MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Centrale 118: in un anno 14.500 interventi di soccorso, ad Avezzano il numero più alto

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Febbraio 2016
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp
Ad 850 hpa la situazione appare questa per le ore 13:00 d Mercoledì 12. Sulla Marsica il cielo si presenterà poco nuvoloso e con la possibilità di nebbie sul Fucino al mattino

Il meteo nella Marsica 10 – 15 novembre: condizioni abbastanza buone e con temperature gradevoli

9 Novembre 2025

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

Avezzano. Un solo operatore Asl, con l’ausilio del ‘cervellone’, controlla in ‘diretta’ tutti gli spostamenti delle ambulanze e, sfruttando incastri di tempi e  necessità del momento assicura, in aggiunta agli interventi di soccorso 118, trasferimenti di sangue, materiale biologico, farmaci, organi e pazienti tra gli ospedali della Asl 1 e con quelli di dentro e fuori Regione. Un’attività intraospedaliera che, grazie a un’unica regia, permette a una sola ambulanza, in base alle favorevoli coincidenze che si   creano di volta in volta,  di ‘lavorare per due’.  C’è un’intuizione semplice ma decisiva alla base della postazione centralizzata del 118, unica in Abruzzo, attivata oltre un anno fa all’ospedale San Salvatore di L’Aquila, con cui l’utilizzo di ambulanze e personale è stato ottimizzato al meglio. La postazione centralizzata, oltre a coordinare i ‘canonici’ interventi di soccorso, in un anno ha permesso di assicurare 7.123 trasferimenti tra gli pronto soccorsoospedali della Asl 1 (e, come detto, anche fuori azienda), in precedenza svolti in ‘proprio’ da ciascuno dei presidi ma con un impiego non armonizzato ( quindi in eccesso) di mezzi e personale. La nuova regia unica del 118, attivata nel dicembre 2014, superata la prima fase di collaudo, ha dato risultati eccellenti: una media di 600 trasferimenti mensili da ospedale a ospedale (il 60% nella sfascia mattutina). Tradotto in soldoni: meno ambulanze in circolazione nello stesso momento, forte risparmio di carburante, minore impiego di autisti, più economie con la riduzione della reperibilità medica e, infine, vantaggi per gli stessi reparti ospedalieri. “Il dato medio mensile dei 600 trasferimenti”, dichiara Gino Bianchi, direttore del 118 della Asl 1, “in virtù di una assoluta regolarità, favorisce una efficiente programmazione anche a lungo termine e consente di distribuire di volta in volta le risorse a disposizione, modulandole sulle effettive necessità”. Un modello così funzionale e virtuoso che sarà adottato in tempi non lunghi da altre realtà sanitarie della Regione. Oltre  a questi nuovi compiti di collegamento intraospedaliero, lo scorso anno il 118, nella sua ‘istituzionale’ attività di soccorso, ha compiuto in tutta la provincia di L’Aquila 14.500 interventi (sostanzialmente in linea col 2014), di cui 5.600 nell’area Marsica, 5.250 in quella di L’Aquila, 2.150 nella Valle Peligna e 750 nel comprensorio  sangrino. Con 1316 prestazioni Avezzano si conferma la postazione  con più interventi, seguita da L’Aquila (1.100), Sulmona (1.000) Pescina (820). Tante chiamate in partenza per codice rosso (3.100) ma solo 300 si sono rivelate tali: ciò significa che il 90% delle richieste dichiarate urgenti non era giustificata da una effettiva gravità. Spicca un dato: dei 47 pazienti, colpiti da arresto cardiaco, 25 sono stati salvati sul posto,  quasi la metà: un ‘termometro’ che misura l’efficienza del servizio. Al primo posto restano i traumi (3.900 interventi), seguite da malattie neurologiche e respiratorie. Rispetto al 2014 le patologie psichiatriche (trattamento sanitario obbligatorio, tentativi di suicidio, depressione, ansia ecc.) sono sensibilmente aumentate: 350 casi, nella quasi totalità giovani tra i 25-35 anni. Infine, tra nuove aperture e maggiori coperture orarie (portate da H 12 ad H 24), lo scorso anno il servizio ha attivato in tutta la Provincia 6 nuovi punti operativi per un totale complessivo di 18 postazioni.

Next Post

Che fine ha fatto la smart city? Verrecchia e Ranieri: da Di Pangrazio solo chiacchiere

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    759 shares
    Share 304 Tweet 190
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    118 shares
    Share 47 Tweet 30
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    79 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication