MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carsoli, scuole sicure. Intervista al Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Ottobre 2013
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

7 Novembre 2025

Trasacco aderisce alla campagna dell’ANTR per la donazione degli organi: “un gesto d’amore che può salvare vite”

7 Novembre 2025

Carsoli. Scuola e territorio, due settori che per il Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi viaggiano a braccetto; sono passati due anni da quel 13 giugno 2011 quando presso la Sala Conferenze dell’Ente Fieristico venne presentato il piano del finanziamento di tre milioni di euro per le Scuole di Carsoli e nello specifico per l’Istituto Comprensivo Statale. Da allora molta strada è stata fatta,  ma è stato necessario riunificare due filoni di Gianni CHiodi durante il suo intervento 2finanziamenti, ed ora l’ultima parola spetta al Cipe. Ma per capire meglio come stanno le cose abbiamo rivolto due domande specifiche e dirette, per le quali abbiamo avuto immediate risposte altrettanto dirette ed esaustive che pubblichiamo di seguito integralmente:
D.Presidente, rispetto al passato la sua azione è riuscita a trasmettere una politica fortemente territoriale eliminando per quanto possibile determinate differenze campanilistiche e geografiche, quali prospettive ci sono rispetto alla Piana del Cavaliere – Carseolano?
R. Ragionare non più come campanile, ma con un respiro più ampio, allargato ai territori omogenei, è una sfida che deve essere colta. Le risorse pubbliche disponibili sono sempre minori e le unioni tra enti, di qualsiasi genere, sono una risposta efficace alla crisi finanziaria. Nelle politiche di programmazione di competenza regionale abbiamo cercato in questi ultimi 5 anni di incentivare questo processo, non sempre ci siamo riusciti, ma in molti hanno capito e hanno iniziato a ragionare nel modo giusto.La “piana del Cavaliere” è un esempio virtuoso in tale direzione. I vostri sindaci sanno che la programmazione europea 2014-2020 prevede molte risorse da destinare alle aree interne e attrezzarsi a rispondere in modo unito può essere la via più efficace per ottenere risorse per ammodernare le infrastrutture, le reti, i servizi.
Dai primi cittadini della vostra zona mi aspetto proposte efficaci e utili a stimolare una ripresa debole che ha bisogno di decollare definitivamente
D. Rispetto alle nostre Scuole, (Istituto Comprensivo Statale) la Regione ha consentito di unificare due importanti filoni di finanziamento, quale è lo stato dell’arte?
R. Quando ancora era vigente l’emergenza post terremoto abbiamo disposto, con apposita norma commissariale, che tutti i finanziamenti di ogni singolo edificio scolastico potessero essere utilizzati per la messa in sicurezza dell’immobile. Così abbiamo evitato che fonti di finanziamento diverse dovessero seguire iter procedurali diversi, con l’assurdo di vedere costrette le amministrazioni proprietarie ad andare avanti per lotti artificiosamente diversificati. Finita l’emergenza, e quindi venendo meno la normativa commissariale, per ottenere lo stesso risultato è necessario che il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) approvi l’utilizzo congiunto di tali finanziamenti. Come Regione Abruzzo, insieme all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, abbiamo già proposto al CIPE di recepire questa istanza. Credo che in una delle prossime riunione il CIPE deliberi nel senso auspicato. Sono comunque soddisfatto che dopo un intenso lavoro di programmazione, in tutta la Regione stiano partendo i lavori di messa in sicurezza di circa 200 edifici scolastici, interessando circa 100 comuni. Tra due, tre anni, in Abruzzo avremo le scuole più sicure d’Italia. Tra queste sicuramente ci saranno i plessi di Carsoli, Oricola, Pereto e Rocca di Botte. Tutte le procedure sono comunque monitorate e seguite dal Sindaco di Carsoli Domenico D’Antonio, il quale ha anche attivato un tavolo di  confronto con gli altri sindaci dei Comuni della Piana. Daniele Imperiale

Next Post

Minorenne preso a sprangate: in coma. Ieri incidente probatorio, sotto accusa un barista

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Presunta violenza su una 13enne, al via il processo contro un ragazzo di 18 anni

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • La buona sanità che cura anche l’anima: la storia di una paziente di Avezzano

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    451 shares
    Share 180 Tweet 113

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication