MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano, presentati i gioielli delle 230 tombe romane trovati durante i lavori del fotovoltaico

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
11 Febbraio 2013
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025

Celano. Sono stati presentati al Castello Piccolomini di Celano i risultati della campagna di scavi in località Pratovecchio. L’iniziativa, dal titolo “Impianto fotovoltaico e scoperte archeologiche” è stata organizzata dal Comune di Celano in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici. All’incontro hanno partecipato il Sindaco, senatore Filippo Piccone ed Emanuela Ceccaroni della Soprintendenza. Sono stati illustrati i primi risultati della campagna di scavi svolti nell’ambito della realizzazione dell’impianto fotovoltaico e le modalità di intervento adottate. A partire da giugno 2011 il Comune di Celano ha avviato la procedura dell’archeologia preventiva, che prevede la realizzazione di una serie di indagini, anche in aree non sottoposte a vincolo archeologico, prima della esecuzione di opere pubbliche. Su tutta la superficie interessata dall’impianto sono stati effettuati circa seicento saggi di scavo, che hanno consentito di individuare, in alcuni settori, resti di un insediamento di epoca preistorica e una necropoli di epoca romana (I-III sec. d.C), della quale sono state scavate 230 tombe. L’intervento archeologico dovrà essere terminato nei prossimi mesi, prima dell’avvio dei lavori di realizzazione dell’impianto, in modo da poter concludere il recupero di tutte le emergenze. Sono stati presentati alcuni corredi femminili, costituiti da monili in oro – orecchini, anelli, collane – provenienti da tombe di giovani donne; di particolare suggestione è una laminetta in oro, trovata arrotolata, con l’incisione di una probabile formula magica che accompagna una fanciulla nel suo viaggio eterno. La mostra sarà prorogata fino al 1° aprile per consentire una più ampia divulgazione dei risultati raggiunti dall’archeologia preventiva, che ha permesso il recupero di importanti testimonianze della storia millenaria di Celano e del suo territorio.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Next Post

Nel metafisico traguardo di un sogno, Emanuele Moretti arriva fino a Tokyo

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    401 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication