MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carcere di Avezzano, il Comune sigla un protocollo per far lavorare i detenuti e la Asl un progetto di recupero

Redazione Attualità di Redazione Attualità
24 Marzo 2017
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Voci dal carcere che riannodano i fili di una memoria dolorosa e vite che rivisitano il proprio passato, alla ricerca del recupero di sé, tramite un progetto della Asl che coinvolgerà 50 detenuti. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nel carcere di Avezzano, ed è stata illustrata agli stessi ospiti della casa circondariale dai responsabili del centro di salute mentale della Asl e dalla direzione del penitenziario. In un’atmosfera poco formale, i detenuti hanno dialogato con i curatori del progetto che si articola, sostanzialmente, in 3 incontri. Durante questi confronti, tra educatori ed esperti da una parte e ospiti del carcere dall’altra, prendendo spunto da concetti mirati di filosofia orientale, buddismo e riflessioni su destino e felicità – verrà offerto ai detenuti la possibilità di fare un percorso interiore che avrà come filo conduttore la riconciliazione con se stessi e gli altri e il perdono. Non a caso il progetto, elaborato dal centro salute mentale della Asl e sostenuto appieno dalla direzione del carcere, ha come titolo ‘Passi verso la riconciliazione’. L’iniziativa, come movente storico, si ispira a genocidi di Ruanda e Sud Africa dei primi anni 90, che condusse in alcuni casi alla riconciliazione tra vittime e carnefici.

 

Il Cam paga 11mila euro all’Unione dei Comuni: si chiude un lungo contenzioso

11 Ottobre 2025

Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

11 Ottobre 2025

Il progetto Asl intende cogliere proprio questo motivo ispiratore, la riconciliazione con sé e gli altri, e utilizzarlo come strumento per tentare il recupero di chi sconta debiti con la giustizia. Tra gli altri, alla presentazione del progetto, erano presenti la psicoterapeuta della Asl, Stefania Ricciardi, coordinatrice dell’iniziativa, il direttore dell’istituto di pena, Anna Angeletti, i direttori del Centro salute mentale di Avezzano, Angelo Gallese e del Sert, Adelmo Di Salvatore, operatori dell’area educativa del carcere e il Centro servizi volontariato, che ha contribuito alla realizzazione del progetto, rappresentato dal presidente Gino Milano. Il primo dei 3 incontri con i detenuti si terrà 31 marzo prossimo su ‘Siamo vittime del nostro destino?’, che avrà come relatore il teologo-biblista Giuseppe Florio. Gli altri 2 confronti riguarderanno la responsabilità verso se stessi e gli altri, tenuto dal mediatore di conflitti, Stefano Cera (13 aprile) e ‘La felicità nonostante tutto’, curato dal professor Franco Picini, responsabile sezione buddista del Lazio (21 aprile). A chiusura del ciclo di incontri vi sarà, il 12 maggio prossimo, una seduta finale con tutti i relatori e gli stessi ospiti del carcere non solo per tirare le conclusioni dell’ ‘iter’ interiore ma soprattutto nell’ottica di valorizzare al meglio l’esperienza nel proseguimento della permanenza all’interno della casa circondariale. “Il progetto”, dichiara la dottoressa Ricciardi, “ha una precisa valenza soprattutto in un istituto come quello di Avezzano dove gli ospiti, dovendo scontare pene non eccessivamente lunghe, hanno margini per poter praticare un percorso di revisione critica, su di sé e gli altri, per capire cosa si è spezzato in loro e per cercare di ricomporre i sogni di vita”.

Il sindaco Giovanni Di Pangrazio e la direttrice della casa circondariale San Nicola di Avezzano hanno sottoscritto una importantissima convenzione, che mira al reinserimento sociale dei condannati e degli internati, tramite occupazione lavorativa, durante l’espiazione della pena, nonchè l’acquisizione di competenze e conoscenze professionali nella fase post detentiva. Nella convenzione vi sono evidenziati gli impegni rispettivamente a carico del Comune e della Casa Circondariale, che in perfetta sinergia dovranno monitorare l’esecuzione di obiettivi di pubblica utilità, soprattutto nel settore della pulizia e manutenzione del verde cittadino, restauro di siti di interesse pubblico.
“Il progetto sarà portato avanti in collaborazione con il Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – ha dichiarato la direttrice del Carcere di Avezzano Anna Angeletti – e ci consente di realizzare percorsi assistiti di inserimento lavorativo tra i ristretti preferibilmente residenti ad Avezzano e nella provincia dell’Aquila, per i quali sussistano le condizioni di lavoro all’esterno, con l’affidamento in prova al servizio sociale e la concessione di permessi premio”.
Intanto nella mattinata il sindaco Giovanni Di Pangrazio e la direttrice della casa circondariale San Nicola di Avezzano hanno sottoscritto una importantissima convenzione, che mira al reinserimento sociale dei condannati e degli internati, tramite occupazione lavorativa, durante l’espiazione della pena, nonchè l’acquisizione di competenze e conoscenze professionali nella fase post detentiva. Nella convenzione vi sono evidenziati gli impegni rispettivamente a carico del Comune e della Casa Circondariale, che in perfetta sinergia dovranno monitorare l’esecuzione di obiettivi di pubblica utilità, soprattutto nel settore della pulizia e manutenzione del verde cittadino, restauro di siti di interesse pubblico. “Il progetto sarà portato avanti in collaborazione con il Ministero della Giustizia-Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – ha dichiarato la direttrice del Carcere di Avezzano Anna Angeletti – e ci consente di realizzare percorsi assistiti di inserimento lavorativo tra i ristretti preferibilmente residenti ad Avezzano e nella provincia dell’Aquila, per i quali sussistano le condizioni di lavoro all’esterno, con l’affidamento in prova al servizio sociale e la concessione di permessi premio”.
Il sindaco di Avezzano, nel ribadire l’importanza sociale dell’iniziativa, ha puntualizzato che “Il progetto prevede oltre al lavoro manuale, anche una interessante attività formativa di avviamento al lavoro,con il rilascio di un attestato di frequenza da parte del Comune al termine del piano, proprio con l’obiettivo di un rapido reinserimento nella società civile dei detenuti impiegati nel progetto”.  Presenti all’incontro anche la dott.ssa Anna Di Giamberardino, funzionario giuridico pedagogico del Carcere e il funzionario comunale rag. Corrado Marianella.

Next Post

Morte in circostanze misteriose del presidente Cai di Avezzano, il giudice ha chiesto approfondimenti

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    400 shares
    Share 160 Tweet 100
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication