MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano: storia di distruzione, esilio e rinascita ripercorsa in “Quando tutto ebbe inizio”

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
8 Gennaio 2025
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Il 10 gennaio 2025, presso la Chiesa Madonna delle Grazie, l’ex Sancti Johannis Caput Aquae, risparmiata da Enrico da Morra nella distruzione di Celanum, con inizio alle ore 17:00, verrà presentato, a cura dell’Associazione Culturale “Osvaldo Costanzi”, il libro “Quando tutto ebbe inizio”, con i testi dell’architetto celanese Edoardo Castellucci e le illustrazioni dell’abile disegnatore Marco D’Agostino di Montesilvano, dedicato alla distruzione di Celanum da parte di Federico II nel 1223 con la successiva dispersione dei Celanesi in Calabria, Sicilia e Malta.

Il libro, realizzato nella ricorrenza degli ottocento anni dall’avvenimento nell’ambito degli “Anni Federiciani” celanesi, utilizza come fonte più importante la Chronica di Riccardo da S. Germano e il recente commento della studiosa tedesca Stefani Hamm del 2022.

Dalla Regione un milione e mezzo per la riqualificazione della Cittadella dello Sport di Celano (fotogallery)

8 Ottobre 2025

Celano, il sindaco Santilli porta in consiglio comunale la mozione per Gaza

3 Ottobre 2025

Lo studio, che si pregia della prefazione del Prof. Giuseppe Grossi, storico e archeologo di Luco dei Marsi, costituisce un nuovo tassello nella ricostruzione delle radici dell’attuale comunità celanese sul Colle di San Flaviano; e il titolo “Quando tutto ebbe inizio” sta a indicare che il destino della Celano Vecchia, quella arroccata sul “Sasso di Celano” o Monte Tino, distrutta e incendiata da Enrico di Morra nel 1223, si compiva già all’indomani dell’incoronazione del giovane Federico Ruggero di Hohenstaufen.

Suddiviso in due parti, il libro ripercorre il periodo, tra il 1220 e il 1223, in cui si svolse la lotta tra Federico Ruggero di Hohenstaufen, lo Stupor Mundi, e Tommaso Conte di Celano, Albe e del Molise, che divenne il paladino dei feudatari che si opponevano al potere accentratore di Federico II. La lotta si svolse prevalentemente tra l’Abruzzo marsicano e il Molise e decise le sorti di una delle più potenti famiglie medievali e della popolazione celanese che, per la fedeltà al conte Tommaso, subì dapprima l’esilio e poi la deportazione, nel 1224, in Calabria, in Sicilia e infine a Malta, di cui viene dato ampio riscontro nel capitolo dedicato.

La prima parte si chiude con un accenno al ritorno in Patria dei celanesi nel 1227 e all’avvio della ricostruzione della Celano odierna sul Colle di San Flaviano.

Nella seconda parte c’è una panoramica descrittiva sui “Personaggi” (Tommaso da Celano, Giuditta di Molise, Federico II, Papa Onorio III, Riccardo da Celano, Enrico da Morra, Tommaso d’Aquino, Enrico di Malta) e sui “Luoghi” (Celanum, Rocca Magenulfi, Rocca Bojanum) che furono coinvolti e interessati nella lotta tra Federico II e il conte Tommaso da Celano.

Il programma della presentazione, che sarà moderato dall’ideatore di “Uomini e Popoli tra Guerre e Pace” Ezio Ciciotti, prevede i saluti istituzionali del Sindaco di Celano, Ing. Settimio Santilli; del Presidente dell’Associazione Costanzi, Dott. Ilio Nino Morgante; del Vicepresidente della Fondazione Carispaq, Dott. Pierluigi Panunzi; dell’Ambasciatore di Malta in Italia, S.E. Daniel Azzopardi; della Sindaca di Zejtun, Dott.ssa Joan Agius; a cui seguiranno gli interventi del Capo Redattore de “Il Centro”, Dott. Domenico Ranieri; del realizzatore delle illustrazioni del libro, Marco D’Agostino; del redattore della prefazione del libro, Prof. Giuseppe Grossi; e dell’autore del libro, Arch. Edoardo Castellucci. I lavori saranno conclusi dai saluti del Priore della Madonna delle Grazie, Nino Fegatilli

Tags: Celanostoria
Next Post

Opportunità di lavoro nel settore metalmeccanico e tecnologico

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication