MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caso Toluene nel Carseolano, la cronologia dei fatti. Cosa si rischia per la salute?

Daniele Imperiale di Daniele Imperiale
20 Dicembre 2015
A A
50
Condivisioni
993
Visite
FacebookWhatsapp

loredana de petrisCarsoli.  La notizia relativa all’interrogazione parlamentare della Senatrice Loredana De Petris (Capo gruppo del gruppo Misto al Senato in quota SEL)  ed alle risultanze che ne conseguono ha suscitato un vero e proprio bailamme su questo tema scottante. Molti i messaggi pervenuti in redazione da parte di cittadini ma anche delle relative autorità competenti che di seguito riportiamo integralmente. Una riunione a porte chiuse si sarebbe anche svolta lo scorso 9 dicembre presso il Comune di Carsoli, data in cui sarebbero emersi i contenuti  sul campionamento della qualità dell’aria, disposto dai tecnici dell’ARTA. La stessa agenzia regionale, infatti, ha trasmesso una dettagliata relazione in data 3 dicembre 2015 nella quale si evince il riscontro relativo alla presenza in atmosfera di una concentrazione anomala di toluene (71 ppb) in coincidenza con i fenomeni di molestia olfattiva, con un picco di circa 2 ore ricorrente nella mattina. Andando per logica se ne deduce che tali risultanze siano state oggetto di valutazioni e riscontri specificamente in questo incontro del 9 dicembre. E nel medesimo giorno la De Petris, motu proprio,  ha presentato dunque l’interrogazione parlamentare di cui alla seduta n. 550. E direttamente dal Senato è stata diramata agli organi di stampa la notizia relativa a questo intervento della Senatrice. Tanto che negli ambienti parlamentari quanto esposto non è certo passato inosservato anche per la delicatezza dell’argomento trattato. In sostanza la senatrice ha richiesto un intervento sollecito ai Ministri della Salute e dell’Ambiente in ragione di quanto sostenuto dall’Arta nella relazione in questione. Ora dunque non resta che attendere gli sviluppi di una situazione che è approdata nei tavoli nazionali. Si parla di salute pubblica, di rischi connessi. Staremo a vedere cosa succede.

INTERVENTO DEL SINDACO DI CARSOLI VELIA NAZZARRO

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

sindaco velia“Sin dal momento del nostro insediamento  l’Amministrazione di Carsoli e l’ Amministrazione di Oricola si sono attivate per affrontare il problema che già da tempo si manifestava organizzando diversi tavoli di lavoro alla presenza dell’ARTA, della ASL, del Corpo Forestale, dei Carabinieri e della Polizia Locale.  In data 09 Dicembre, ho provveduto a convocare un incontro avente ad oggetto l’esposizione della relazione della campagna di monitoraggio dell’aria effettuata dall’Arta con una apparecchiatura mobile posizionata sul territorio del Comune di Carsoli. Preciso che dei suddetti incontri, sono stati informati per conoscenza, anche il Prefetto e l’Assessore Regionale alla Salute. Poiché da tale relazione è emersa la presenza nell’aria della sostanza “toluene” nei momenti di percezione del cattivo odore, in data 10 Dicembre ho provveduto ad inviarne copia al Prefetto e alla ASL alla quale ho chiesto anche l’elenco di tutte le aziende esistenti sul territorio del Comune di Carsoli che utilizzano il toluene nel corso del loro ciclo produttivo. Pertanto, siamo in attesa di conoscere dalla ASL le determinazioni relative alla pericolosità della sostanza e all’origine della produzione industriale di tale sostanza. Intendo sottolineare l’importanza dell’ attività svolta da questa amministrazione unitamente a quella di Oricola perché, grazie alla collaborazione di tutte le forze sopra ricordate, siamo riusciti ad arrivare alla risoluzione di questa problematica. Non appena arriveranno le risposte alle richieste avanzate alla ASL, provvederò ad informare pienamente la cittadinanza e a pubblicare tutta la documentazione e a continuare nell’azione di prevenzione e di tutela della salute pubblica.”

INTERVENTO DEL SINDACO DI ORICOLA ANTONIO PARANINFI

antonio paraninfi sindaco oricola“Abbiamo profuso tutto il nostro impegno e le nostre energie su questo scottante problema, molti incontri si sono svolti presso il nostro Comune ed abbiamo attivato tutti i canali possibili ed immaginabili anche con Carsoli. Sono veramente contento che l’azione intrapresa dalla Senatrice Loredana De Petris da noi interpellata ed originaria del nostro comune, abbia dato determinate risposte. Ora non ci resta che attendere le comunicazioni e le risultanze ufficiali per poi verificare le decisioni e gli intendimenti dell’Arta e della Asl competenti in materia”

 

tolueneMA COSA E’ IL TOLUENE

Il Toluene è  un liquido incolore, infiammabile, dal caratte­ristico odore aromatico. Presenta un punto di ebol­lizione di 110,4 °C, è poco solubile in acqua e solubile in alcol, etil-etere, benzene, cloroformio. E’ anche un ottimo solvente, dotato di proprietà simili a quelle del benzene, al quale può essere sostituito. È pertanto impiegato come solvente di oli, resine, gomma naturale e sintetica, catrame, asfalto e come diluente di pitture, vernici ed inchiostri. Costituisce un’importante materia prima per la fabbricazione di esplosivi, di coloranti e per la sintesi di fenolo; per le sue proprietà antidetonanti viene utilizzato nella produzione di carburante per automo­bili e per aerei. La via di assorbimento più rilevante in ambito professionale è quella inalatoria; minore importanza spetta alla via cutanea. Circa il 20% del toluene assorbito viene eliminato immodificato con l’aria espirata. La restante parte viene trasformata a livello degli epatociti con la produzione di acido ippurico che viene eliminato con le urine. Una quota minima di toluene, in­feriore all’ l %, viene idrossilata ad orto e para-cresolo, eliminati con le urine. L’emivita biologica del toluene nel sangue e nell’aria espirata è di circa 20 ore. L’assunzione abituale di etanolo stimola il metabolismo ossidativo del toluene; l’assunzione sporadica, viceversa, inibisce la biotrasformazione del composto in acido ippurico ed in orto-cresolo, potenziandone l’eliminazione in for­ma immodificata con l’aria espirata.

Effetti tossici acuti

Il toluene è dotato di una tossicità potenziale minore rispetto al benzene, in quanto meno volatile; può tuttavia indurre effetti irritativi acuti sulla cute e sulle mucose con cui viene a contatto. L’inalazione di elevate concentrazioni del composto può determi­nare irritazione delle mucose delle prime vie aeree, fino al possibile manifestarsi di polmonite chimica e di edema polmonare. In corso di intossicazione acuta sistemica prevalgono i segni a carico del sistema nervoso centrale, con astenia, vertigine, son­nolenza, disturbi dell’equilibrio e della coordinazione motoria. Studi farmacologici hanno rivelato come il meccanismo d’azione dei solventi sia sovrapponibile a quello prodotto dalle sostanze appartenenti alla classe dei sedativi-ipnotici-ansiolitici. Sono stati descritti casi isolati di morte improvvisa in persone che facevano uso inalatario di tipo voluttuario del solvente, probabilmente dovuti a fibrillazione ventricolare indotta da un’aumentata suscettibilità miocardica alle catecolamine endogene.

Effetti tossici cronici

Il toluene può esercitare un effetto irritativo cronico sulla cute dei lavoratori esposti per lunghi periodi; inoltre l’esposizione prolungata a forti con­centrazioni (200 ppm) può causare disturbi dispeptici, accompagnati da intolleranza all’alcol e sintomi a carico del sistema nervoso centrale, quali cefalea, astenia eretismo psichico e disturbi del ritmo sonno­veglia. L’esposizione cronica ai solventi risulta strettamente correlata ad alterazioni neurologiche e psicologiche. Apatia e senso di colpa sono di frequente riscontro nei consumatori cronici. I danni neurologici possono essere particolarmente gravi e difatti, a seguito dell’abuso cronico del toluene, così come anche di altri solventi, sono state osservate atrofia cerebrale generalizzata e demielinizzazione diffusa. L’uso della risonanza magnetica ha confermato queste osservazioni, riscontrando in particolare atrofia dell’ippocampo, assottigliamento del corpo calloso, demielinizzazione a carico dei gangli della base, del talamo e del cervelletto. E’ stato suggerito che alterazioni visive e dei potenziali evocati possano essere segni precoci di lesioni neurologiche indotte dai solventi. L’epilessia temporale, il parkinsonismo e la demenza sono tra le conseguenze cliniche più gravi del danno neurologico. Il toluene è stato, inoltre, associato alla comparsa di sindromi psico-organiche quali turbe amnesiche, alterazioni delle facoltà intellettive, disturbi dell’affettività e disturbi di personalità. Il danno neurologico si manifesta anche come distonie neuro-vegetative con sudorazione profusa, tachicardia, vertigini e disturbi digestivi. In soggetti cronicamente esposti è stata rilevata anche epatotossicità.

Next Post

Pausa natalizia per il calcio marsicano, brindisi e auguri a tutti gli sportivi

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    519 shares
    Share 208 Tweet 130
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    472 shares
    Share 189 Tweet 118
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    178 shares
    Share 71 Tweet 45
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    171 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication