MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chiesto risarcimento di 19 milioni di euro a 24 ex amministratori marsicani del Cam accusati di “mala gestio”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Settembre 2019
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una “mala gestio” e la richiesta di risarcimento di quasi 19 milioni di euro. E’ stata avanzata dai legali del Consorzio acquedottistico marsicannno nei confronti di  24 gli ex amministratori del Cam, tra cui sindaci,  ex sindaci della Marsica, amministratori e tecnici  che si sono succeduti negli anni nella gestione e delle funzioni di controllo. Sono chiamati  a rispondere  personalmente per il recupero dell’imponente somma.

Si attende l’assemblea dei creditori, fase su cui ci sono gli occhi puntati e prevista per il 25 settembre, il Consorzio acquedottistico ha dato il via all’ultimo atto di quella che è stata descritta come “azione di responsabilità”.

La situazione ad 850 hpa vista da GFS alle ore 13:00 di Mercoledì 5 novembre. Sulla Marsica  temperature gradevoli, oltre le medie del periodo e cielo poco nuvoloso

Il meteo nella Marsica 3 – 8 novembre: lunedì instabile e più fresco, a seguire migliora, poi da venerdì un possibile nuovo guasto

2 Novembre 2025

Celebrazione eucaristica con gli operatori in pensione della Casa circondariale: “servizio silenzioso e non facile”

2 Novembre 2025

Le persone accusate sono i componenti di tutti gli organi amministrativi e di controllo che si sono succeduti negli ultimi anni. Tra questi ci sono sindaci ed ex sindaci della Marsica, amministratori, e tecnici. Tra loro anche l’attuale consigliere regionale Mario Quaglieri, all’epoca sindaco di Trasacco. Si tratta di Gianfranco Tedeschi, Ettore Scatena, Pasqualino Tarquini, Berardino Franchi, Pasqualino De Cristofano, Danilo Lucangeli, Lorenzo De Cesare, Andrea Ziruolo, Luca Ciarlini, Giuseppe Venturini, Lucia Falcetelli, Paola Attili, Armando Floris, Mariano Santomaggio, Fabio Coglitore, Antonio Lombardi, Antonio Paolo Pagliari, Ferdinando Boccia, Antonino Lusi, Bruno Ranati, Giovanni Di Pangrazio, Dario De Luca, Mario Mazzetti e Quaglieri.

La mala gestio viene attribuita alle persone citate davanti al tribunale. A loro  viene richiesto, a vario titolo, di rifondere alla società Cam la somma di complessivi 18 milioni, 791mila euro. Le accuse, che arrivano dai legali del consorzio acquedottistico e che sono tutte da dimostrare, parlano di “mala gestio”. Secondo il Cam infatti l’attività svolta dai tecnici è stata indirizzata a “un’analisi volta a ricostruire una serie di fatti di mala gestio e il loro impatto sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Cam nelle annualità dal 2008 al 2017”. Accanto all’analisi delle singole fattispecie di mala gestio, il Cam ha proceduto a “ricostruire in termini di competenza tutte le rettifiche patrimoniali effettuate in sede di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2017”. Ciò ha consentito di evidenziare che sarebbe stato necessario “l’azzeramento del capitale e la necessità di rispettare gli obblighi imposti dalla legge o addirittura la messa in liquidazione della società, già dal 2012”.

L’azione è stata avviata a maggio scorso. Il consiglio di sorveglianza, composto da Alessandro Pierleoni, Felicia Mazzocchi e Tonino Mostacci, rispettivamente presidente e consiglieri della sorveglianza del Cam, hanno chiesto e ottenuto dall’assemblea dei soci di sostenere l’azione di responsabilità. Hanno descritto l’azione come “un atto necessario a tutela dei soci, della società e dei creditori perché eventuali risarcimenti saranno a vantaggio del patrimonio sociale del consorzio”. Se l’azione di responsabilità per accertare i danni patrimoniali causati alla società non fosse stata avviata dai soci, secondo il consiglio di sorveglianza, avrebbero potuto farlo altri soggetti, come previsto dalla normativa, con ripercussioni negative.

Il debito del Cam , secondo quanto stabilito dall’attuale governance, è arrivato a 120 milioni di euro  che hanno portato a richiedere il concordato preventivo omologato. La situazione che si è venuta a creare nel corso degli anni dal 2008, sempre stando a quanto sostenuto dall’attuale governance, ha spinto il consiglio di sorveglianza a promuovere questa azione di responsabilità giunta alla fase della citazione agli ex amministratori che dovranno presentarsi alla prima udienza fissata davanti al Tribunale delle imprese dell’Aquila il 10 febbraio 2020. Il 15 ottobre 2018 alla sezione fallimentare del tribunale di Avezzano c’è stata  la proposta di concordato preventivo in continuità e il piano concordatario.

Next Post

Troppe incursioni dell'orso a Gioia, gli amministratori: le persone hanno paura. Domani incontro con i residenti

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1054 shares
    Share 422 Tweet 264
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    251 shares
    Share 100 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication