MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano, restaurato dal Cai il frammento di dipinto rupestre raffigurante San Giorgio e il drago

Sandro Gentile di Sandro Gentile
5 Novembre 2022
A A
93
Condivisioni
1.9k
Visite
FacebookWhatsapp

 

1 di 15
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

Celano. “Dopo la realizzazione del Sentiero Storico della Serra di Celano, la riscoperta e la ripulitura del Monastero dei Monaci Celestini di San Marco all’interno delle Gole di Celano-Aielli e l’allestimento della palestra di arrampicata sportiva su falesia della pineta del Monte Tino, un’altra opera ricca di valori storici, artistici e simbolici è stata faticosamente portata a termine dalla Sottosezione C.A.I. di Celano. Si tratta del restauro conservativo del frammento di dipinto rupestre raffigurante San Giorgio e il drago, presente su una parete rocciosa lungo il sentiero CAI 11 B che da colle Felicetta porta sopra il pianoro di San Vittorino di Celano. L’opera è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Celano. Il dipinto rappresenta la tipica raffigurazione di San Giorgio (messaggero e cavaliere del bene) nell’atto di infilzare il drago (segno palese del male). Nella parte superiore a sinistra e a destra rispetto al volto si legge la frase  + BEA (TUS)  GE(ORGI)I, mentre sotto le zampe del cavallo bianco, simbolo di purezza, le lettere AS.

Dopo aver ricevuto l’Autorizzazione dell’Ente Parco Sirente-Velino e della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo, all’inizio dello scorso mese di settembre sono iniziati i lavori, portati a termine  domenica 30 ottobre. Con la costruzione dell’impalcatura portata a spalla dai soci della sottosezione CAI di Celano, è iniziato l’intervento di restauro del dipinto eseguito dalla ditta Angelani Restauro di Castelfidardo (AN) con la direzione dei lavori condotta  con tenacia e competenza dal  reggente della Sottosezione CAI di Celano Giuseppe Ruscio” così, in una nota, il professore Angelo Ianni.

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

DONNAin entra nel vivo, concerti ed eventi: gli appuntamenti

9 Maggio 2025

“Stato di conservazione

I lavori eseguiti nel precedente restauro del 1995 risultavano ormai non più sufficienti a preservare l’affresco. I ritocchi erano alterati e slavati, le stuccature decoese e deadese al supporto roccioso. Con il passare del tempo, le variazioni termoigrometriche vertiginose e l’esposizione ad ogni tipo di intemperie avevano causato l’assottigliamento della pellicola pittorica e numerose perdite dell’intonaco in buona parte della porzione destra, superiore ed inferiore, in cui si intravedono tracce del volto e delle zampe del cavallo, del drago trafitto e dell’iscrizione intitolata a San Giorgio. Dai test preliminari è stata notata la presenza di uno strato giallastro ed opalescente non completamente reversibile, molto concentrato sulle campiture rosse e sul volto di San Giorgio. A circa un metro di distanza dall’affresco, sono presenti piccole porzioni di intonaco, le quali fanno presumere che la rappresentazione non fosse unicamente dedicata a San Giorgio e che in passato vi fosse un’altra figura.. La consuetudine locale la identifica a San Vittorino, il santo a cui è dedicato il pianoro.

Intervento di restauro conservativo

Dopo aver eseguito l’intervento di pulitura dell’affresco, è stato effettuato il consolidamento preliminare con emulsione acquosa all’interno dell’ampio cretto ed all’interno dei distaccamenti. L’intervento di restauro ha avuto come fase principale il consolidamento, che consiste nel ristabilire l’adesione e la coesione sia tra intonaco e parete, che tra intonaco e parete rocciosa di supporto, che tra intonaco e pellicola pittorica. Sono state eseguite iniezioni di resina all’interno dei distaccamenti e del cretto dell’intonaco. In seguito si è passati alla stuccatura di tutte le lacune tramite due tipologie di malta a base di calce e inerte: una malta più grossolana è stata applicata lungo i bordi e nelle porzioni di intonaco più ampie, da lasciare a vista; una simile all’intonaco originale è stata utilizzata per riempire i vuoti del cretto e per portare a livello le restanti lacune. È stata stuccata anche la parte dello steccato rosso a sinistra della testa di San Giorgio, diversamente per la porzione mancante della testa del cavallo, troppo deteriorata. Una prima integrazione pittorica delle lacune è stata effettuata con colori ad acquerello, poi si è passati alla  protezione  superficiale   necessaria  non  solo  per  impermeabilizzare  la  superficie, ma anche per poter riattivare parzialmente lo strato filmogeno alterato e rendere fruibili le cromie del dipinto. Una pensilina in legno è stata posta a protezione del dipinto dalle intemperie e dal sole diretto. Infine è stata effettuata la protezione finale a pennello con resina acrilica in soluzione. La stessa è stata miscelata con pigmenti inorganici per completare il ritocco pittorico delle lacune, così da restituire la leggibilità delle cromie e dei volumi del dipinto” prosegue Ianni.

“Datazione e tecnica di esecuzione

Il dipinto (data presunta di esecuzione XII-XIII secolo) è stato realizzato su una parete rocciosa su strato finissimo di intonaco con  la tecnica dell’incisione   ‘a fresco’ (sabbia e calce delle rocce limitrofe setacciata fine).  Per segnare le parti geometriche del disegno è stato inciso l’intonaco con tanto di grande compassi e righelli di legno. Sono state così disegnate  l’aureola circolare di san Giorgio e i contorni della cornice rossa che delimita l’area della rappresentazione.

Scopo del restauro

Il restauro ha avuto lo scopo di assicurare l’opera alla sua collocazione attuale, isolando l’affresco dalle principali cause del suo deterioramento: l’acqua sotto forma di percolazioni e condensa, ed il sole diretto. A tal fine sono state rimosse le componenti del precedente restauro, non più attive, quali le stuccature concentrate lungo i bordi ed i ritocchi alterati. Sono state effettuate delle prove di pulitura della superficie con miscele di solventi e soluzioni acquose con proprietà detergenti e chelanti, sia in forma libera che addensata.

Seconda fase di divulgazione e valorizzazione

E’ prevista una seconda fase di lavori in cui saranno allestite due staccionate e una ferrata che renderanno più sicura la visitazione del sito. Inoltre, dopo la ripulitura del sentiero che dalla chiesetta degli alpini porta sopra il pianoro di San Vittorino, verrà installata una tabella informativa nelle vicinanze del dipinto in cui si racconterà la storia dell’affresco insieme al suo restauro. Inoltre verrà pubblicato  un libro per raccontare la storia del restauro in modo che tutti, comprese le future generazioni, possano venire a conoscenza dell’esistenza di un raro esempio di pittura rupestre ancora visibile tra le pareti rocciose delle montagne d’Abruzzo” conclude Angelo Ianni.

Next Post
Foto di Meteo Aquilano

Si rivede la neve a Campo Imperatore, è la prima volta in questa stagione autunnale

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    419 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication