Pescasseroli. Sarà un momento storico quello di sabato 13 settembre alle 11, quando i sindaci del territorio si riuniranno nella Sala Conferenze del Centro Visite del Parco per sottoscrivere la Carta del Creato. Il documento rappresenta un patto simbolico e operativo per custodire la casa comune. Un’alleanza che unisce fede, responsabilità civile e impegno ambientale, nel solco del messaggio profetico del Cantico delle Creature.
Hanno già annunciato la loro adesione tutti i Comuni della Diocesi dei Marsi: Aielli, Avezzano, Bisegna, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Celano, Cerchio, Collarmele, Collelongo, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, Opi, Oricola, Ortona dei Marsi, Ortucchio, Ovindoli, Pereto, Pescasseroli, Pescina, Rocca di Botte, San Benedetto dei Marsi, Sante Marie, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco e Villavallelonga.
Con questo gesto, i territori si impegnano a percorsi concreti di conversione ecologica, dando voce a un bisogno urgente: costruire comunità sostenibili, attente al futuro e radicate nella fraternità con ogni creatura. Un impegno che parte da Pescasseroli e si proietta verso l’Italia intera.
Il fine settimana del 13 e 14 settembre 2025 trasformerà Pescasseroli in un grande laboratorio di fede, cultura e natura. La mattina di sabato, nella Sala conferenze del Centro Visite del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, i partecipanti saranno accolti e introdotti dallo spazio dei saluti istituzionali. Seguirà subito un momento di grande valore spirituale: la XX Giornata per la Custodia del Creato, quest’anno segnata dal tema “Semi di pace e di speranza”.
Sarà una preghiera ecumenica che unirà comunità diverse in un impegno condiviso per la Terra, culminando con la sottoscrizione della Carta del Creato da parte dei sindaci. Dopo un pranzo comunitario, il pomeriggio porterà tutti all’aperto: a Valle Cupa verrà inaugurato il Sentiero del Cantico, un nuovo cammino dedicato a san Francesco che unisce natura, spiritualità e poesia.
Poi il centro di Pescasseroli si animerà con l’apertura del Villaggio del Creato in piazza Sant’Antonio: stand, esposizioni, laboratori e un concerto dell’Orchestra Popolare del Parco. La giornata si concluderà con un’Agape popolare, una grande cena condivisa che diventerà festa, animata da gruppi, associazioni e movimenti.
La domenica si aprirà ancora nel cuore del Villaggio del Creato, dove dalle 10 prenderanno vita laboratori e attività per famiglie, bambini e visitatori. Non mancheranno le visite guidate al Centro Visite del Parco, all’ArtePark e al Palazzo Sipari.
A mezzogiorno, grazie alla collaborazione degli Alpini di Pescasseroli, verrà offerto un pranzo condiviso. Il pomeriggio entrerà nel suo momento più solenne: la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo dei Marsi in piazza Sant’Antonio, seguita dal concerto conclusivo del Coro Decima Sinfonia. Sarà il tempo dei saluti finali, del mandato conclusivo e della consegna simbolica di questo cammino corale che, partito da Carsoli, Avezzano, Tagliacozzo e Pescina, troverà nel cuore del Parco la sua sintesi più alta. La diretta della manifestazione sarà trasmessa su Radio Parco, media partner dell’evento.