MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carenza acqua, nella Marsica se ne consumano 12 milioni di mc l’anno: l’appello di Chiantini

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
21 Giugno 2022
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

 

Sicurezza stradale e consapevolezza: al “Liceo Benedetto Croce” incontro con la polizia stradale

14 Maggio 2025

Carispaq e L’Aquila per la vita: insieme per donare strumenti sanitari agli ospedali della provincia

14 Maggio 2025

Avezzano. “Perché è importante tenere alta l’attenzione sull’acqua. C’è un detto nel mondo dell’acqua: la natura crea la siccità, ma la scarsità, quella, è opera dell’uomo. Piogge e neve inferiori alle medie stagionali hanno lasciato, in queste ultime settimane, il Po con meno acqua. La siccità è rapidamente diventata scarsità. Oggi tutti si interessano di acqua, ma poi bastano due pomeriggi di pioggia per portare nell’opinione pubblica un sollievo ed un immediato distacco dal problema. Come se qualche giorno di pioggia potesse, quasi per magia, attenuare un fenomeno climatico conclamato ormai da anni”.

Lo scrive in una nota il presidente del Consiglio di Sorveglianza del Cam, Alfredo Chiantini.

“In realtà siamo di fronte all’incapacità di adattarci ad un nuovo contesto ambientale. Abbiamo problemi strutturali, profondi – ce li portiamo dietro da anni – e la necessità urgente di predisporre infrastrutture e istituzioni adeguate ad affrontare questo complesso cambiamento climatico. Il problema non sta nella quantità assoluta di acqua che cade sul territorio, ma nel modo in cui attraversa il paesaggio e nell’intensità idrica della nostra economia. Siamo sempre meno capaci di riconciliare la variabilità dei fenomeni d’acqua – siccità, alluvioni e altri fenomeni meteorologici – con le aspettative sociali ed economiche delle nostre comunità. In altre parole, l’acqua non è scarsa perché non c’è. E’ scarsa perché è diventato difficile ottenerla quando e dove serve.

Dobbiamo ammetterlo, siamo in ritardo di un decennio rispetto alla realtà che affrontiamo. Le soluzioni che oggi andiamo cercando sono – purtroppo – ancora la risposta ai problemi di ieri. Il nostro Fucino, creato attraverso una bonifica ottenuta con un’importante opera di ingegneria idraulica ha oggi bisogno di un ammodernamento rilevante che – per questo territorio – rappresenta il cuore della transizione ecologica di cui tanto si parla. Secondo le proiezioni del Centro euro-mediterraneo per i Cambiamenti climatici, il paese subirà un forte aumento di variabilità delle precipitazioni nei prossimi anni. La quantità totale d’acqua non cambierà su base nazionale, ma ci saranno forti scompensi tra regioni.

L’osservatorio Europeo della siccità (Europea Drought Observatory), ha evidenziato che in Italia la zona a più alta desertificazione sarà quella delle aree interne di Abruzzo e Molise, insieme al siracusano in Sicilia. Inoltre, la riduzione dell’accumulo di neve, un picco di scioglimento anticipato e l’aumento di rovesci intensi cambieranno il defluire dell’acqua. Ne avremo troppa quando non serve, e poca quando ne abbiamo bisogno. Per questo è necessario imparare a raccogliere acqua quando ne avremo in abbondanza, attuando interventi immediati con la realizzazione di un piano di invasi, studiando metodi innovativi di irrigazione per le nostre colture, migliorando la gestione del ciclo idrico integrato.

Ad esempio, solo per l’acqua potabile oggi nella Marsica consumiamo 12 milioni di mc l’anno.

Il nostro impegno allora deve tendere ad una adeguata sicurezza idrica, intesa come uso intelligente dell’acqua, irrigazione agricola innovativa e un suo essenziale uso industriale. Questo comporta una necessaria alleanza fra Regione e amministrazioni locali. Un’alleanza che riporti al centro i progetti e la loro realizzazione, unendo le legittime pretese del territorio alla doverosa progettazione regionale. Nessuno si salva da solo”.

Next Post

Corretto appoggio del piede, la valutazione con l'esame baropodometrico: da Som è gratuito (VIDEO)

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    409 shares
    Share 164 Tweet 102
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication