MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Centenario Pnalm: coniugare sviluppo e sostenibilità si può secondo gli esperti

Giada Salvati di Giada Salvati
2 Dicembre 2023
A A
48
Condivisioni
954
Visite
FacebookWhatsapp

Lecce nei Marsi. Il Parco come opportunità di sviluppo e d’impresa e non come freno alle attività produttive. Questo è stato il tema centrale che è stato dibattuto ieri mattina, nella sala comunale di Lecce nei Marsi, in continuità con i numerosi eventi legati alle celebrazioni del Centenario del “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”, organizzati e sostenuti dal Consiglio regionale.

Una riflessione che ha unito politica e analisi scientifica, con il coinvolgimento dell’Università dell’Aquila e di quella del Salento, del Gran Sasso Science Institute, e di altre realtà d’eccellenza nel settore dell’imprenditoria giovanile. L’occasione è servita, inoltre, a presentare un concorso di idee di business, rivolto a giovani sotto i 35 anni, per immaginare realtà imprenditoriali innovative da sviluppare all’interno del PNALM.

Targa per Gian Mauro Fabrotta: la mamma, storica maestra Maddalena, dona la libreria alla scuola di Capistrello

15 Maggio 2025

Urban Center di Avezzano, apprezzata la volontà di scelte condivise dell’Amministrazione comunale

15 Maggio 2025

Il Consiglio regionale, supportato da una commissione di esperti, premierà le migliori 10 proposte con una somma incentivale di 2mila euro. “Vogliamo spronare i giovani a mettersi in discussione e creare valore e impresa per i nostri territori”, ha dichiarato il vicepresidente, Roberto Santangelo. I dettagli del concorso, il cui bando sarà pubblicato nei prossimi giorni, sono stati illustrati dal direttore amministrativo del Consiglio, Paolo Costanzi, con la collaborazione del dipendente Yuri Di Marco. Nasce, invece, dal rettore dell’Università salentina, Fabio Pollice, la proposta di creare un centro di ricerca del Parco dedicato alla sostenibilità, legato ad un progetto di incubatore/acceleratore di imprese. “Sarebbe il primo Parco in Italia – sottolinea Pollice – ad avere uno strumento così innovativo che coniughi sostenibilità ecologica e sostenibilità economica”.

Il focus della prof.ssa Alessandra Faggian, economista del GSSI, si è concentrato sulle aree interne, specie quelle ricadenti nei territori dei parchi, presentando uno studio sull’imprenditorialità in questi territori. “Dobbiamo creare le condizioni ottimali per fare rimanere qui i nostri giovani. La maggior parte di coloro che vanno via lo fanno per necessità, non per scelta – spiega Faggias, presentando i dati rilevati su un campione di più di 3000 persone tra i 18 e i 39 anni – Soprattutto le donne scelgono di restare o di partire perché sentono di non poter farne a meno, ma in altre condizioni più favorevoli magari prenderebbero decisioni diverse. La sfida per il futuro è studiare meglio le popolazioni dei Parchi e sperimentare sostegni all’imprenditoria per provare ad invertire la tendenza del progressivo spopolamento”.

L’intervento di Luciano Fratocchi, professore di Ingegneria economico gestionale dell’Università dell’Aquila, è stato dedicato a chi ha già investito nei Parchi e sta generando valore economico con successo. Dal trekking con gli asini, all’esperienza di dormine in una casa sull’albero, dall’allevamento di conigli domestici all’utilizzo di lumache per la cosmesi. Consigli imprenditoriali inediti, apparentemente bizzarri, “ma che – spiega Fratocchi – in altri contesti generano interesse e attraggono i consumatori. Uscire dal tradizionalismo e coniugare innovazione e sostenibilità. Fare rete. Prendere spunto anche, perché no, da idee che in altre aree simili hanno funzionato”. Infine, le storie di impresa e modelli innovativi di sviluppo raccontate da Sergio Galbiati, presidente della fondazione “Hubabruzzo” e da Rosario Muleo e Francesco Sciattella, che per l’Università della Tuscia hanno collaborato a uno studio sulla “Birra Moricento”, ricavata dalla faggiola dei faggi. Sono intervenuti, inoltre, il sindaco di Lecce nei Marsi, Augusto Barile, il presidente della Comunità del Parco, Antonio Di Santo e il direttore PNALM, Luciano Sommarone.

L’appuntamento finale delle celebrazioni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” è previsto per il prossimo 13 dicembre, quando in occasione dell’annuale Premio giornalistico “Guido Polidoro”, sarà sottoscritta la “Carta di Pescasseroli”, guida deontologica per i giornalisti sulle tematiche ambientali.

Next Post

Assenteismo dal luogo di lavoro, il vicesindaco Giovagnorio finisce in tribunale

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    646 shares
    Share 258 Tweet 162
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication