MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Cibo, cultura e territorio. Al castello Orsini di Avezzano un seminario formativo

Federico Falcone di Federico Falcone
8 Febbraio 2018
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sabato 10 febbraio, dalle ore 10,00 alle ore 12,30, presso il Castello Orsini-Colonna di Avezzano, avrà luogo l’evento di lancio della 5^ edizione del Cammino dell’Accoglienza. Il seminario di lancio è riservato ai ragazzi delle scuole medie e superiori aderenti al Cammino.

L’iniziativa, organizzata dall’ANPI Marsica, dall’Associazione Culturale “Il Liri”, dal CAI di “Avezzano”,  e dal CAI “Valle Roveto”, in collaborazione con la Rete di scuole “Scuole in Cammino” e con numerose Associazioni del territorio, è finalizzata, da un lato, a  ricordare gli avvenimenti che caratterizzarono la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione, ad Avezzano, Luco dei Marsi e nella Valle Roveto, dall’altro, a favorire  la conoscenza del nostro territorio sotto l’aspetto storico, naturalistico e culturale.

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Il Cammino, nel ricordare l’eroismo dei singoli e l’altruismo delle popolazioni durante il periodo bellico, contribuisce a configurare la Marsica e la Valle Roveto come terra ospitale e costituisce lo strumento per una riflessione corale sull’attuale significato del termine “accoglienza”, alla luce  dei nuovi scenari storico-culturali.

“Il Cammino” si sviluppa in 3 giorni di marcia, 1, 2 e 3 giugno 2018, articolati in 3 tappe:

  1. Balsorano – Grancia, “Il Cammino degli Ulivi e degli Eremi”;
  2. Grancia – Canistro, “Il Cammino delle Acque e dei Castagni”;
  3. Canistro – Avezzano, Cunicoli di Claudio, “Il Cammino dell’Emissario”-

Alla tre giorni di marcia, come nelle scorse edizioni, parteciperanno gli alunni delle scuole marsicane coinvolte ed escursionisti provenienti da tutto il Centro-Italia.

L’iniziativa, vede il coinvolgimento di 9 comuni (Avezzano, Balsorano, Canistro, Capistrello, Civita, Civitella, Luco dei Marsi, Morino; S. Vincenzo), che hanno aderito negli scorsi anni attraverso delibere consiliari o di giunta, di numerose Associazioni, e di tutte le scuole della Marsica, le quali hanno costituito la rete “Scuole in Cammino”.

Ogni edizione del Cammino è dedicata ad un particolare tema, per il biennio 2018-2019,  il tema di focalizzazione è inerente Il Cibo, le Produzioni Tipiche Locali e la Gastronomia”.   L’evento di lancio sarà dedicato ad approfondirà il suddetto tema che “verrà “illustrato” agli studenti attraverso 5 relazioni. Dopo la presentazione del seminario da parte del prof. Pier Giorgio Basile, Dirigente dell’Istituto Collodi-Marini di Avezzano, scuola capofila della Rete, Sergio Natalia, esperto di Sviluppo Locale, tratterà le relazioni tra Produzioni tipiche e Storia-Economia-Turismo;  Ernesto Di Renzo, docente di Antropologia Culturale, presso l’Università degli Studi, “Roma TRE”,,  parlerà degli Aspetti Antropologici; Franco Franciosi, cuoco contadino, si soffermerà sulle relazioni tra Produzioni Locali e Gastronomia;   Marco Leonardi, docente di Ecologia Vegetale, presso l’Università dell’Aquila,  illustrerà gli Aspetti Geografico-Territoriali delle produzioni tipiche. Chiuderà il seminario il Prof.   Corrado Sterpetti,  dell’Istituto Agrario di Avezzano.

Next Post

Pari opportunità Comune di Avezzano, parla la Dominici: c'è un progetto serio, lasceremo il segno

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication