MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celebrare la diversità culturale delle Alpi, ad Avezzano si può con il festival Leggere le Montagne

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
5 Dicembre 2017
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

Avezzano. E’ in occasione della giornata  internazionale della montagna che anche ad Avezzano avrà luogo  l’edizione 2017 del festival dal titolo “Leggere le montagne”. Il 9 dicembre nel capoluogo marsicano e l’11 dicembre a Torino,  si terranno due incontri che avranno l’obiettivo di valorizzare le letterature, le lingue e le culture dell’arco alpino. Quest’anno i momenti stabiliti per incontrarsi e presentare la storia e le prospettive delle terre alte saranno dedicati alla figura e all’opera di un grande scrittore italiano: Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, esploratore e pioniere nell’alpinismo moderno. Ad Avezzano nel Palazzo Torlonia- Sala del Principe, alle ore 15 si partirà con il preludio a cura del coro del CAI sezione L’Aquila. Si continuerà con i saluti istituzionali del sindaco della città, Gabriele De Angelis e del presidente del consiglio regionale dell’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio. A partire dalle 15.30 verrà introdotta dal giornalista de “La Stampa”, Enrico Martinet,  la presentazione di “Un principe in copertina. Luigi Amedeo di Savoia Duca deli Abruzzi”.  Saranno proiettate le immagini tratte dalle riviste originali conservate dal Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna. Gli interventi di apertura saranno poi affidati al presidente del CAI – sezione di Avezzano Tonino Di Palma, al consigliere centrale del CAI Eugenio Di Marzio, al presidente del CAI – gruppo regionale Abruzzo Gaetano Falcone, al sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale Abruzzo Mario Mazzocca, al capo delegazione italiano in  convenzione delle Alpi Paolo Angelini e al segretario generale della convenzione delle Alpi ( o un suo delegato) Markus Reiterer. Alle 17 si passerà alla lettura di brani da parte degli autori e giornalisti Pablo Dell’Osa e Stefano Ardito che, successivamente, assieme al presidente dell’ordine dei giornalisti dell’Abruzzo Stefano Pallotta, all’autore e giornalista Giustino Parisse e al giornalista de “La Stampa” Enrico Martinet, lasceranno dei commenti. Prima del brindisi di chiusura stabilito per le 19.15, verranno proiettate sequenze di film originali e interviste (cineteca storia Museomontagna) e interverrà il coro del CAI – sezione L’Aquila. L’11 dicembre a Torino, invece, a partire dalle 18, nel Museo Nazionale della Montagna – Sala degli Stemmi, l’incontro sarà incentrato su “Le grandi avventure del Duca degli Abruzzi, dal Polo Nord all’Africa, dall’Alaska all’Asia”. Si partirà con la presentazione della figura di Luigi di Savoia a cura del giornalista Roberto Mantovani. Si continuerà con la lettura di brani, proiezioni di sequenze di film originali e interviste (cineteca storia Museomontagna) per concludere con l’intervento del coro Edelweiss – CAI Torino. “Leggere le Montagne” è un’iniziativa della Delegazione italiana della convenzione delle Alpi, del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino, della biblioteca nazionale CAI, del Club Alpino italiano – gruppo regionale Abruzzo, sezione di Avezzano, sezione di Torino, del segretario permanente della convenzione delle Alpi e dell’Eurac Research. Il Festival va oltre i singoli eventi che lo compongono perché riesce a connettere persone fisicamente distanti e a dare luogo a iniziative capaci di promuovere i valori della Convenzione delle Alpi: la protezione, il suo sviluppo sostenibile e la sua diversità. Giorgia D’Ascanio

Next Post

Controllore picchiato da 4 stranieri senza biglietto, agguato per vendetta perché li aveva fatti scendere

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    191 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication