MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano, che fine ha fatto il trofeo internazionale Galano?

Antonio Salvi di Antonio Salvi
1 Luglio 2016
A A
49
Condivisioni
975
Visite
FacebookWhatsapp

Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

6 Novembre 2025

Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

6 Novembre 2025

Avezzano. La memoria, è cosa risaputa, non è la dote migliore del popolo italiano. E non riguarda solo la politica, effettivamente, visti i personaggi, per lo più si tratterebbe di autodifesa, ma anche la vita di tutti giorni e persino chi, nel suo piccolo, ci ha regalato gioia e anche un pochino di orgoglio. A questo triste destino non sfugge lo sport, tranne qualche raro caso, e nemmeno l’Abruzzo e la Marsica. Sono sempre Italia, per quanto dimenticate e distanti possano apparire. La storia che andiamo a raccontare riguarda il drammatico destino toccato ad un ragazzo di Avezzano che, in poche ore, tanti anni fa, con un dito è riuscito a toccare il paradiso e la disperazione. EOLO GALANOPortiamo il calendario indietro di parecchi fogli. E’ estate, l’anno è il 1993. Ad Avezzano, in quegli anni, si era sviluppato un grosso movimento sportivo, soprattutto di giovanissimi, attorno al calcio a cinque. Disciplina nuova ma in fortissima crescita. Il capoluogo marsicano, peraltro, vanta parecchi talenti e ben due squadre se la battono fra serie A e serie B. Soddisfazioni, tifo, nuovi nomi e nuove passioni attorno ad uno sport che solo qualche anno prima era ritenuto un mero divertimento da strada, al massimo da cortile. Le società si moltiplicano, si costituisce una federazione, si arriva alla nazionale di calcio a 5. Anch’essa fortissima. Avezzano macina gioco, punti e risultati. Arriva persino alla ribalta nazionale. In quell’estate del ’93, poi, si inizia a vociferare addirittura che un ragazzo avezzanese potrebbe andare in azzurro. Voci, esagerazioni, molto scetticismo. A svelare il mistero, e chiudere ogni discussione, è addirittura il tecnico della nazionale di calcio a 5, Carlo Facchin, sportivo e personaggio molto noto in Abruzzo e ad Avezzano. Fra luglio e agosto 1993, infatti, certifica che un ragazzo di Avezzano entrerà nel giro azzurro. Si tratta di Eolo Galano, classe 1969, talento puro, velocità, precisione, dribbling paralizzante e un fiuto per il gol di rara reperibilità. Nato nel calcio, dalla Fucense di Trasacco all’Orione fino all’Angizia-Luco in C2, poi decide per il calcio a 5 che si rivela la sua specialità. Avezzano finalmente può festeggiare un suo atleta che ce l’ha fatta. Lo stesso Galano, ragazzo semplice e aperto, dalle mille amicizie, è felice, non sta nella pelle per la contentezza e vuole festeggiare questa notizia. Ma la sera dell’8 agosto 1993 il sogno e quella felicità si spezzano in un attimo. Eolo Galano è in auto con degli amici. E’ buio, le strade marsicane non sono il massimo, a quell’epoca come ora, per sicurezza e visibilità. L’auto sbanda, c’è un urto terribile e il campione di calcetto, a soli 24 anni, se ne va. Per sempre. Lascia il calcio a 5, il sogno azzurro, la vita, gli amici i suoi familiari. L’impressione per la notizia è immensa. La città, ma la Marsica intera, è attonita e come tramortita da questo fulmineo passaggio dalla gioia alla disperazione. Dalla vita alla morte. Gli amici, i compagni di squadra, anzi, di squadre, la famiglia, decidono di organizzare un torneo internazionale di calcio a 5 ad Avezzano per ricordare Eolo Galano. All’inizio, i primi anni, tutto si svolge anche in grande stile, come Eolo meritava. Poi, però, come recita una scena del recente film “Ustica”, «la cenere dei giorni passati copre ogni cosa». Il torneo Galano non si fa da almeno tre anni ma una città come Avezzano, soprattutto in un periodo buio e assolutamente difficile come questo, ha necessità di fare memoria e di ricordare chi, anche solo nello sport, ha cercato di dimostrare che andare avanti e migliorare si può. Ad Eolo Galano questo lo dobbiamo. E se le solite istituzioni comunali e locali decideranno che non ci sono fondi per fare questo, ma magari per fare altre cose sicuramente meni utili, allora, che gli amici di Eolo, qualche privato, qualche parrocchia, si tiri su le maniche e faccia di nuovo scendere in campo Eolo Galano e la sua memoria. L’8 agosto è vicino e questa è una sfida.

Next Post

Rocambolesco incidente nella notte, sfiorata la tragedia a Celano

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    205 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    252 shares
    Share 101 Tweet 63

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication