MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano si ferma per ricordare Agostino Paris e Antonio Berardicurti, i due braccianti assassinati nel 1950

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Aprile 2018
A A
50
Condivisioni
999
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Domenica, nella sala conferenze dell’auditorium “Enrico Fermi” di Celano, dalle ore 10.30, il Movimento 30 aprile 1950 organizza una conferenza/dibattito in ricordo di Agostino Paris e Antonio Berardicurti, i due braccianti assassinati nel 1950 in Piazza IV Novembre a Celano 68 anni fa, avvenimento  passato sui libri di storia come l’Eccidio di Celano. Morire per il Lavoro è il titolo del convegno organizzato dal Movimento 30 Aprile 1950 al quale hanno voluto dare un qualificato contributo con la loro presenza a Celano Maurizio Acerbo Segretario Nazionale di Rifondazione Comunista, Marco Fars segretario regionale P.R.C. e Silvano Di Pirro  che ne è segretario provinciale.

 

Si parte con “Insieme @l Centro”, per gli over65 che vogliono rimanere attivi di mente, di corpo e di spirito

16 Ottobre 2025

Cerimonia di intitolazione dell’Aula 2 a Chiara Ambrosi

16 Ottobre 2025

Il Movimento 30 aprile con questo incontro vuole rialzare il sipario su quei violenti e luttuosi avvenimenti, ineluttabile conseguenza delle lotte contadine grazie alle quali oggi il Fucino è diventato un centro agricolo di eccellenza internazionale. Lo sciopero alla rovescia, le rivendicazioni per l’imponibile per la manodopera avevano unito i contadini alla lotta contro il latifondista Torlonia. In quel tagico 30 aprile 1950, vigilia della Festa del Lavoro, gli spari in piazza contro la folla inerme, affamata e disperata lasciarono a terra senza vita i due braccianti, colpiti a morte dai proiettili e molti furono i feriti. “68 anni fa proiettili di piombo colpivano lavoratori; oggi proiettili di indifferenza colpiscono i disoccupati, chi è in cerca di un lavoro lasciato solo nelle disperazioni quotidiane; giovani e adulti, uomini e donne. –  spiega Vittoriano Baruffa, Presidente del Movimento – Questa sarà l’occasione per riportare al centro delle discussioni la drammatica questione del lavoro con tutte le sue declinazioni esistenziali, economiche e sociali”. La conferenza Morire per il Lavoro vuole essere filo conduttore tra quello che accadeva 68 anni fa e quello che oggi, purtroppo, continua a ripetersi seppur con modalità diverse, comunque tragiche e drammatiche. Nel corso della manifestazione sarà proiettato il documentario “Uno Squillo di tromba”del regista, filmaker Sergio Cotturone e dell’autore Raffaele Rosati. Relatore dell’incontro sarà lo storico Riccardo Lolli.  Coordina i lavori il giornalista Filippo Rosati.

Next Post

Morta di botte e privazioni, la donna romena trovata nuda sul letto dopo giorni. Arrestato il compagno

Notizie più lette

  • Lite furibonda a colpi di ascia a Sante Marie, due feriti

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Un minuto tra lo scontrino della farmacia e la multa: ad Avezzano la Polizia locale non fa sconti

    329 shares
    Share 132 Tweet 82
  • Avezzano, blitz della Polizia Locale, intercettata banda di pregiudicati grazie al sistema targhe

    373 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    219 shares
    Share 88 Tweet 55
  • Arrestato per evasione dai domiciliari, il figlio: “Non era in casa perché non ha più una casa”

    225 shares
    Share 90 Tweet 56

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication