MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Carabinieri forestali, 200 anni per la natura: mostra storico-naturalistica

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Agosto 2022
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

 

No alla violenza contro le donne, scuole della Marsica sfilano in corteo

25 Novembre 2025

Approvata all’unanimità la legge sui Cunicoli di Claudio

25 Novembre 2025

L’Aquila. Dal 27 agosto al 1 settembre, nella preziosa cornice del Palazzetto dei Nobili, in Piazza Santa Margherita a L’Aquila, si terranno una serie di incontri dedicati  all’Amministrazione forestale italiana, di cui si celebrano i duecento anni. Promossa dal Comando Regione Carabinieri Forestali “Abruzzo e Molise”, l’iniziativa intende fornire, attraverso un ciclo di quattro seminari aperti al pubblico, spunti di riflessione su tematiche di carattere ambientale. 

Il calendario degli eventi prevede un primo appuntamento dedicato ai più giovani sabato 27 agosto, dalle 10:00 alle 13:30, presso Piazza Santa Margherita. Il personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila svolgerà attività di educazione ambientale sul tema “Una mattina dedicata al bosco” per far conoscere, attraverso il gioco, curiosità e nozioni di ecologia legati agli ecosistemi forestali di cui la regione Abruzzo è particolarmente ricca.   

Il 29 agosto, a partire dalle ore 16:00, verrà inaugurata la mostra storico naturalistica ospitata presso la sala ipogea del Palazzetto dei Nobili. Attraverso pannelli e cimeli sarà possibile ripercorrere le tappe principali dell’organizzazione forestale. La mostra sarà arricchita anche dalle immagini di Gabriele Ferramola, talentuoso fotografo naturalista di origine romana, che ha avviato da alcuni anni un progetto denominato “Nomadi fotografici” dedicato alla fauna selvatica.  L’evento sarà preceduto da un seminario dedicato alla storia dell’Amministrazione forestale, curato dal Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali, Colonnello Nicolò Giordano, nonché all’importante progetto de ”I parchi letterari”, ovvero la rete nazionale che promuove il turismo e la conservazione dei beni culturali e dell’ambiente. Si susseguiranno gli interventi del Presidente, Stanislao de Marsanich e di Mirko Zauri, Sindaco di Pescina, comune che ha dato i natali allo scrittore Ignazio Silone e che ospita il premio internazionale a lui dedicato, giunto alla XXV edizione.

      

Il 30 agosto, dalle ore 17:00 si parlerà, invece, di due animali molto diversi tra loro: l’orso bruno marsicano e il grifone. Entrambe le specie sono oggetto di protezione, in quanto specie minacciate di estinzione. Verranno illustrate le abitudini etologiche delle due specie attraverso le testimonianze di esperti del settore: la Dr.ssa Roberta Latini, responsabile dell’Ufficio monitoraggio faunistico del Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise, e il Dr Mario Posillipo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro. 

 

Il 31 agosto, dalle ore 17:00, con l’ausilio degli esperti del CAI – Sezione di L’Aquila, Luciano Di Martino, Massimiliano Andreassi e Alessandro Marucci, si affronterà il tema della fruizione ricreativa della montagna con spunti che riguarderanno la sentieristica, l’utilizzo dei rifugi e, più in generale, le buone regole di comportamento da adottare. In tale occasione il personale del Centro settore Meteomont – Appennino centrale dell’Arma dei Carabinieri, illustrerà l’attività svolta ai fini della sicurezza in montagna.

Infine, il 1 settembre, dalle 10:30 si terrà l’evento conclusivo che verterà su tre temi di particolare interesse: gli alberi monumentali in Abruzzo, la giornata nazionale degli alberi ed i progetti di educazione ambientale. Ne parleranno il Dr Francesco Contu, Responsabile dell’Ufficio coordinamento e pianificazione nel Settore forestale della Regione Abruzzo, il   Colonnello Nicolò Giordano e il Tenente Colonnello Irene Sebastiani del Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila.    

Next Post

Elezioni, presentate le liste della Lega: c'è anche il marsicano direttore dell'Arap Morgante

Notizie più lette

  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    445 shares
    Share 178 Tweet 111
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    904 shares
    Share 362 Tweet 226
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Noleggi fantasma ad Avezzano: padre e figlio nei guai per violazioni del Decreto Sicurezza

    163 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Guasto ai sistemi Asl 1: servizi fermi in tutta la provincia dalle 7.30

    88 shares
    Share 35 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication