MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chiudono gli uffici del catasto di Avezzano, insorge la Cna: “Ennesima azione scellerata”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
14 Febbraio 2022
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Avezzano. L’ennesima azione scellerata si sta perpetrando sul territorio marsicano, ovvero la chiusura degli uffici del catasto ad Avezzano. Continua senza soluzione di continuità il depauperamento del nostro territorio.

È quanto si legge in una nota a firma di Francesco D’Amore, Presidente della CNA di Avezzano, che a chiare note fa sapere che è arrivato il momento di dire basta a queste azioni!

“Il messaggio chiaro ed inequivocabile è rivolto a tutti; alla popolazione, alle parti sociali, alla politica di ogni colore, perché i beni di cui stanno privando il nostro territorio, sono beni comuni, di tutta la comunità.

Il nostro territorio è oggetto in questo periodo, già di per sé difficile dal punto di vista sanitario, economico e sociale, di azioni e scelte scellerate che vanno in perfetta controtendenza rispetto a ciò che da più parti si va professando, ovvero ripresa e crescita. Quale ripresa da parte del tessuto economico in cui operano le nostre imprese se da qui a breve vedremo dismesso uno dei più importanti presidi di legalità, mi riferisco al Tribunale di Avezzano; quale ripresa se non si pensa ad un rilancio dell’area industriale di Avezzano con l’inserimento nella ZES; quale crescita senza adeguati presidi sanitari sul nostro territorio, senza adeguate infrastrutture. Abbiamo ragione di ritenere che ciò sia sufficiente affinché il nostro territorio, e più in generale le aree interne, vengano attenzionate alla stregua di quanto, purtroppo, sta caratterizzando il distretto industriale della Val di Sangro, una delle più pesanti e preoccupanti vertenze della nostra regione. Non meno preoccupante quanto sta avvenendo in Marsica.

La popolazione, le imprese che rappresentiamo, sono stanche di vedersi sfilare continuamente da sotto gli occhi strutture e beni che, con un’adeguata programmazione, potrebbero al contrario divenire il volano per la ripresa anche delle aree interne.

Pensiamo poi a quali aggravi in termini di tempo, costi e procedure significhi la chiusura dell’ufficio catastale di Avezzano, proprio nel momento in cui centinaia di imprese e tecnici stanno svolgendo un intenso lavoro sui bonus fiscali in edilizia. Anche in questo caso “il paradosso dell’andare in controtendenza”; nel momento in cui la CNA, unitamente ad altre Associazioni di imprese operanti nel comparto edile, ottiene dal governo il ripristino in tutto o in parte delle misure agevolative legate all’eco-sisma bonus – pensiamo al meccanismo della cessione dei crediti – di contro andiamo a “gambizzare” le procedure con la chiusura di quegli stessi uffici che dovrebbero semplificare la vita a centinaia di tecnici ed imprese impegnati in tale direzione.

Tutt’altro, siamo convinti che gli uffici del catasto andrebbero implementati, sia in termini di risorse umane, ma anche da un punto di vista tecnologico per assicurare lo snellimento delle procedure.

Come è noto la CNA di Avezzano, per il tramite del proprio Consorzio di emanazione Edilcoop Abruzzo, è impegnata in un’attività molto intensa con circa 15 cantieri in corso, 50 imprese ed una squadra di tecnici del settore che chiedono di intervenire presto per evitare il peggio.

Alle parole del Presidente D’Amore fanno eco quelle dei tecnici del Consorzio Edilcoop che chiedono alla CNA di Avezzano di farsi portavoce nei confronti dell’amministrazione comunale delle enormi difficoltà che si ingenererebbero con la chiusura degli uffici di Avezzano; questo depotenziamento sarebbe sicuramente una grave complicazione per il lavoro dei tecnici, con importanti risvolti anche in tema di bonus e agevolazioni fiscali. Qualsiasi procedura edilizia parte infatti proprio dalla verifica di conformità dei fabbricati, a livello urbanistico, nonostante le semplificazioni dedicate al Superbonus, ma anche catastale.

Il censimento catastale degli immobili nasce proprio ai fini fiscali, tanto che il primo requisito che un fabbricato deve avere, per poter godere di una qualsiasi agevolazione fiscale, è che esso sia correttamente iscritto in catasto”.

Molto spesso ci si trova di fronte a piccole o grandi irregolarità catastali, la cui risoluzione è propedeutica agli iter progettuali ed esecutivi degli interventi edilizi.

Da qualche anno le procedure catastali possono essere gestite telematicamente, ma il confronto diretto con gli uffici preposti resta fondamentale per un’agevole individuazione delle modalità d’impostazione del lavoro e quindi per la veloce risoluzione delle problematiche. La pandemia ha già dimostrato che la riduzione delle occasioni di confronto diretto con gli uffici è insostenibile.

Inoltre, qualora ci si dovesse rivolgere in maniera sistematica agli uffici di L’Aquila, sia per i  necessari confronti, che per ogni ricerca d’archivio, anche gli oneri professionali aumenterebbero con conseguente aggravio dei costi a carico dei cittadini dell’ampio bacino marsicano (si pensi alle aree di Balsorano, Carsoli, Pescasseroli) e con allungamento dei tempi lavorativi.

Attendiamo risposte rapide e chiare dalla politica affinché si scongiurino queste perdite per il nostro territorio; piena disponibilità da parte dei nostri professionisti, ma anche delle nostre strutture e della CNA tutta ad un confronto aperto su questa ed altre tematiche. Solo con un confronto aperto a tutte le parti sociali si potrà raggiungere l’obiettivo della Grande Marsica; questa la conclusione del Presidente D’Amore.

Next Post

L'avezzanese Massimo Verrecchia nominato Capo del Gabinetto della Regione Abruzzo

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication