MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caso Quaglieri, D’Alfonso: la legge è uguale per tutti, non può fare l’assessore

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Aprile 2024
A A
387
Condivisioni
7.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Trasacco. Mister preferenze rischia di non poter entrare in giunta. Il neo consigliere regionale, Mario Quaglieri, forte del suo importante risultato elettorale, è pronto a tornare nell’esecutivo con un ruolo anche più importante di quello svolto negli ultimi mesi. Da giorni, però, si è alzata una querelle circa la sua possibile incompatibilità. “La volontà popolare deve essere rispettata è il mantra in forza del quale alcuni pretendono di essere al di sopra della legge”, ha spiegato l’onorevole Luciano D’Alfonso, “ovviamente non è così: il voto degli elettori non mette al riparo dalle previsioni normative. Se ne accorgerà anche il medico di medicina generale Mario Quaglieri che, ostentando il titolo di recordman delle ultime consultazioni regionali, pensa di essere intoccabile.

Purtroppo per lui, e fortunatamente per tutta la collettività, non è così. Il medico di medicina generale Mario Quaglieri – che ha svolto e svolge attività professionale per alcune cliniche private sovvenzionate dalla Regione – poteva ricoprire il ruolo di assessore regionale al bilancio (lo è stato per 15 mesi) e di consigliere regionale (cinque anni in carica)? Considerata la giurisprudenza di settore, sembra proprio di no. Agli effetti della legge civile, il medico di medicina generale è un libero professionista incaricato di un pubblico servizio in base ad un accordo collettivo nazionale (ACN 23 marzo 2005) con la pubblica amministrazione, stipulato ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 502/92, modificato dai D.Lgs n.517\93 e n.229/99, ed integrato poi da differenti accordi collettivi regionali e aziendali ai sensi della legge 18 ottobre 2001 n. 3. L’ACN 23 marzo 2005 precisa all’art. 12 il ruolo del medico convenzionato col SSN e agli artt. 47-57 elenca i compiti contrattualmente dovuti dal medico nel servizio pubblico, i quali, tra le parti, hanno forza di legge (art. 1372 CC).

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

13 Maggio 2025

La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

13 Maggio 2025

Il rapporto di lavoro tra medico convenzionato e SSN si inquadra come lavoro para-subordinato (art. 409 CPC), giuridicamente caratterizzato da una collaborazione coordinata e continuativa, regolata dal diritto privato, per cui eventuali controversie sono di competenza del giudice ordinario, secondo la decisione n. 5176/2004 della Quarta sezione del Consiglio di Stato e la sentenza n. 16219/2001 della Cassazione a Sezioni Unite. Agli effetti della legge penale, il medico di medicina generale convenzionato col Sistema Sanitario Nazionale (SSN), svolgendo un’attività disciplinata da norme di diritto pubblico ed esercitando peculiari poteri pubblicistici di certificazione, va ritenuto pubblico ufficiale (art. 357 CP), secondo la sentenza n. 35836 del 22.02.2007 Ud (dep. 01.10.2007) della Cassazione Sezione Penale 6°.

Per costante giurisprudenza il medico di medicina generale, nello svolgimento delle funzioni pubbliche a lui attribuite dalla convenzione col SSN e negli atti incidenti direttamente o indirettamente sulla spesa pubblica, viene considerato pubblico ufficiale. Lo ribadiscono le sentenze n. 5 del 27.03.1992 (Delogu) e n. 2 del 16.04.1988 (Giordano) della Cassazione Penale a Sezioni Unite; le sentenze n.7234 del 06.06.1991 Ud. (dep. 05.07.1991) e n. 2258 del 15.12.2006 Ud. (dep. 29.01.2007) della Cassazione Penale sezione 5°, la sentenza n. 4072 del 09.02.1994 Ud. (dep. 07.04.1994) della Cassazione Penale sezione 6° e la sentenza n. 2207 del 18.01.1995 Ud. (dep. 03.03.1995) della Cassazione Penale sezione 1°.

Inoltre, la Cassazione sezione Penale 5° con la sentenza n. 12827 del 09.03.2005 Ud (dep. 05.04.2005) ha affermato che costituisce falso ideologico in atto pubblico (art. 479 CP) la falsa attestazione del medico convenzionato, riconosciuto come pubblico ufficiale, destinata a costituire titolo in forza del quale sorge a favore del titolare della convenzione il diritto al pagamento di prestazioni da parte dell’ente pubblico. Pertanto i medici convenzionati che certifichino ad un ente pubblico falsamente propri requisiti o assenza di incompatibilità necessarie per ottenere benefici economici pubblici da cui altrimenti sarebbero esclusi (ad esempio: indennità per medicina di gruppo, indennità per collaboratori di studio “a tempo pieno” riservata ai soli titolari di medicina di gruppo da accordi aziendali), commettono un falso in atto pubblico che può essere inoltre integrato dal reato di truffa (art. 640 c.p.) o peculato (art. 316 c.p.). Dunque, bene ha fatto il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci a segnalare la circostanza con un esposto all’Anac per verificare la sussistenza di eventuali incompatibilità tra l’attività professionale di Quaglieri e il suo ruolo di assessore e consigliere regionale.

A questo punto sorgono tre domande: 1) conviene a Quaglieri rovinare la sua credibilità procedendo in spregio a una legge chiarissima che precisa e prescrive la non coincidenza tra i due ruoli? Egli può risolvere il problema alla radice rimuovendo la causa dell’incompatibilità, che nel suo caso appare grave poiché è durata cinque anni. 2) come ha fatto Quaglieri a silenziare gli uffici competenti della Regione preposti a rilevare la sua incompatibilità? Può accadere che un medico possa non saperlo, ma è singolare che un medico idoneamente accompagnato dai doverosi pareri degli uffici regionali possa continuare a non sapere. 3) come hanno fatto gli uffici regionali preposti, solitamente competenti, a non notare questa gigantesca antigiuridicità?

La reazione dell’interessato è stata finora abbastanza scomposta: un comunicato inviato di primo mattino nel giorno di Pasquetta per rivendicare il rispetto della volontà popolare contro quelli che lui definisce “giochi di palazzo”. Adesso vedremo cosa ne pensa l’Autorità nazionale anticorruzione”.

Tags: abruzzo
Next Post

Esposto all'Anac sul caso Quaglieri, lui risponde: nessuna incompatibilità, il lavoro nobilita l'uomo

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    213 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    188 shares
    Share 75 Tweet 47

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication