MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chi trova un lavoro trova un tesoro, i ragazzi dell’Aipd Marsica alla conquista dei propri sogni tra commozione e divertimento

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
28 Novembre 2018
A A
47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Ballerina, barista e parrucchiera. Questi sono solo alcuni dei mestieri a cui ambiscono i ragazzi dell’Aipd Marsica. E’ stato in occasione del progetto “Chi trova un lavoro trova un tesoro”, finalizzato ad avviare persone con sindrome di down nel mondo del lavoro, che i giovani membri dell’associazione hanno organizzato un incontro per confrontarsi con cittadini, istituzioni e figure professionali e presentare il percorso di educazione all’autonomia che stanno compiendo.

L’iniziativa ha avuto luogo ieri pomeriggio nella sede dell’Aipd di Avezzano. All’incontro erano presenti, oltre ai numerosi genitori e volontari, Gianluca De Angelis, commissario della Comunità Montana, l’assessore comunale Leonardo Casciere, il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti e la dirigente del settore Sociale Maria Laura Ottavi, la quale ha collaborato all’elaborazione e stesura del Piano sociale regionale.

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

“Parliamo di ragazzi in gamba”, ha iniziato a raccontare la referente del corso Monica Di Giulio, “che hanno accettato una nuova sfida partecipando al corso di autonomia, con l’obiettivo di conquistare nuove competenze. In questi anni qualcosa è cambiato: prima le aspettative di vita erano inferiori mentre oggi le cure mediche, l’educazione e l’aiuto dei genitori permettono ai ragazzi di acquisire maggiore indipendenza”.

“Più si va avanti con l’età”, ha continuato Di Giulio, “più i ragazzi sentono la necessità di rispondere alle esigenze dei loro stessi coetanei: distaccarsi dai genitori, intraprendere nuove esperienze in città e riuscire a instaurare relazioni soddisfacenti. Questo percorso, naturalmente, include il rapporto con gli adulti. Molte volte questi ultimi si sostituiscono a loro. Il lavoro che stiamo facendo serve anche a capire qual è il giusto spazio da lasciare ai ragazzi perché possano diventare attori della loro vita”.

Sono 9 i componenti, di oltre 15 anni, che prendono parte al corso di autonomia una volta a settimana. Ad accompagnarli nel percorso ci sono tutor e volontari scout che li affiancano nelle loro conquiste. “Serenità, gioia, dolcezza: ognuno ha qualcosa da darci e di cui abbiamo estremamente bisogno. In questo tipo di società, infatti, in cui non ci parliamo e non ci guardiamo più in faccia, loro ci aiutano a riconquistare quello spazio di umanità che abbiamo oramai perduto”, ha concluso la referente del corso.

“Il progetto di autonomia”, ha continuato la presidente dell’Aipd Marsica, Monica Carducci, “è articolato in 3 anni. Il primo è già trascorso: i ragazzi hanno acquistato dimestichezza nel contare i soldi, leggere l’orologio, attraversare sulle strisce pedonali, andare a fare la spesa da soli. Tutte attività che si è soliti fare nel quotidiano”.

“Il secondo anno”, ha aggiunto, “abbiamo avuto la possibilità di strutturare questo progetto in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. L’iniziativa prevedeva anche una settimana di vacanza e un weekend in autonomia senza i genitori, e così abbiamo fatto”.

“I ragazzi devono vivere non solo di eventi ma devono sentirsi gratificati e svolgere quindi un lavoro che li soddisfi. E’ necessario, infatti, che si sentano alla pari degli altri. Il lavoro reca a noi dignità e ciò deve valere per tutti i ragazzi con sindrome di down. Loro, tra l’altro, sono dei grandissimi insegnanti di vita. Nonostante le varie difficoltà, ci trasmettono continuamente gioia”.

“Abbiamo promosso numerosi progetti”, ha dichiarato il consigliere regionale Berardinetti, “per portare i ragazzi con sindrome di down sempre più a contatto con il mondo della natura. Diverse sono state le giornate di attività che hanno avuto luogo all’interno di parchi e riserve. Questo tipo di rapporto con l’ambiente si è rivelato per loro decisamente stimolante e di grande aiuto”.

“Per me stare con loro equivale a riacquistare serenità. Il corso di autonomia che si sta svolgendo non fa crescere solo questi ragazzi ma fa crescere anche noi. Sono per me”, ha dichiarato l’assessore comunale Casciere, “un insegnamento costante. A giorni”, ha continuato, “verrà consegnato il primo orto urbano di 80 metri quadrati dei cinque che sono stati assegnati. Grazie all’approvazione di una delibera da me proposta, inoltre, sono in arrivo 12 mila e 500 euro dal Comune e 12 mila e 500 euro dalla comunità montana attraverso i quali sarà possibile regalare ai ragazzi ciò che loro ogni giorno offrono a noi”.

Next Post

Trovati con 13 chili di tritolo per un attentato, arrestati una donna di Avezzano e uno straniero

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication