MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chi era il prefetto Letta? Intervento del senatore Lusi al convegno organizzato ad Aielli

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Dicembre 2011
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp
giornalismo era web

Sciopero nazionale dei giornalisti: MarsicaLive e AbruzzoLive aderiscono alla mobilitazione, stop agli aggiornamenti

28 Novembre 2025

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Aielli. Il senatore Luigi Lusi, vice presidente della commissione bilancio al Senato, è intervenuto al convegno organizzato ad Aielli “Fascismo e storia d’Italia tra vicende individuali tragedie collettive” spiegando il ruolo del prefetto Letta nel panorama italiano dell’epoca. Un caro  saluto rivolgo a tutti gli ospiti, ai cittadini, alle Autorità tutte oggi presenti ad Aielli. Questo è l’anno nel quale abbiamo solennemente celebrato il 150° anniversario di quel 17 marzo 1861 che sancì – con la proclamazione di Vittorio Emanuele II a Re d’Italia – il compimento del processo unitario, la nascita del nostro Stato nazionale: un processo iniziato con la stagione del  Risorgimento italiano. Trovo molto opportuno il titolo di questo convegno: in particolar  modo il   tratto di  correlazione tra le vicende individuali e le tragedie collettive. E’ un argomento più che attuale. Perché sembra che proprio il Risorgimento, causa di alcune scelte discrezionali non certo dovute od obbligate da chicchessia, sia stato soppiantato – solo figurativamente, grazie al ciclo – ad Aielli dal Fascismo. E’ forse perché  il Risorgimento viene considerato un periodo ormai obsoleto, troppo lontano da noi, che si  è deciso sostituire il nome di una piazza a quel grande periodo storico dedicato con il nome di un  prefetto del tempo del fascismo? Parafrasando il Manzoni, si potrebbe dire: chi è costui? Guido Letta, nato ad Aielli – come ha più volte evidenziato l’attuale  Sindaco di Aielli, per motivare l’intitolazione della piazza – si prodigò per la ricostruzione del paese dopo il terremoto del 1915, facendo edificare anche l’acquedotto e un pastificio. Senza dubbio, tutti lodevoli interventi. Egli, come già hanno ricordato  altri interventi, fu tra i più rigorosi attuatori delle leggi razziali varate a partire dal 1938, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, a cui Guido Letta aderì. Quelle leggi, con i conseguenti regolamenti e attuazioni, innestarono un meccanismo infernale che macchiò tutta la società italiana. Il giudizio storico, allora, ritengo debba soffermarsi su due momenti ben precisi:  il comportamento di un alto funzionario dello Stato, durante il  fascismo; la scelta discrezionale di un Sindaco della Repubblica. Sul primo momento,quello relativo al comportamento di un alto funzionario dello Stato ai tempi del fascismo, il pensiero non può che andare al rapporto fra il senso del dovere – del quale è impregnato lo svolgimento del servizio di alto funzionario dello Stato – nei confronti del rispetto verso l’ordinamento giuridico statuale al quale è preposto e il legittimo esercizio dell’obiezione di coscienza nell’esercizio della funzione statuale. Già allora, pur in costanza dello Statuto Albertino, la storia ci ha tramandato numerosissimi esempi di funzionari, servitori dello Stato – ancorchè durante il fascismo – che pur ligi e fieri del loro ruolo pubblico, non fecero mai venir meno – penso a molti rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate, magistrati, solo per fare alcuni esempi – il prevalere, nell’azione derivante dalla funzione pubblica loro conferita, della coscienza alla cieca esecuzione di ordini, gerarchicamente loro affidati, volti alla soppressione dei più elementari principi di umanità e convivenza di popoli e credi religiosi. Per quanto riguarda il secondo momento, quello relativo alla scelta discrezionale di un Sindaco della Repubblica, il giudizio non può che essere lapidario. La scelta del nome da attribuire ad un luogo pubblico diventa, in re ipsa, occasione per svolgere una riflessione sulla storia e sulla identità di una nazione. Proprio perche’ discrezionale, il Sindaco e l’Amministrazione che lo sostiene ben avrebbero potuto ringraziare  delle buone gesta compiute – a quasi un secolo di distanza dal post terremoto del 1915 – l’intera famiglia Letta – che nel frattempo mi risulta abbia proseguito con indomito e gratuito affetto ad onorare la terra natia di Aielli sostenendo azioni ed opere disprezzate in questo bellissimo Comune. E’ proprio in questa fase storica  nella quale la politica è accusata di tutto e di più, mi permetto di evidenziare come sia precipuo compito della politica stessa quello di essere promotrice, a qualsiasi livello, soprattutto quando si rievoca la storia – di tutti e non solo di alcuni – di azioni che lascino il segno, senza dare adito alcuno a divisioni o, peggio, riaprire dolori e ferite difficilmente rimarginabili. Il rispetto della memoria di quanto accaduto nel passato, nonché delle cause e dei loro responsabili, è sempre necessaria e insostituibile. Siamo tutti, ognuno col proprio bagaglio personale, emigranti nel tempo che conservano il ricordo del passato, con l’obiettivo di andare verso un futuro, per certi versi ancora ignoto. Ecco perché diventa importante affidare, attraverso la cinghia di trasmissione dell’idealità e della conseguente progettualità, alle nuove generazioni figure di Uomini che hanno creduto nei valori e negli ideali di libertà, pace e giustizia, valori consacrati da tempo nella nostra Costituzione. Un patrimonio da custodire gelosamente contro i particolarismi e il pressapochismo che rischiano di affossare la memoria storica e il futuro del nostro Paese”.

Next Post

Successo dell'iniziativa "Pedalare in sicurezza" regalati ai braccianti accessori per le bici

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    712 shares
    Share 285 Tweet 178
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    366 shares
    Share 146 Tweet 92
  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    334 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    165 shares
    Share 66 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication