MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carsoli, Protezione civile fondamentale per il rischio idrogeologico del territorio

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Dicembre 2015
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Latte, vitamine e pannolini per i bambini di Gaza: ecco come donare

9 Ottobre 2025

Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

9 Ottobre 2025

Carsoli. Grande partecipazione alla manifestazione “Insieme alla Protezione Civile” organizzata dall’amministrazione e dal gruppo Comunale di Protezione Civile di Carsoli. Il convegno che ha avuto come tema ” Il territorio Carsolano alla luce dell’alluvione 2015 della Marsica Orientale” è stato preceduto dal saluto del Sindaco di Carsoli Velia Nazzarro che ha sottolineato quanto la realizzazione di questi eventi sia necessaria per portare avanti l’opera di divulgazione e sensibilizzazione dei cittadini sui rischi che possono interessare il nostro territorio. Ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e Protezione Civile, mettendo in risalto la figura dei volontari che operano con serietà e passione sempre pronti ad intervenire protezione-civilequando e dove necessario. Il Convegno si è aperto con l’intervento del Geologo Giacomo di Matteo appartenente al gruppo di Protezione Civile di Carsoli, che ha illustrato le criticità del nostro territorio e che si è poi soffermato sull’alluvione della Marsica dell’ottobre 2015 proiettando immagini delle frane che si sono verificate in quell’occasione e che hanno fatto comprendere chiaramente quanto sono deleteri gli interventi dell’uomo sul territorio. Ha infine ribadito l’importanza del ruolo e del sostegno della Protezione Civile per fronteggiare le emergenze. Il responsabile del settore Urbanistico Quinto D’Andrea ha spiegato che il rischio idraulico del nostro territorio dipende molto dai bacini montani e che cambiamenti climatici e precipitazioni intense possono generare onde di piena all’interno delle sezioni di fiume presenti nell’abitato. Ha quindi esposto le diverse misure per contenere il rischio idraulico illustrando sia quelle utilizzate in passato che progetti innovativi e si è soffermato sull’importanza della valutazione costi-benefici che ci fanno intendere quale possa essere l’intervento più efficace con costi più contenuti. Il deputato Monica Gregori ha espresso vivo compiacimento per l’iniziativa che ha affrontato l’importante tema del dissesto idrogeologico. Ha poi suggerito di sensibilizzare la popolazione partendo dalle scuole, promuovendo progetti necessari per far conoscere ai ragazzi in maniera semplice il proprio territorio. I ragazzi non devono essere solo sensibilizzati ma anche stimolati e incoraggiati ad essere soggetti attivi che collaborano con la Protezione Civile e soprattutto devono essere vigili e tutori del proprio territorio. Il convegno si è poi concluso con l’intervento del Sindaco di Pereto Bruno Ranati che ha sottolineato l’importanza del ruolo della Protezione Civile e la creazione di un piano Intercomunale e con l’intervento del Vice Sindaco Luciano Camerlengo che ha ribadito l’importanza di una collaborazione tra Croce Rossa e Protezione Civile. Ha in ultimo affermato che ogni cittadino è Protezione Civile e dunque ognuno di noi è tenuto a conservare il territorio. La manifestazione è poi proseguita nel pomeriggio con la dimostrazione dei mezzi e dei materiali in uso alla Protezione Civile. Hanno partecipato il Gruppo Comunale di Lettomanoppello (PE), il Nucleo di Protezione Civile Onlus – Alex di Cepagatti (PE), il Gruppo Comunale di Oricola (AQ), il Gruppo Comunale di Pereto (AQ) , la Protezione Civile di Rocca di Botte e il Comandante della Polizia Locale Stefano Zazza.
La manifestazione si è conclusa in tardo pomeriggio con la consegna degli attestati di partecipazione e i saluti e ringraziamenti del Sindaco Velia Nazzarro e del Consigliere Lorenza Muzi.

Next Post

Scuola primaria paritaria “Sacro Cuore” di Avezzano, classe 5 sezione A

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication