non in meglio.
Con gli occhi del regista che riscopre con noi la sua infanzia attraverso uno straordinario lavoro di found-footage sui materiali video girati dalla sua famiglia SAMSARA DIARY compie un viaggio dentro l’universo sgranato e vintage del video8 che non c’è più. Insieme all’autore, grazie alla sua scelta di autenticità, conosciamo la storia di un distacco intimo e universale e l’enigma della sua (im)possibile ricomposizione.
Martedì 9 agosto, Piazza Villa Nuova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15 IF ONLY I WERE THAT WARRIOR di Valerio Ciriaci
Ci sembra importante, oggi più che mai, nell’ambito di quella che in questi anni è segnalata come una rinascita del cinema documentario – ridefinito, forse in maniera più precisa, per la complessità delle forme in cui si esprime, “cinema del reale” – presentare un film che riesce ad affrontare temi legati alle pagine più controverse del passato del nostro Paese grazie a un raffinato lavoro teso a far dialogare documenti, materiali fotografici d’archivio, quotidianità della vita e fenomeni solo apparentemente più grandi e incomprensibili, in realtà legati alla consapevolezza di ognuno di noi.
IF ONLY I WERE THAT WARRIOR di Valerio Ciriaci, grazie a una magistrale capacità di mescolare generi, stili, materiali diversi, costruisce una sorta di film-inchiesta attorno a un triste caso di cronaca locale che esplode mediaticamente attraverso i social media, ricollegando all’attualità e alla complessità dell’oggi i violenti, ingloriosi fatti risalenti al periodo del fascismo e delle guerre coloniali in Africa.
Giovedì 11 agosto, Piazza Villa Nuova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15, FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov. Presentato in concorso alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2015, FRANCOFONIA intreccia storia e finzione per interrogarsi sul valore dell’arte e sulla responsabilità di ciascuno nei confronti della sua sopravvivenza. Sokurov spalanca al pubblico le porte del Louvre, svelando il dietro le quinte di un incontro che si svolse nel 1943 durante il quale due uomini, Jacques Jaujard, direttore del Museo del Louvre di Parigi dal 1940 e il gerarca nazista Conte Wolff-Metternich, responsabile dei beni artistici nella Francia occupata durante la Seconda Guerra Mondiale, decisero le sorti dell’arte e, in qualche modo, dell’umanità. FRANCOFONIA conferma l’interesse del regista de l’ARCA RUSSA a voler esplorare il rapporto tra arte e esseri umani, arte e potere, arte e libertà. Il grande museo parigino diventa un esempio vivo di civiltà ma anche testimonianza perpetua di una Storia fatta di sopraffazione e violenze. Un’ulteriore occasione di rivelare quanto l’arte ci parli di noi stessi.
Giovedì 18 agosto, Piazza Canova, Villa San Sebastiano (Tagliacozzo), ore 21:15 OGGI INSIEME DOMANI ANCHE, film partecipato ideato e curato da Antonietta De Lillo
L’amore è la risposta, cantava John Lennon. Questo sembra ricordarci OGGI INSIEME DOMANI ANCHE, film partecipato ideato e curato da Antonietta De Lillo. Cos’è un film partecipato? È un mosaico di sguardi, volti, storie raccolte da numerosi autori in giro per l’Italia ricondotti a un progetto cinematografico comune. OIDA, attraverso frammenti di materiali diversi – documentari, inchieste, animazione, immagini di attualità e di repertorio -, compone un ritratto dell’amore ai nostri tempi.
A quarant’anni dal referendum sul divorzio, il film indaga il sentimento d’amore e racconta i cambiamenti del nostro Paese: lo sfaldamento dell’idea di matrimonio e di famiglia tradizionale, la crisi umana ed economica, la disoccupazione, l’immigrazione e la difficoltà di confrontarsi con culture diverse dalla nostra, il cambiamento dei costumi sessuali, la rivoluzione bio-tecnologica.
OIDA ci mostra l’amore nella sua accezione più ampia, non solo come rapporto di coppia ma anche come amore filiale, solidarietà verso il prossimo, opportunità di imparare nuovamente a guardare al di là di noi stessi, dei nostri egoismi e delle nostre paure. E ci conferma che, in una società che sembra sempre più improntata su modelli di cinismo e individualismo, l’amore è ancora la più potente energia che ci muove e spesso il migliore antidoto alla nostra solitudine.
Due chicche
Venerdì 5 e Giovedì 18 agosto, prima dei film, verranno proiettati i due cortometraggi SE AVESSI LE PAROLE e QUASI EROI diretti da Giovanni Piperno insieme con i ragazzi del Tor Sapienza Film Lab, progetto di inclusione sociale teso a insegnare ai ragazzi del quartiere della periferia di Roma a usare gli strumenti del cinema, anche per raccontare se stessi.

Next Post

Commerciante morto all'Aquila dopo 3 giorni di ricovero, disposta autopsia per fare luce

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication