Sante Marie. Un’ondata di entusiasmo ha segnato la prima giornata di “Ciclovie d’Abruzzo”, la manifestazione organizzata dall’Unione dei Comuni Montagna Marsicana. Il volto sorridente di Ares, un giovane diversamente abile, ha trasformato l’evento in una toccante testimonianza di inclusività.
Accompagnato dal team di “Appennini for all”, Ares ha pedalato da Sante Marie a Tagliacozzo, vivendo per la prima volta l’esperienza della bicicletta. La sua gioia e la sua spensieratezza hanno reso palpabile l’entusiasmo, superando ogni barriera. “Mi è piaciuto molto”, ha raccontato, “è stata una bella avventura che non avevo mai fatto. Sicuramente da ripetere”. Insieme a lui c’erano Mirko Cipollone di “Appennini for all” e il sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, che hanno pedalato insieme ad Ares e ad altri membri del team impegnati a testare le bici per la mobilità inclusiva.
L’arrivo a Tagliacozzo ha visto un’atmosfera festosa: un villaggio allestito da Keymount e animato da bambini che provavano circuiti e lezioni di sicurezza, mentre gli adulti assistevano a un talk e a dimostrazioni di attrezzature. Per il sindaco di Tagliacozzo, Vincenzo Giovagnorio, la manifestazione è una grande opportunità: “Abbiamo molti esempi in Italia e in Abruzzo di percorsi ciclabili che hanno portato allo sviluppo del territorio. Dobbiamo sfruttare al meglio ‘Ciclovie d’Abruzzo’”.
Un sentimento condiviso da Settimio Santilli, presidente dell’Unione dei Comuni, che ha sottolineato l’importanza di un approccio lungimirante e di un lavoro di squadra per lo sviluppo del territorio. “Con questo progetto stiamo dando un bel segnale al nostro territorio,” ha affermato Santilli, “ora spetta a tutti noi far conoscere e far vivere le Ciclovie d’Abruzzo. Nessun comune verrà escluso, tutti faranno parte di questa iniziativa, Avezzano compreso”.
Anche il sindaco Berardinetti ha sottolineato il potenziale di sviluppo. “L’iniziativa è un’opportunità senza precedenti per l’intero territorio, un’occasione cruciale che ci è stata offerta per valorizzare le nostre risorse e attrarre un turismo sostenibile”. Mirko Cipollone ha aggiunto che “nessun altro territorio in Italia ha una risorsa del genere”. La manifestazione proseguirà con nuovi test sull’Altopiano delle Rocche, a Villavallelonga e sul parco Eolico di Collarmele. A breve ci saranno nuovi appuntamenti in altri comuni della Marsica.