MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carsoli, cala il sipario sulla storica Ex Mael del gruppo Olivetti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
28 Febbraio 2023
A A
220
Condivisioni
4.4k
Visite
FacebookWhatsapp

CARSOLI – Triste giorno nel distretto industriale di Carsoli, cala il sipario su uno degli ultimi stabilimenti storici rimasto ancora attivo. Ultimo giorno di lavoro per i  dipendenti della Telecontact Center del gruppo Tim rimasti in forza presso la sede situata sulla S.S. Turanense. Si tratta di una azienda che per gloriosi anni è stata un fiore all’occhiello nell’industria di sistemi elettronici. Fondata nel 1970 dall’ingegnere Massimo Rinaldi, come INSEL, ossia industria sistemi elettronici, fu interessata da una continua ascesa produttiva che la vide protagonista nel 1982 con la trasformazione societaria in MA.EL (Massimo ed Eliana Rinaldi), che nel 1982 acquisì l’importante e fondamentale commessa di gestione del “Totocalcio” settore scommesse.

Spazio all’istruzione di qualità, ad Avezzano la raccolta firme “Non più di 20 per classe”

7 Novembre 2025

Da Capistrello alle vette della musica europea, il Dj Francesco Persia alle finali del Tour music fest

7 Novembre 2025

Da qui numerose furono le sedi aperte di collegamento in tutta Italia, dove maestranze dal carseolano trovarono occupazione per tanti anni. E la sede centrale di progettazione innovativa e gestione dei sistemi automatizzati era gestita interamente dallo stabilimento di Carsoli. Altre trasformazioni nel tempo hanno poi riguardato la prestigiosa azienda che ha annoverato nel suo organico fino a trecento persone di varia qualificazione. Moltissimi gli operai, dirigenti, quadri che hanno prestato il loro servizio professionale presso questa azienda che segnò un volano di ripresa economica di grande rilievo, oltre che di lustro e prestigio per il territorio. I computer destinati ad entrare nella quotidianità furono produzioni tecnologicamente avanzate presso il Gruppo Olivetti, uno tra i più importanti d’Italia.

Per tanti anni dunque un susseguirsi di opportunità di crescita, di lavoro che ha visto sistemate tantissime famiglie del territorio, con effetti ricadenti anche in Marsica, e nell’hinterland romano.

L’azienda, divenne poi Advalso, Tecnost Sistemi, ed altre denominazioni che variarono in base alle evoluzioni della tecnologia prodotta. Una profonda crisi venne attraversata nel 2006, quando molte famiglie videro il loro futuro a tinte fosche. L’azienda rappresentata all’epoca e tra gli altr  dal dirigente ivreano il compianto Salvatore Zagami, ebbe a decidere lo smantellamento dell’azienda chiudendo l’aspetto di progettazione e di produzione.

E fu una sinergica azione portata avanti con le istituzioni ed un dialogo costruttivo a salvare i posti di lavoro. Il gruppo Olivetti mantenne aperto lo stabilimento con una riconversione pressochè totale che vide protagonista Telecom Italia. Dai sistemi elettronici i servizi cambiarono in assistenza e servizi di caring, tutti molto importanti. Il personale venne riqualificato e formato in base alle nuove esigenze lavorative.

Successivamente grazie ad un accordo sottoscritto con l’Amministrazione Mazzetti, la proprietà Olivetti ebbe a cedere una importante porzione dello stabilimento al Comune di Carsoli (ove ora trova sede il distaccamento dei Vigili del Fuoco e la protezione civile), a fronte di una aumentata opportunità di sfruttamento urbanistico dell’intero comparto.

Con il tempo il numero dei dipendenti è divenuto sempre minore, pensionamenti, prepensionamenti, conclusione dei rapporti di lavoro anticipata e soluzioni varie per smaltire le maestranze in forza. Poi l’avvento del covid, quindi lo smart working che era stato già un precursore di una fine annunciata.

Sono 31 i dipendenti rimasti in forza alla Telecontact che ora non dovranno più recarsi sulla Turanense. Alcuni nella sede di Roma, altri andranno nella sede dell’Aquila. Alcuni sono potuti andare via con incentivi, molti non hanno avuto scelta, in relazione alle proprie situazioni contributive o anni di servizio e devono raccogliere forzosamente la sfida. Si chiude un sipario, si va avanti, con l’amarezza però di aver perso molto, un ulteriore tassello di quel ciclo produttivo industriale che è stato punto di riferimento per tanti anni e che non tornerà più.

 

Next Post

Pacchetti di prevenzione Clinica Di Lorenzo: esami e prezzi

Notizie più lette

  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    439 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    507 shares
    Share 203 Tweet 127
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    269 shares
    Share 108 Tweet 67

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication