MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano si ferma per ricordare Agostino Paris e Antonio Berardicurti, i due braccianti assassinati nel 1950

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Aprile 2018
A A
49
Condivisioni
987
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Domenica, nella sala conferenze dell’auditorium “Enrico Fermi” di Celano, dalle ore 10.30, il Movimento 30 aprile 1950 organizza una conferenza/dibattito in ricordo di Agostino Paris e Antonio Berardicurti, i due braccianti assassinati nel 1950 in Piazza IV Novembre a Celano 68 anni fa, avvenimento  passato sui libri di storia come l’Eccidio di Celano. Morire per il Lavoro è il titolo del convegno organizzato dal Movimento 30 Aprile 1950 al quale hanno voluto dare un qualificato contributo con la loro presenza a Celano Maurizio Acerbo Segretario Nazionale di Rifondazione Comunista, Marco Fars segretario regionale P.R.C. e Silvano Di Pirro  che ne è segretario provinciale.

 

Giro d’Italia 2025: la tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo scalda la Marsica

14 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

Il Movimento 30 aprile con questo incontro vuole rialzare il sipario su quei violenti e luttuosi avvenimenti, ineluttabile conseguenza delle lotte contadine grazie alle quali oggi il Fucino è diventato un centro agricolo di eccellenza internazionale. Lo sciopero alla rovescia, le rivendicazioni per l’imponibile per la manodopera avevano unito i contadini alla lotta contro il latifondista Torlonia. In quel tagico 30 aprile 1950, vigilia della Festa del Lavoro, gli spari in piazza contro la folla inerme, affamata e disperata lasciarono a terra senza vita i due braccianti, colpiti a morte dai proiettili e molti furono i feriti. “68 anni fa proiettili di piombo colpivano lavoratori; oggi proiettili di indifferenza colpiscono i disoccupati, chi è in cerca di un lavoro lasciato solo nelle disperazioni quotidiane; giovani e adulti, uomini e donne. –  spiega Vittoriano Baruffa, Presidente del Movimento – Questa sarà l’occasione per riportare al centro delle discussioni la drammatica questione del lavoro con tutte le sue declinazioni esistenziali, economiche e sociali”. La conferenza Morire per il Lavoro vuole essere filo conduttore tra quello che accadeva 68 anni fa e quello che oggi, purtroppo, continua a ripetersi seppur con modalità diverse, comunque tragiche e drammatiche. Nel corso della manifestazione sarà proiettato il documentario “Uno Squillo di tromba”del regista, filmaker Sergio Cotturone e dell’autore Raffaele Rosati. Relatore dell’incontro sarà lo storico Riccardo Lolli.  Coordina i lavori il giornalista Filippo Rosati.

Next Post

Morta di botte e privazioni, la donna romena trovata nuda sul letto dopo giorni. Arrestato il compagno

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    496 shares
    Share 198 Tweet 124
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication