MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chiusura Asilo Suore di S. Anna, interviene il Sindaco D’Antonio

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
6 Marzo 2014
A A
consigliere D'Antonio
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Domenico D'AntonioCarsoli. Sulla chiusura della Scuola Materna gestita dalle Suore di S.Anna, era intervenuto l’Avv. Marcangeli che in proposito ha lanciato un appello a fare ancora quanto possibile. Sul tema in questione interviene direttamente il Sindaco di Carsoli dott. Domenico D’Antonio con questa nota che di seguito si riporta integralmente.

“Ho letto con molto interesse  – afferma D’Antonio – l’accorato appello dell’ex Sindaco Giovanni Alberto Marcangeli.

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

E’ certamente una lettera chiara, esaustiva e che ripercorre quanto successo negli ultimi anni.

Alla luce di quanto avvenuto e, soprattutto, del modo e della opacità e poca trasparenza con cui è stata condotta tutta la vicenda dalle precedenti amministrazioni,  è comprensibilissimo il disappunto e, oserei dire, il risentimento verso chi non ha saputo rispettare, apprezzare e valorizzare il significato sociale e culturale delle Suore e dell’importanza della diversificazione e pluralità dell’offerta formativa per i nostri ragazzi.

Da cattolico praticante sono perfettamente e profondamente convinto dell’essenzialità di poter offrire alle famiglie una scuola d’infanzia, e non solo,  di ispirazione cattolica; posso tranquillamente affermare, come ci richiamava anche il Vangelo, domenica scorsa, che non sono servo di due padroni e, quindi, avevo ed ho molto chiaro il percorso da seguire e l’atteggiamento da tenere per  sfruttare anche un minimo spiraglio di possibilità di mantenere nel nostro territorio una scuola di tale importanza.

Come ho ribadito più volte le amministrazioni parlano tramite atti amministrativi e non con le impressioni o le voci raccolte qui o là. E gli atti amministrativi parlano molto chiaramente: in poco tempo abbiamo confermato, anzi aumentato, il “ contributo economico alla gestione dell’attività didattica ed educativa”, abbiamo autorizzato la scuola “ c.d. primavera”  (riservata ai bambini tra i 18 ed i 36 mesi) al fine di consentire di poter ottenere dalla Regione ulteriori contributi, ci siamo resi disponibili ad affrontare e risolvere il problema relativo alla logistica.

Così come avevamo verificato, anche in previsione di possibili carenze di aule nel prossimo futuro a seguito dei  lavori per la costruzione del nuovo complesso scolastico, la possibilità di utilizzo anche del piano superiore dell’edificio di Via Genova  per  attività scolastiche e similari; cosa non autorizzata dal Responsabile per la sicurezza e dal Direttore dei lavori in quanto l’immobile, così come strutturato, non consente l’utilizzo,  in pianta stabile ed organica, del piano superiore.

Parlo al plurale perché  intendo riferirmi  all’amministrazione nel suo insieme; purtroppo, troppo spesso, e non solo in questa circostanza, piace molto fare differenziazioni e soffermarsi sulle diverse opinioni o valutazioni. E’ naturale (e guai se così non fosse) che le decisioni sono frutto di confronto e di approfondimento; quello che, poi, occorre valutare sono, come dicevo sopra, gli atti amministrativi conseguenti. Il resto sono e restano solamente  chiacchiere e  discorsi inutili.

Anche questa lettera è stata condivisa da tutti.

E tutti insieme ci teniamo a ribadire che qualora ci fosse un minimo spiraglio, una apertura che possa permettere di conservare il patrimonio di valori,  di vita, di relazioni, di insegnamento e di esempio offerto dalle suore in tutti questi anni, l’amministrazione è pronta a fare fino in fondo la sua parte.

Ci si dica, però, chiaramente, cosa ci si aspetta da noi; che cosa dobbiamo o avremmo dovuto fare,  si esplicitino le richieste effettive nell’ambito di quel rispetto delle leggi e della pluralità formativa a cui richiamava l’Avv. Marcangeli.

Per risolvere i problemi – prosegue il Sindaco –  occorre lavorare in modo compatto, avere tutti un obiettivo comune, senza creare fratture o distorcere la realtà.

Respingiamo fermamente le affermazioni  (qualora riferite anche a questa amministrazione) che alcuni amministratori preferirebbero l’abbandono da parte delle suore e la chiusura della scuola d’infanzia.

Noi già ci siamo dati da fare, contattando direttamente in questi giorni il Consiglio Nazionale e Provinciale delle Suore di S.Anna per confermare la nostra disponibilità a ricercare e trovare tutte le strade che possano rimettere in discussione la decisione già presa, come affermato anche da Giovanni (mi permetto di chiamarlo per nome per l’amicizia che ci lega e  perché lui sa quale è stato il nostro atteggiamento e come si stavano ricercando tutte le possibili soluzioni).

Anche se ci hanno riconfermato che vi è stata una revisione dell’andamento delle presenze delle suore in tutta Italia (naturalmente, per Carsoli, rafforzata dal comportamento ambiguo delle precedenti amministrazioni) e che “il problema è la mancanza di suore e di nuove vocazioni”,  siamo convinti che, qualora tutte le parti coinvolte ed interessate  diano il proprio sostanziale contributo,  come diceva il titolo di una trasmissione di un nostro conterraneo, ricordato in questi giorni, “Non è mai troppo tardi”.

Qualsiasi iniziativa, – conclude D’Antonio –  intervento, proposta si voglia portare all’attenzione e valutazione del Consiglio Provinciale (competente, a quanto ci è stato riferito, ad adottare tali decisioni) potete contare sull’apporto e supporto fattivo e concreto della nostra amministrazione. Così  come siamo disponibili a stimolare,   sostenere ed appoggiare qualsiasi azione che  possa consentire, anche con impegno in settori diversi,  di mantenere nel nostro territorio una presenza così fondamentale e significativa”.

Intanto si registra anche una iniziativa del Parroco che durante la S. Messa delle Sacre Ceneri ha diffuso una lettera aperta alla Comunità.

 

Next Post

Marsicana a MasterChef, a 11 anni in gara nella versione junior del cooking show più famoso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    525 shares
    Share 210 Tweet 131
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    342 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    162 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication