MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano rievoca la sua storia nel segno di Federico II, al via l’Anno Federiciano 2023

Convegni, rievocazioni, spettacoli e un tuffo nell’enogastronomia locale

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Agosto 2023
A A
105
Condivisioni
2.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Dalla distruzione alla ricostruzione, Celano riscopre la sua storia. Un lungo viaggio sulle orme dello “Stupor Mundi”.

In programma dal 10 al 13 agosto convegni, rievocazioni, spettacoli e un tuffo nell’enogastronomia locale. Sono questi i punti caratterizzanti il calendario, allestito dall’amministrazione comunale di Celano, nell’ambito del programma per l’Anno Federiciano, che tra il 2023 e il 2027 rievocherà gli avvenimenti storici legati alla prestigiosa figura di Federico II.

Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

16 Maggio 2025

La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

13 Maggio 2025

“Al termine del percorso dedicato alla ricerca e allo studio del convulso rapporto tra la figura di Federico II e l’antica Celano, la moderna città avrà di sicuro un posto di riguardo nel sempre più ampio panorama storico e culturale nazionale ed internazionale. L’evento non è solo di grande rilievo storico ma permetterà una eccezionale visibilità alla nostra realtà territoriale. Sarà un quinquennio nel quale, con la collaborazione di studiosi del Medioevo e docenti universitari di chiara fama mondiale, sarà possibile riordinare la cronologia degli eventi. Ristabilire la verità storica, politica e sociale per accadimenti che hanno inevitabilmente impresso una svolta importante nella storia della nostra Città e del nostro territorio”.

Lo afferma compiaciuto il Sindaco di Celano ing. Settimio Santilli che aggiunge: “per la nostra Città sarà un evento memorabile, di portata epocale con appuntamenti di rilevante impatto storico e culturale”.

Si comincia quest’anno con un programma che tra il 10 e il 13 agosto rievocherà la distruzione dell’antica Celano avvenuta 800 anni fa, ovvero nel 1223, per concludere poi il quinquennio federiciano nel 2027 con le celebrazioni rievocative degli 800 anni della ricostruzione della città di Celano, avvenuta appunto nel 1227 e dove sorge attualmente la città castellana dei Piccolomini che Federico II inizialmente voleva chiamare Cesarea.

“La nostra iniziativa – prosegue il Sindaco Santilli – sta suscitando da tempo interesse, curiosità e approfondimento da parte di personaggi di un certo spessore culturale e divulgativo. C’è interesse per la nostra città che è ricca di valori culturali, di importanti tracce di memorie storiche che ancora oggi rappresentano i capisaldi di una realtà importante ma che ancora è tutta da scoprire nei suoi connotati più profondi e spesso poco conosciuti se no da una ristretta cerchia di esperti o ricercatori storici. Il nostro programma dal 10 al 13 agosto quest’anno si svilupperà con l’apertura il 10 agosto con un convegno storico, moderato dal dott. Mario Prignano caporedattore del Tg1, organizzato in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, l’Università della Basilicata, l’ambasciata Maltese, perché nella piccola isola del Mediterraneo furono deportati i celanesi a seguito della distruzione di Celano e illustri studiosi dello Stupor Mundi a partire dal professor Fulvio Delle Donne, professor Stefano D’Ovidio e dall’ex Ministro Ortensio Zecchino, il professor Giuseppe Grossi e delle istituzioni scolastiche con la professoressa Gigliola Ciaccia”.

“Nell’ambito degli eventi, che auspichiamo possano richiamare una gran numero di visitatori, un rilievo particolare spetta all’inaugurazione l’11 agosto di un percorso storico dove sorgeva l’antica Celano sul Monte Tino. Con “Bastioni e Bastimenti” il 12 agosto sarà riproposto uno degli eventi enogastronomici più riusciti, partecipati e divertenti del nostro territorio. Chiuderemo il programma il 13 agosto con la simulazione della distruzione e l’incendio del Castello Piccolomini utilizzando dei video mapping e dei concerti di fuoco pirotecnici” – conclude il Sindaco Santilli.

Tags: Anno FedericianoCelano
Next Post

Tesori della Marsica, a San Donato di Tagliacozzo un'opera sconosciuta di Pietro Testa

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1039 shares
    Share 416 Tweet 260
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    105 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    263 shares
    Share 105 Tweet 66

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication