Le manovre di rianimazione cardio-polmonari hanno evitato quella che poteva essere una tragedia, Pierpaolo Esposito: “importante e fondamentale la conoscenza di queste pratiche che di fatto salvano la vita”

“La percentuale di sopravvivenza è strettamente legata alla tempestività dell’intervento di soccorso. Per questo, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, chi è testimone di un evento drammatico, deve poter intervenire” afferma Pierpaolo, che ribadisce come sia importante “far conoscere le semplici manovre di rianimazione cardio-polmonare nonché quelle relative alla disostruzione pediatrica. Occorre quanto più possibile incrementare, la disponibilità di defibrillatori semi automatici ad uso esterno (DAE). Non sono un supereroe, conclude, ma un infermiere che come tutti i colleghi studia, si aggiorna ed e’ chiamato a fare il suo “lavoro” anche fuori servizio”.